Malattie da vettori: la situazione nella AUSL di Bologna
Data di pubblicazione:
17/04/2018 14:55
—
archiviato sotto:
Workshop
Cosa |
|
---|---|
Quando |
07/05/2018 da 08:30 al 17:30 |
Dove | AULA MAGNA Ospedale Maggiore di Bologna |
Persona di riferimento | Rosa Domina - Daniela Guidetti |
Indirizzo e-mail per contatti | daniela.guidetti@ausl.bologna.it |
Partecipanti |
Assistenti sanitari, Biologi, Infermieri, Medici, Veterinari, Tecnici della prevenzione |
Numerosi studi sul clima predicono che in futuro molte parti d'Europa diventeranno più calde e umide e questo potrà avere un impatto sui vettori di malattia.
L'attenzione su questo tema da parte delle Autorità sanitarie è alta e l'OMS ha pubblicato il nuovo report “Regional framework for surveillance and control of invasive mosquito vectors and re-emerging vector-borne diseases, 2014–2020.
Alcune delle malattie infettive e diffusive come, Chikungunya, Dengue e Leishmaniosi, rivestono una particolare importanza per la loro intrinseca pericolosità e la loro diffusione; gli insetti vettore, sono ormai diffusi su tutto il territorio regionale.