Il ritorno al lavoro delle donne trattate per tumore al seno: quali difficoltà e come facilitare il reinserimento
Cosa |
|
---|---|
Quando |
25/11/2016 da 08:30 al 14:00 |
Dove | Relais Bellaria Via Altura, 11bis Bologna |
Persona di riferimento | Domina Rosa - Guidetti Daniela |
Indirizzo e-mail per contatti | rosa.domina@ausl.bologna.it |
Partecipanti |
L’iniziativa è rivolta ai medici competenti della provincia di Bologna e a medici e assistenti sanitari delle U.O. di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica. E’stato richiesto l’accreditamento ECM |
Le iscrizioni sono chiuse per raggiungimento dei posti disponibili.
L’Area PSAL dell’AUSL di Bologna ha condotto uno studio epidemiologico che ha indagato le difficoltà al reinserimento lavorativo delle donne trattate per neoplasia della mammella.
La prosecuzione del progetto prevede l’attuazione di azioni tese a favorire la ripresa dell’attività lavorativa, superando i fattori di criticità.
Tra le azioni da mettere in campo è stato individuato come fondamentale il coinvolgimento dei medici competenti, condividendo con loro percorsi facilitati di reinserimento lavorativo.
Questa iniziativa ha come obiettivo il conoscere i fattori predittivi di non rientro e di rientro problematico al lavoro, conoscere i diritti in ambito lavorativo dei pazienti oncologici, conoscere l’importanza dell’adozione di corretti stili di vita, conoscere i percorsi riabilitativi post-intervento offerti dalla struttura pubblica e dalle associazioni di volontariato in una logica di sinergia, nonché avviare un dialogo con i medici competenti nel comune interesse di facilitare il ritorno al lavoro dopo la malattia.
Sono disponibili 100 posti