Carta dei diritti responsabili della persona anziana fragile
Un percorso di ascolto attivo nel territorio metropolitano bolognese
Cosa |
|
---|---|
Quando |
16/03/2018 da 09:00 al 14:00 |
Dove | Centro Sociale "Montanari", via di Saliceto 3/21, Bologna |
Indirizzo e-mail per contatti | serena.cavallini@cittametropolitana.bo.it |
Il seminario nasce dalla riflessione emersa in 5 focus group condotti nel mesi di luglio e settembre 2017 in diversi punti e contesti del territorio dell’Azienda USL:
- il Centro Sociale Ricreativo Culturale Il Mulino di Bentivoglio
- il Sindacato pensionati SPI-CGIL della Città Metropolitana di Bologna
- la Casa della Salute di Terre d’Acqua nel Distretto di Pianura Ovest
- l’ASP di Bologna che ha coinvolto un gruppo di operatori della domiciliarità e gli assistenti sociali
- la Fondazione Santa Clelia Barbieri che ha coinvolto gli operatori delle strutture residenziali per anziani e disabili che essa gestisce nel Distretto Appennino
I temi discussi nei focus sono stati la condivisione e la riflessione sugli articoli della Carta dei diritti e delle responsabilità degli anziani, documento presentato nel 2016 a Exposanità, e frutto di un lavoro, avviato nel 2014, a cura di un gruppo multidisciplinare di cui fanno parte rappresentanti di enti ed istituzioni locali ed esponenti del volontariato e dell'associazionismo locale: AUSER, ANCeSCAO, SPI-CGIL, ASP Città di Bologna, Azienda USL di Bologna, Istituzione Gian Franco Minguzzi, Fondazione Santa Clelia Barbieri.
Le parole chiave ricorrenti negli incontri sono state:
solitudine, rispetto, tutoraggio, sicurezza, benessere,
dignità, individualità
Il seminario incrocia il tema del sostegno alle persone anziane fragili e parallelamente del sostegno ai caregiver siano essi famigliari (giovani, adulti o essi stessi anziani), badanti, operatori perché la Carta dei Diritti dell’Anziano prende in considerazione anche i doveri e le responsabilità dell’anziano fragile nei confronti di coloro che con lui o lei intrattengono rapporti.
Sono stati richiesti i crediti formativi per gli Assistenti Sociali.
Iscrizioni entro giovedì 8 marzo.