Servizio Civile Universale 2025 - Bando per i progetti “Comunità del Benessere ” e “Vivi di Noi”
È online il bando per il Servizio Civile Universale 2025, che offre opportunità per giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni. I progetti “Comunità del Benessere” e “Vivi di Noi”, promossi da SCUBO (Servizio Civile Universale Bologna), mettono a disposizione 15 posti complessivi presso diverse sedi dell’AUSL di Bologna. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 14 del 27 febbraio 2025.
Dettagli del Bando
Pubblicato il 18 dicembre 2024, il bando nazionale prevede la selezione di 62.549 operatori volontari su tutto il territorio italiano. I progetti “Comunità del Benessere” e “Vivi di Noi” rientrano nei programmi:
-
“La Prima Cosa Bella”
-
“Torniamo ai Giorni del Rischio”
Entrambi i progetti coinvolgono enti di rilievo, tra cui:
-
Azienda USL di Bologna
-
Comune di Bologna
-
Azienda USL di Imola
-
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna – Policlinico di Sant’Orsola
-
IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli
-
Circolo Giuseppe Dozza Tper
Durata e Condizioni del Servizio
-
Durata: 12 mesi
-
Impegno: 25 ore settimanali su 5 giorni
-
Rimborso mensile: 507 euro
-
Permessi: 20 giorni di assenza, oltre a permessi straordinari per esami universitari, donazione del sangue e altre necessità specifiche
Posti Disponibili e Sedi
Progetto “Comunità del Benessere” (10 posti):
-
Casa della Comunità di Casalecchio di Reno – Piazzale Rita Levi Montalcini, 5 – Codice sede: 170836 (1 volontario)
-
Casa della Comunità Borgo Reno – Via Nani, 10, Bologna – Codice sede: 170841 (1 volontario)
-
Casa della Comunità Via Domenico Svampa, 8, Bologna – Codice sede: 170846 (1 volontario)
-
Casa della Comunità San Donato - San Vitale – Via Filippo Beroaldo 4/2, Bologna – Codice sede: 170865 (1 volontario)
-
Struttura semiresidenziale terapeutica riabilitativa per NPIA – Via dell’Osservanza 19, Bologna – Codice sede: 228593 (1 volontario)
-
Distretto Pianura Ovest SPDC – Via Antonio Marzocchi, 2, San Giovanni in Persiceto, Bologna – Codice sede: 170868 (2 volontari)
-
Distretto di Casalecchio di Reno - Sede Polifunzionale – Via Cimarosa 5/2, Casalecchio di Reno, Bologna – Codice sede: 170856 - 1 volontario (CSM – Centro Salute Mentale)
-
Casa della Comunità Porto Saragozza – Via Sant’Isaia 90, Bologna – Codice sede: 170870 ( 2 volontari Servizio Formazione o C.A.S.A. )
Progetto “Vivi di Noi” (5 posti):
-
Casa della Comunità Borgo Reno – Via Nani, 10, Bologna – Codice sede: 170841 (1 volontario)
-
Casa della Comunità Via Domenico Svampa, 8, Bologna – Codice sede: 170846 (1 volontario)
-
Casa della Comunità San Donato - San Vitale – Via Filippo Beroaldo 4/2, Bologna – Codice sede: 170865 (2 volontari)
-
Casa della Comunità Porto Saragozza – Via Sant’Isaia 90, Bologna – Codice sede: 170870 (1 volontario Servizio Formazione o C.A.S.A.)
Come Candidarsi
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma Domanda on Line (DOL), accessibile con credenziali SPID. Attraverso il sistema di ricerca, è possibile selezionare il progetto di interesse utilizzando i seguenti codici:
-
“Comunità del Benessere”: PTCSU0016524012004NMTX
-
“Vivi di Noi”: PTCSU0016524012160NMTX
Successivamente dovrà essere indicata la sede di preferenza (vedi elenco sopra)
Informazioni Utili
Maggiori dettagli sul bando sono disponibili sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale. Inoltre, le schede dei progetti SCUBO possono essere consultate sul sito ufficiale dell’associazione.
Le informazioni relative alla selezione (giorno, luogo e orario) verranno comunicate successivamente.
Contatti per Informazioni
-
Giovanna Manai: Cell. 338 6412992
-
Eufemia Trezza: Cell. 345 6095281 (ore 9:00-13:00)
-
Michela Monti: Tel. 051 596657 (ore 9:00-13:00)