La salute in piazza. A Marzabotto una giornata dedicata alla prevenzione
Sabato 12 aprile dalle 9 alle 17 a Marzabotto torna la terza edizione de La Salute in Piazza. Organizzato dal Comune di Marzabotto con il patrocinio dell’Azienda USL di Bologna e la partecipazione delle associazioni del territorio, l’evento prevede consulenze e percorsi di prevenzione gratuiti per i cittadini e i loro animali da compagnia.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica sarà presente con varie attività di prevenzione.
Il Programma Ambiente e Salute sarà a disposizione dei cittadini per sensibilizzare sui rischi per la pelle e gli occhi derivanti dall’eccessiva esposizione alle radiazioni UV solari e da fonti artificiali come lampade e lettini solari.
Le Unità operative di Promozione della salute e comunicazione del rischio e la Medicina dello Sport proporranno la misurazione di alcuni semplici parametri per rilasciare il Passaporto della Salute, oltre a proporre una camminata ecologica e promuovere esercizi di attività fisica per mantenersi in salute.
In Piazza anche giochi per i bambini per imparare a combattere i germi con i professionisti della Sanità Pubblica.
Sarà presente anche il camper vaccinale e gli operatori sanitari della UOC Prevenzione, sorveglianza e controllo delle malattie infettive che proporranno gratuitamente le vaccinazioni anti Herpes Zoster e anti Pneumococco per i nati tra 1952 e 1960, le vaccinazioni antitetaniche e consulenze vaccinali per tutti.
I veterinari dell’Azienda USL daranno informazioni sulla corretta gestione degli animali da compagnia e degli animali da allevamento, oltre a sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione delle malattie trasmesse da vettori come zanzare, pappataci e zecche.
Tra le altre attività previste durante la giornata in città, in Piazza Martiri delle Fosse Ardeatine e via Aldo Moro:
- alle 10.00 la partenza del Gruppo di cammino Datti una Mossa “Marzava”
- dalle 9.00 alle 13.00 - percorso sanitario a cura della Pubblica assistenza di Sasso Marconi: misurazione della pressione, frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno, glicemia e calcolo dell’indice di massa corporea (BMI)
- alle 10.30 e 15.30 - il pavimento pelvico femminile e i molteplici disturbi che derivano dal suo cattivo funzionamento.
- alle 10.00, 12.00 e 15.00 - cortometraggio “Per quel tocco in più” – Associazione Namo
- dalle 12.30 alle 15:00 - riequilibrio energetico emozionale posturale
- mammografie su prenotazione al Camper Komen Italia.
Alla Casa della Cultura e della Memoria in via A. Moro, 2:
- dalle 9.30 alle 11.30 - dimostrazione di disostruzione pediatrica
- dalle 15.00 alle 17.00 - dimostrazione rianimazione cardiopolmonare
- dalle 10.00 alle 17.00 - trattamenti Shiatsu dimostrativi ed info point
In allegato il programma e gli orari di tutte le attività previste.