- Dove Biblioteca Storica - Ospedale Bellaria, Padiglione Ingresso, secondo piano
-
Partecipanti
- Paolo Bonifazi (Phd, Ikerbasque Researcher, Biocruces Health Research Institute, Bilbao - Basque Country, Spain)
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
From structural-(dys)functional connectomics to clinical science: linking hubs, transcriptomics and diseases (epilepsy) in human brain networks
- https://www.ausl.bologna.it/eventi/archivio/auslevent.2022-10-05.0776869709
- From structural-(dys)functional connectomics to clinical science: linking hubs, transcriptomics and diseases (epilepsy) in human brain networks
- 2022-10-18T14:00:00+00:00
- 2022-10-18T16:00:00+00:00
- Seminario proposto dalla Direzione Scientifica IRCCS ISNB
Il cervello e la sua organizzazione a rete multi-scala, le reti complesse applicate alla neuroscienza, il concetto di “node hub” in relazione alle patologie con l’epilessia come case study, sono i temi che verranno trattati nel primo appuntamento: una lectio magistralis, dal titolo “From structural-(dys)functional connectomics to clinical science: linking hubs, transcriptomics and diseases (epilepsy) in human brain networks”, che si svolgerà martedì 18 ottobre, alle ore 16, presso la Biblioteca Storica dell’Ospedale Bellaria, in via Altura 3 (Padiglione Ingresso, secondo piano). Ad introdurre sarà Raffaele Lodi, Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche.
Paolo Bonifazi é ricercatore permanente della Fondazione Ikerbasque e dell’istituto di ricerca clinica Biocruces Bizkaia (Bilbao, Spagna). La sua attivita’ di ricerca interdisciplinare è incentrata sullo studio dei circuiti e delle reti cerebrali, combinando modelli sperimentali e teorici (reti complesse). Dopo la laurea in fisica (Perugia, 2001) le sue attivitá di ricerca si sono sviluppate presso il Max-Planck Institute (neurofisica, Prof. P. Fromehrz, Martinsried, Germania) l’universitá di Cambridge (fisiologia, Prof. H. Grant, UK) l’INMED-INSERM (neurobiologia, Prof. Y. Ben-Ari e D.ssa R. Cossart, Marsiglia, Francia) e l’universitá di Tel Aviv (Fisica, Prof. E. Ben-Jacob, Israele).