Valerio Carelli alla guida dell’Alma Healthy Planet: "Obiettivo: promuovere una ricerca traslazionale e transdisciplinare"
Un riconoscimento di prestigio per il lavoro scientifico svolto dall’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna. Il Prof. Valerio Carelli, responsabile del Programma di Neurogenetica dell’Istituto è stato nominato Direttore del Centro Interdipartimentale Alma Mater Institute on Healthy Planet (Alma Healthy Planet) per il triennio 2025-2028. La nomina, ufficializzata con decreto dal Rettore dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Prof. Giovanni Molari, è il risultato dell’elezione da parte del Consiglio del Centro.
Il Prof. Carelli, neurologo e professore ordinario di Genetica Medica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie dell’Università di Bologna, è un’autorità riconosciuta a livello internazionale nel campo della neurogenetica e delle malattie mitocondriali. La sua attività di ricerca si concentra sullo studio delle basi genetiche delle patologie neurologiche rare, con particolare attenzione ai meccanismi di disfunzione mitocondriale e alle loro implicazioni cliniche.
L’Alma Mater Institute on Healthy Planet è un centro interdipartimentale strategico dell’Università di Bologna a cui aderiscono circa 20 Dipartimenti universitari, dedicato alla ricerca interdisciplinare sulle interazioni tra salute umana, ambiente e cambiamenti climatici. Il Centro promuove lo sviluppo di progetti innovativi per affrontare le sfide sanitarie globali, integrando competenze che spaziano dalla biomedicina alle scienze ambientali, dall’epidemiologia alla nutrizione e alla bioeconomia, declinando il paradigma che va sotto il nome di “Esposoma”.
Il Prof. Carelli ha espresso il suo entusiasmo per questa nuova sfida: “Sono onorato di assumere la direzione dell’Alma Healthy Planet in un momento in cui la scienza è chiamata a dare risposte concrete alle interazioni tra genetica, ambiente e salute. Il nostro obiettivo sarà quello di promuovere una ricerca traslazionale e transdisciplinare, intercettando i fondi destinati a questo ambito dalla Comunità Europea, che tenga conto dei determinanti ambientali delle malattie e delle nuove opportunità offerte dalla medicina di precisione”.
“La nomina del Prof. Carelli a Direttore dell’Alma Healthy Planet è un riconoscimento del suo impegno scientifico e della sua capacità di guidare la ricerca verso una visione integrata della salute umana e dell’ambiente – ha dichiarato il Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche, Prof. Raffaele Lodi – Siamo certi che il suo contributo sarà determinante nel rafforzare le sinergie tra l’Istituto e l’Università di Bologna, nonché tra la ricerca neurologica, la genetica e le scienze ambientali, con l’obiettivo di sviluppare nuove strategie di prevenzione e cura per le malattie complesse”.