Presentazione rapporto sulle dipendenze in area metropolitana 2009
Quadro epidemiologico, caratteristiche tossicodipendenti e alcolisti, attività nei servizi
Cosa |
|
---|---|
Quando |
12/10/2010 da 09:00 al 14:00 |
Dove | Bologna, Aula ex Cappella, Via S. Isaia |
Persona di riferimento | Raimondo Pavarin |
Indirizzo e-mail per contatti | raimondo.pavarin@ausl.bologna.it |
Recapito telefonico per contatti | 051 272870 |
Partecipanti |
Medici, Psicologi, infermieri, assistenti sociali, ASV, educatori |
L’Osservatorio
Epidemiologico Metropolitano Dipendenze Patologiche si
pone come supporto al sistema dei servizi sulle dipendenze costituisce
uno strumento operativo dei Ser.T. della provincia di
Bologna (ad esclusione di Imola), del Coordinamento
Tecnico Territoriale (C.T.T.) e della Conferenza
Sanitaria Metropolitana.
Ha come principale obiettivo la conoscenza del fenomeno delle
dipendenze patologiche nella provincia di Bologna e della sua
evoluzione, attraverso stime, ricerche, studi sociologici, statistici
ed epidemiologici; la diffusione dei dati per una maggiore comprensione
del fenomeno presso gli operatori e il pubblico più in
generale.
Può contare su un sistema informativo
molto articolato che prevede flussi di dati provenienti non solo dai
Ser.T. metropolitani ma anche da altri servizi pubblici e del privato
sociale che operano nel settore delle dipendenze: servizi a bassa
soglia del Comune di Bologna (Sportello Sociale, Unità di
aiuto, Asili notturni), equipe che opera nel carcere, servizio di
emergenza 118 (interventi per overdose), comunità
terapeutiche, dimessi dagli ospedali con diagnosi di tossicodipendenza,
ufficio mortalità (decessi per overdose), Nuclei Operativi
Tossicodipendenze della Prefettura (segnalati per uso di sostanze).
Sono disponibili sul sito dell'Osservatorio Le slide degli interventi alla Presentazione del rapporto 2009 sulle dipendenze in area metroplitana