Malattie trasmesse da alimenti: il rischio fisico radioattivo
Data di pubblicazione:
27/05/2011 13:10
—
archiviato sotto:
Aggiornamento
Compiti del DSP in episodi di fall out radioattivo o nelle tecnologie conservative degli alimenti basate sull'irraggiamento
Cosa |
|
---|---|
Quando |
17/06/2011 da 09:00 al 17:00 |
Dove | Casalecchio di Reno, Sede polinfuzionale |
Persona di riferimento | Alfredo Mengoli |
Indirizzo e-mail per contatti | a.mengoli@ausl.bologna.it |
Partecipanti |
Veterinari e Tecnici della prevenzione dei Servizi Veterinari. Medici igienisti e tecnici del SIAN. Laureati delle ASL, Regioni, Ministeri e Istituzioni pubbliche in settori attinenti al settore alimentare. Chimici, Biologi, e Analisti di laboratorio di Ist. Zooprofilattici ecc. Laureati dei servizi qualità o di Ditte che curano l’autocontrollo di aziende alimentari, o della ristorazione pubblica o collettiva . |
Obiettivi del corso sono:
- Promuovere la conoscenza degli operatori dei DSP sui rischi fisico radioattivi da consumi di alimenti di origine vegetale e animale.
- Perfezionare le conoscenze sulle modalità analitichedi determinazione su alimenti irraggiati o contaminati da radionuclidi.