Cerca

8 marzo, Giornata internazionale della donna. L’impegno dell’Azienda USL di Bologna per l’inclusione, le pari opportunità, il riconoscimento del valore delle donne

Pubblicato il 07/03/2025 - Redattore De Frenza Francesca
Tutte le iniziative in programma

L’Azienda USL di Bologna celebra anche quest’anno la Giornata Internazionale della donna, un’occasione per riflettere e richiamare l’attenzione sulla storia, l'attualità e l’importanza delle tematiche femminili.

"L’Azienda USL di Bologna pone sempre al centro del proprio operato le persone, sia nei percorsi di cura che nella promozione di un ambiente di lavoro inclusivo" – afferma Anna Maria Petrini, Direttrice Generale – "Attraverso politiche attive, ci impegniamo a garantire pari opportunità a tutto il personale, favorendo la conciliazione tra vita privata e professionale e sostenendo percorsi di carriera che valorizzino il talento femminile. L’obiettivo è creare un contesto in cui la crescita professionale si basi sulle competenze e sul merito, senza ostacoli legati al genere.

Superare le diseguaglianze è un nostro principio fondante. Nella cura, questo significa non solo riconoscere le differenze biologiche tra uomini e donne, ma anche integrare queste conoscenze nei percorsi diagnostico-terapeutici, così da rispondere in modo efficace alle specificità fisiche, biologiche, psicologiche e sociali di ogni paziente.

L’equità, dunque, non è solo un valore guida, ma un obiettivo concreto, che perseguiamo con azioni volte a tutelare sia chi opera all’interno dell’Azienda, sia chi ne usufruisce i servizi, rafforzando il principio di giustizia sociale alla base della sanità pubblica."

Numerose le iniziative avviate in Azienda per promuovere la parità di opportunità e di trattamento tra donne e uomini, per contrastare la violenza, stereotipi e pregiudizi di genere, favorire la cultura del rispetto e dell'inclusione e contrastare discriminazioni e molestie nel lavoro.

L’impegno dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) conferma il proprio impegno nella salute femminile attraverso percorsi assistenziali innovativi e attività di ricerca avanzate. 

Tra le iniziative, spicca il progetto Percorso Donna, sviluppato dall’UO Riabilitazione Sclerosi Multipla, un servizio multidisciplinare per le donne con sclerosi multipla, attivo su tutto il territorio dell’AUSL di Bologna e potenziato grazie alla collaborazione con la ginecologia ospedaliera e territoriale. Il programma accompagna le pazienti in tutte le fasi della vita, dall’infanzia alla menopausa, con particolare attenzione alla gravidanza e al puerperio. 

L’ISNB ha inoltre avviato un progetto sperimentale per adolescenti con Disturbo dello Spettro Autistico ad alto funzionamento, promosso dall’UO Disturbi dello Spettro Autistico, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza della propria neurodiversità e migliorare le capacità relazionali, contrastando isolamento e ansia sociale. 

Infine, il Programma Disturbi del Comportamento Alimentare coordina il Centro Regionale per i Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione, impegnato in attività di assistenza, formazione e ricerca per contrastare i disturbi alimentari, che colpiscono prevalentemente bambine, adolescenti e giovani donne, in collaborazione con istituzioni sanitarie e associazioni di volontariato.

La formazione per favorire il cambiamento culturale

La formazione rivolta ai dipendenti gioca un ruolo chiave nel favorire un cambiamento culturale che vada oltre il singolo evento celebrativo dell’8 marzo, contribuendo a costruire una mentalità aziendale fondata sul rispetto, l’uguaglianza e il riconoscimento del valore di ogni individuo.

Due i progetti formativi attivati, quindi, in questi giorni: il primo, iniziato il 4 marzo, è rivolto al personale dei Pronto Soccorso ed è finalizzato a riconoscere e gestire efficacemente l'accesso e la presa in carico delle donne vittime di violenza; il secondo, disponibile per tutto il personale dell’Azienda USL di Bologna in formazione a distanza, è stato realizzato con l'obiettivo di far crescere l’attenzione al genere nel linguaggio e nella comunicazione istituzionale.

Le iniziative sul territorio per i cittadini

Diverse le iniziative previste anche per cittadini, sul territorio, per la Giornata Internazionale della donna.

A Bologna, presso la Casa della Comunità Borgo Reno, partirà proprio l'8 marzo un progetto dedicato alla promozione della salute orale delle donne in gravidanza per testare una modalità di erogazione di attività di prevenzione ed educazione alla salute del cavo orale. Queste attività saranno offerte in modo attivo dal Consultorio a tutte le donne che ne hanno necessità a seguito dell’ingresso nel percorso nascita e promosse anche dai medici di medicina generale e pediatri di libera scelta del territorio.

A San Lazzaro di Savena, presso Officine SanLab, in via Emilia 253/A, l’8 marzo, dalle 11 alle 13, Cuori di donne, un incontro sul tema del rischio cardiovascolare nella donna con Gianfranco Tortorici, direttore del reparto di Cardiologia dell’ospedale di Bentivoglio. Durante la mattinata sarà anche possibile, per i partecipanti, sottoporsi all’esame del calcolo del rischio cardiovascolare grazie all’allestimento di una postazione specifica per la misurazione della pressione.

A San Giovanni in Persiceto, l’11 marzo 2025, alle ore 18, la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale accoglierà la conferenza dal titolo “Donne. Madri. Riflessioni sui nuovi bisogni emotivi: percorsi di cura e sostegno”. L’incontro, promosso dalla Biblioteca G.C. Croce - sezione Adulti, in collaborazione con UDI Persiceto e il Distretto Pianura Ovest, affronterà temi fondamentali legati alla salute mentale e al benessere emotivo delle donne, con un focus particolare sulle sfide della genitorialità e sul ruolo del supporto territoriale. Dopo i saluti di Valentina Cerchiari, vice sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto, Loretta Serra, coordinatrice Udi Persiceto e Francesca Santoro, Direttrice Distretto Pianura Ovest, interverranno: Isabella Quaglia, Udi Persiceto, Maria Costanza Scura, responsabile CSM Pianura Ovest, Catia Nicoli, direttore Psichiatria Pianura, Gabriella Gallo, direttore Psicologia territoriale, Barbara Boccafogli, Psicologia territoriale-Consultorio Familiare, Annalisa Masi, Psicologia territoriale-Spazio Giovani, Simona Chiodo, direttore Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza Territoriale, Marialuisa Grech, direttore Dipendenze Patologiche.

Il Comitato Unico di Garanzia

Interviene nella celebrazione della Giornata Internazionale della donna anche Il Comitato Unico di Garanzia dell’Azienda USL di Bologna che invita tutte e tutti alla lettura de “La Voce dei CUG”, il magazine della Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia, che, in questo numero, tratta i seguenti temi:

  • Donne e scienza. Il punto sul divario di genere nell’ambito delle STEM in occasione della Giornata internazionale delle donne nella scienza.
  • Sguardi dall’Italia. La figura della dattilografa nella storia della società italiana.
  • Attualità. Femminicidi. Anche nel 2024 la strage non si ferma.
  • Proposte culturali: Una mostra per riscoprire la pittura di artiste poco conosciute, un libro per orientare verso comportamenti sostenibili e un racconto fantastico di una femminista ante litteram

La Rete Nazionale dei CUG, peraltro, condivide una brochure, prodotta dal gruppo di ricerca MUSA del CNR, che rappresenta un utile strumento per riflettere sul “virus sociale” dello stereotipo di genere.
Per meglio chiarire alcuni aspetti relativi ai meccanismi di formazione e riproduzione degli stereotipi fin dalla prima infanzia, è stata realizzata la brochure "Gli stereotipi di genere. Riconoscerli per abbatterli" quale guida per riflettere sulla loro nascita, affermazione, radicamento e pervasività, al fine di suggerire percorsi di prevenzione e decostruzione degli stessi. Il link alla brochure è in fondo a questa pagina.

Il menù F nelle mense degli Ospedali dell’Azienda USL di Bologna

Come già accade da tempo, nelle mense degli Ospedali dell’Azienda, l'Igiene Alimenti e Nutrizione, in collaborazione con CIRFOOD, propone un menù dedicato alla salute delle donne, definito all’interno del progetto interregionale del Ministero della Salute - CCM “OKkio alla Ristorazione” in collaborazione con il CREA - Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. Le ricette sono state elaborate tenendo conto dei fabbisogni nutrizionali della donna di ogni età, nel rispetto della dieta mediterranea, della stagionalità e sostenibilità dei prodotti.

Il Menù F, dedicato alle signore, che fa bene anche ai signori, prevede                                             

  • Fusilli integrali al pesto di verza e noci;
  • Sformatino ricotta e spinaci;
  • Cavoletti di bruxelles trifolati oppure cavolo cappuccio;
  •  Arance rosse.

Il Menù F desidera fornire un pasto equilibrato, generoso di nutrienti protettivi per la donna e allo stesso tempo gustoso.

I piatti sono preparati con alimenti vegetali ricchi di nutrienti protettivi, vitamine come l’acido folico e minerali come il ferro, spezie, ricche di sostanze antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo, spesso associato allo sviluppo di patologie cardiache e oncologiche.

Nessun alimento da solo protegge contro il cancro, ma una dieta ricca di alimenti vegetali, quali frutta fresca, verdura, legumi e cereali integrali, aiuta a ridurre il rischio oncologico.