Pillole di Movimento 2025
Dal 9 gennaio riparte Pillole di Movimento, l’iniziativa di UISP Bologna pensata per incoraggiare le persone a muoversi di più e contrastare i rischi legati alla sedentarietà. Uno stile di vita inattivo è infatti strettamente connesso a problemi di salute, come l’obesità, riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come una vera e propria patologia.
Grazie alla collaborazione con l’Azienda USL di Bologna, le farmacie Benu Farmacia e Federfarma Bologna, i partner e le istituzioni, viene messo a disposizione 1 mese gratuito di attività fisica in palestra e in piscina. Rispetto le precedenti edizioni la distribuzione sarà ancora più capillare: quest’anno saranno distribuite più di 25.000 scatole di Pillole di Movimento presso le farmacie Federfarma e BENU Farmacia di Bologna e provincia.
“Le Pillole di movimento", commenta la Presidente di UISP Bologna Paola Paltretti, "hanno l’obiettivo di dare una motivazione in più alle persone che hanno messo, tra i buoni propositi del 2025, anche quello di fare sport. UISP, insieme alle sue Società sportive, aprono le porte delle piscine e delle palestre a chi vorrà provare le attività sotto la guida del nostro personale qualificato.”
"Ad oggi, abbiamo registrato un calo dell’8% nella sedentarietà, un risultato straordinario se pensiamo ai costi sociali della sedentarietà" afferma Gerardo Astorino, Responsabile del Programma Promozione della salute e prevenzione delle cronicità dell'Azienda USL di Bologna. "Tra i benefici più evidenti ci sono la riduzione del colesterolo e un generale miglioramento dello stato di salute. L'attività in piscina, ad esempio, è particolarmente efficace per migliorare la mobilità articolare ed è accessibile in ogni stagione. L’attività fisica aiuta anche a gestire l’ansia. Fare almeno 150 minuti di movimento alla settimana è raccomandato, e con Pillole di Movimento vogliamo avvicinare le persone all’attività fisica corretta, guidate da esperti in scienze motorie".
L’iniziativa è rivolta alle persone sedentarie maggiorenni in possesso di certificato medico per attività sportiva non agonistica e che non risultino già iscritte da settembre 2024 nelle palestre, piscine o Polisportive in cui intendono utilizzare la gratuità, si propone di confermare la forte partecipazione degli scorsi anni. Per poter aderire al progetto, occorre contattare le segreterie delle Polisportive, delle palestre e delle piscine per conoscere i termini della promozione, le attività e gli orari disponibili.
L’iniziativa è valida fino all’esaurimento dei posti che ogni società ha messo a disposizione. L’attività gratuita del mese in omaggio terminerà nelle piscine il 28 febbraio e nelle palestre il 31 marzo.