Cerca

Una nuova ambulanza con barella motorizzata donata all’Azienda USL di Bologna

Pubblicato il 20/01/2025 - Redattore Kregel John Martin
Un nuovo mezzo di soccorso per il 118, dotato di barella elettrica motorizzata, grazie alla generosità di due signore bolognesi

Una nuova ambulanza, equipaggiata con una barella elettrica e le migliori tecnologie per il trasporto di pazienti, del valore di 140 mila euro, è stata donata al Dipartimento Emergenza dell’Azienda USL di Bologna. La cerimonia di consegna è avvenuta oggi, 20 gennaio, presso la Centrale Operativa 118 Emilia Est all’Ospedale Maggiore di Bologna.

L’ambulanza è stata donata da due signore bolognesi che hanno voluto mantenere riservata la loro identità. Ad accogliere e ringraziare le benefattrici per la loro generosità, Alessio Bertini, Direttore del Dipartimento Emergenza Interaziendale, e Andrea Franceschini, coordinatore infermieristico della Centrale Operativa 118 Emilia Est.

L’ambulanza presterà servizio di assistenza e di soccorso nel territorio del Comune di Bologna. Tra le dotazioni tecnologiche più avanzate presenti sul mezzo di soccorso spicca la barella elettrica motorizzata che consente di ridurre lo sforzo fisico degli infermieri nelle operazioni di carico e scarico dei pazienti, salvaguardandoli da sovraccarichi muscolo-scheletrici e riducendo al minimo il rischio di infortuni di questo tipo. Questa dotazione potrà permettere in futuro, mediante un apposito supporto, anche il trasporto delle termoculle per neonati prematuri, attrezzature molto pesanti, difficilmente trasportabili diversamente.

Inoltre, il mezzo è dotato dei migliori sistemi per il monitoraggio e la cura di pazienti critici, vede un allestimento dinamico e sistemi di bloccaggio rapido dei dispositivi elettromedicali, sanificazione a plasma freddo, climatizzazione a pressione negativa e un sistema di aspirazione specifico per evacuare le particelle emesse dai pazienti.

Grazie a questa donazione si potenzia ulteriormente il parco dei mezzi di soccorso del 118 di Bologna e provincia che comprende, attualmente, 33 ambulanze e 27 auto mediche, per rafforzare il sistema di soccorso e assistenza ai cittadini in caso di emergenze.