- Dove Bologna, Sala 20 Maggio 2012 - Viale della Fiera 8
- Contatti Emanuela Caliceti
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
Il disagio psichico perinatale
- https://www.ausl.bologna.it/eventi/archivio/auslevent.2018-08-28.9105929357
- Il disagio psichico perinatale
- 2018-09-17T06:30:00+00:00
- 2018-09-17T15:30:00+00:00
- A Bologna un convegno per presentare i risultati e i prossimi sviluppi di un progetto sul disagio psichico perinatale
Il convegno presenta i risultati e i prossimi sviluppi del progetto sul disagio psichico perinatale finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della salute.
Il progetto - che ha coinvolto sei regioni (Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Sicilia) e l’Istituto superiore di sanità - ha realizzato un modello multidisciplinare e multidimensionale di diagnosi precoce e intervento sulla salute psichica in gravidanza, durante il parto e dopo la nascita.
Nel corso del convegno verranno discussi i diversi temi che hanno caratterizzato questo progetto: la sorveglianza ostetrica come strumento di promozione della ricerca-intervento; la mappatura e descrizione dei nodi della rete socio-sanitaria e delle risorse presenti sul territorio; la risposta ai bisogni conoscitivi e formativi di professioniste e professionisti;
la trasferibilità nella pratica clinica di interventi di provata efficacia; la definizione dei percorsi assistenziali e sociali e la loro valutazione; il nesso fra violenza domestica e salute psichica; la rilevazione della qualità percepita.
In Emilia-Romagna, la chiusura di questo progetto è contemporanea all’apertura di un nuovo programma di presa in carico e follow-up della genitorialità fragile, della durata di 18 mesi, che interesserà tutte le aziende della regione e che verrà presentato durante il convegno.
La partecipazione al convegno è gratuita e inserita fra le iniziative di aggiornamento promosse dalla Regione Emilia-Romagna; i crediti formativi (ECM) sono stati richiesti per tutte le figure di ruolo sanitario e i crediti dell’OASER per assistenti sociali.
L’iscrizione è obbligatoria.
Ci si può iscrivere online fino al 14 settembre 2018.