Correnti
SEI-MITO: collaborazione IRCCS ISNB-UNIBO per ridefinire il trattamento di una rara malattia che porta alla perdita della vista
Ha le radici a Bologna un progetto all’avanguardia per ottimizzare l’efficacia di idebenone nel trattamento della neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON), una rara malattia mitocondriale. Dalle pubblicazioni su Cell Reports Medicine alla medicina di precisione: SEI-MITO è tra i 27 progetti finanziati dal programma EP PerMed.

Tariffe agevolate per il personale sanitario dell'Azienda USL di Bologna: avviso per strutture ricettive nel Distretto Reno, Lavino e Samoggia
L’Azienda USL di Bologna invita alberghi e strutture ricettive a presentare offerte di ospitalità a costo ridotto per dipendenti e collaboratori operativi nell’area di Reno, Lavino e Samoggia

Quattro gruppi di Auto Mutuo Aiuto attivi a San Lazzaro di Savena
L'Auto Mutuo Aiuto (A.M.A.) si propone di mettere in contatto persone che condividono lo stesso problema, facilitando dialogo, scambio vicendevole, confronto. Si fonda sulla convinzione che il gruppo racchiuda in sé la potenzialità di favorire un aiuto reciproco tra i propri membri

Sclerosi Multipla: l’impegno dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche tra assistenza, ricerca e informazione scientifica
Presso l’Ospedale Bellaria è attivo il Centro Sclerosi Multipla, che segue circa 3.000 persone con SM e patologie correlate. In parallelo, l’Istituto ospita la sede editoriale del Cochrane Review Group Multiple Sclerosis and Rare Diseases of the Central Nervous System.

Area comparto e dirigenza: sciopero generale nazionale del personale di tutti i settori pubblici e privati per l'intera giornata del 20 giugno 2025
Lo sciopero è stato indetto dalle Associazioni Sindacali Sgb, Cub, Usb, FLAI, aderenti S.b.m. Sindacato Di Base Multicategoriale, Fi-si, Usb Pi, Cub Pi, Flm Uniti Cub
Il mondo dell’impresa al fianco di UILDM Bologna per la sanità pubblica: donati dispositivi medici per la lotta alle malattie neuromuscolari
La donazione all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna frutto dell’iniziativa promossa da UILDM Bologna e SITE Spa, che hanno coinvolto diverse realtà da tutta Italia
