Cerca

Apre il Punto Unico di Accesso (PUA) alla Casa della Comunità di Zola Predosa: servizio potenziato ogni mercoledì

Pubblicato il 11/06/2025 - Redattore De Frenza Francesca
Sarà attivo a partire da mercoledì 16 luglio dalle 10:30 alle 12:30. Anche lo Sportello Sociale del Comune di Zola Predosa, il mercoledì dalle 9:00 alle 12:30, sarà aperto alla Casa della Comunità anziché nella sede del Comune

Sarà attivo a partire da mercoledì 16 luglio 2025 un nuovo Punto Unico di accesso (PUA) presso la Casa della Comunità di Zola Predosa, in Piazza Giuseppe di Vittorio, 1.

Il servizio sarà disponibile tutti i mercoledì dalle 10:30 alle 12:30, offrendo un ulteriore canale di supporto per i cittadini.

Particolarmente significativa è la novità che vede lo Sportello Sociale spostarsi nella stessa giornata e nella stessa sede: ogni mercoledì, infatti, dalle 9:00 alle 12:30, lo Sportello Sociale sarà aperto alla Casa della Comunità anziché nella sede del Comune di Zola Predosa.

Questo cambiamento, frutto della collaborazione tra il Comune di Zola Predosa, rappresentato dal Sindaco Davide Dall’Omo e dall’Assessora Daniela Occhiali, e Asc Insieme, mira a migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

Le giornate di apertura dello Sportello Sociale presso il Comune di Zola Predosa rimarranno invariate negli altri giorni della settimana.

Un’importante iniziativa per rafforzare il supporto sociale e sanitario nella comunità locale, con un’attenzione particolare alle esigenze dei cittadini.

Il Punto Unico di Accesso (PUA)

Il Punto Unico di Accesso (PUA) è un servizio sociosanitario previsto dal DM77 e dal Piano per la Non Autosufficienza 2022–2024, concepito per offrire orientamento, ascolto e prima valutazione a persone che affrontano situazioni complesse, come la gestione di un familiare non autosufficiente o dimesso dall’ospedale.

Collocato all’interno delle Case della Comunità, il PUA rappresenta una porta unitaria d’ingresso ai servizi sociosanitari, attivata in collaborazione tra Aziende Sanitarie e Ambiti Territoriali Sociali. Vi operano congiuntamente un assistente sociale e un infermiere, capaci di valutare insieme i bisogni sanitari e sociali dell’utente e, se necessario, avviare un percorso di presa in carico.

Non svolge funzioni amministrative (esenzioni, certificati), non prenota visite o esami e non fornisce interventi medici d’urgenza.

Il PUA si inserisce nella rete dell’assistenza territoriale integrata, insieme a Sportelli Sociali, Servizio Sociale Territoriale, Medici di Medicina Generale e Centrali Operative Territoriali.