La gestione delle criticità relazionali in vigilanza
Data di pubblicazione:
23/12/2016 10:40
—
archiviato sotto:
Corso di formazione
Cosa |
|
---|---|
Quando |
24/01/2017 da 08:30 al 17:00 |
Dove | Via Sant'isaia, 94/a - Bologna |
Persona di riferimento | Stefania Gambetti |
Indirizzo e-mail per contatti | st.gambetti@ausl.bologna.it |
Recapito telefonico per contatti | 051 6644707 |
Partecipanti |
Medici, Tecnici della Prevenzione |
Quale peso ha nel nostro lavoro la differenza tra “sapere” e “saper fare”? Come affrontiamo il conflitto nell’esercizio dei nostri ruoli lavorativi? Come riusciamo a usare le nostre diversità di stili relazionali e competenze professionali come risorse? Quale approccio è più funzionale da adottare nell’evento traumatico lavorativo?
L’iniziativa, articolata in due giornate, si propone di stimolare la riflessione su questi temi attraverso dimostrazioni pratiche e simulazioni.
La metodologia didattica utilizzata è di tipo esperienziale; saranno proposti cenni teorici sulle principali tematiche, che verranno poi affrontate attraverso studio di casi, lavoro di gruppo e analisi delle criticità