Cerca

Vaccinazione contro il papilloma virus hpv

Il Papilloma virus HPV costituisce un gruppo di virus molto diffuso.

Esistono oltre 100 sierotipi di virus HPV, di cui più di 40 possono provocare infezioni dell’apparato genitale femminile e maschile.

Generalmente le infezioni da HPV sono transitorie, asintomatiche e nella maggior parte dei casi guariscono spontaneamente.

Alcuni sierotipi di HPV possono provocare alterazioni cellulari delle mucose genitali (collo dell’utero, vulva, vagina, ano, pene e orofaringe) che, se persistenti e non curate, possono evolvere in tumori, anche nell’arco di molti anni.

Dal 2008 il Servizio sanitario regionale garantisce la vaccinazione gratuita alle ragazze nel dodicesimo anno di vita, estesa poi dal 2017 anche ai ragazzi, sempre nel dodicesimo anno di vita.

L’Azienda Usl di residenza invita le ragazze e i ragazzi interessati a effettuare la vaccinazione con una lettera inviata a domicilio.

Per i soggetti senza distinzione di genere, aventi diritto per coorte di nascita (le femmine nate dal 1996, i maschi nati dal 2006) e mai precedentemente vaccinati, la gratuità si mantiene fino al compimento del 26esimo anno di età (25 anni e 364 giorni), come previsto dal PNPV e PRPV.

È inoltre prevista l’offerta gratuita per soggetti a rischio per patologie ed esposizione, fino al compimento del 46° anno d’età e non precedentemente vaccinati con ciclo completo:

  • Uomini che fanno sesso con altri uomini (MSM);
  • Pratica della prostituzione;
  • Trattamento con immunosoppressivi e immunomodulatori;
  • Riscontro di lesioni neoplastiche HPV-relate, pre-invasive intraepiteliali in distretti diversi dalla cervice uterina, senza distinzione di genere;
  • Chi intraprende il percorso di transizione di genere.

Per età superiori l’offerta della vaccinazione per HPV rimane valida in considerazione della valutazione congiunta tra medico vaccinatore e specialista di riferimento.

L’offerta gratuita è estesa, senza limite d’età, come previsto da PNPV 2023-2025 in caso di:

  • Donne conizzate per lesioni CIN2+ HPV correlate;
  • Positività al virus dell’HIV.

Nello specifico, per le donne con una diagnosi pregressa di lesioni HPV correlate, trattate mediante conizzazione, la vaccinazione potrà essere somministrata prima della conizzazione o successivamente, fino ad un massimo di tre anni dal trattamento. L’efficacia vaccinale è tanto maggiore quanto tempestiva è la vaccinazione dopo il trattamento.

Il vaccino attualmente in uso in Emilia-Romagna è quello che offre la maggiore protezione perché contiene 9 sierotipi di HPV, dei quali il 16 e il 18 sono i più importanti.

L’infezione da virus HPV può colpire anche le donne adulte e gli uomini.

Gli studi clinici hanno dimostrato che il vaccino mantiene una buona efficacia anche nelle persone adulte, sebbene inferiore rispetto all’adolescenza, data l’alta probabilità di aver già avuto contatti con i virus HPV in relazione all’attività sessuale.

La vaccinazione è eseguita dagli operatori sanitari degli ambulatori vaccinali delle Aziende Usl.

A seconda dell’età, prevede due o tre iniezioni intramuscolari nel deltoide (parte alta del braccio).

Per chi non rientra in nessuna delle suddette categorie, né per età né per condizioni di rischio, il vaccino può essere erogato in modalità co-payment, al costo di 87 euro per ciascuna dose.

Il ciclo vaccinale prevede 3 somministrazioni (0, 2, 6 mesi) del vaccino nonavalente, che assicura la protezione contro 9 ceppi virali.


Poiché il vaccino non protegge da tutti i tipi di HPV, è importante che anche le ragazze vaccinate aderiscano al programma di screening dei tumori del collo dell’utero proposto dal Servizio sanitario regionale. Le ragazze vaccinate prima dei 15 anni con ciclo completo iniziano lo screening a 30 anni, mentre le ragazze vaccinate dopo i 15 anni o mai vaccinate iniziano a 25 anni (vedi  Screening del tumore del collo dell'utero — Salute (regione.emilia-romagna.it)

Come ottenere la prestazione

  • Con prenotazione

    • Telefonando al servizio che eroga la prestazione

Come pagare il ticket

Luogo di erogazione

Pediatria territoriale (ex Pediatria di comunità)

Dove si trova

Distretto dell’Appennino bolognese

Indirizzo

Alto Reno Terme, via Oreste Zagnoni, 5
Visualizza indirizzo su Google Maps

Contatti telefonici

Informazioni
  • 051 4583219 mer, gio: 9.00-12.00 e 051 6749129 ven: 9.00-12.00
Prenotazione
  • 051 4583219 mer, gio: 9.00-12.00 e 051 6749129 ven: 9.00-12.00

Altri luoghi di erogazione