NUOVE GENERAZIONI. Sessualità, genere e rischio negli adolescenti di origine straniera
Un progetto di ricerca e azione, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, finalizzato a conoscere alcuni fenomeni legati agli adolescenti di origine straniera che vivono a Bologna e provincia, con particolare attenzione al genere, alla sessualità, all’identità.
Cosa |
|
---|---|
Quando |
10/09/2012 da 08:30 al 16:30 |
Dove | Auditorium Marco Biagi - Sala Borsa Piazza Maggiore 1, Bologna |
Persona di riferimento | Spazio Giovani |
Indirizzo e-mail per contatti | spazio.giovani@ausl.bologna.it |
Recapito telefonico per contatti | 051 6597215 lun, mar, giov. dalle 14 alle 18 |
Partecipanti |
Anna Giorgia Agostini, Psicologa - Spazio Giovani AUSL di Bologna Miguel Benassayag, Psicoanalista e filosofo - coautore del libro “L’epoca delle passioni tristi” Silvia Branca, Sociologa - coordinatrice didattica Ente di Formazione Professionale Oficina Matilde Callari Galli, Antropologa - Presidente dell’Istituzione per l’inclusione sociale del Comune di Bologna Elvira Cicognani, Docente di Psicologia Sociale - Università di Bologna Paola Marmocchi, Psicologa - Responsabile Spazio Giovani AUSL di Bologna Luca Padalino, Formatore - tutor Ente di Formazione Professionale Oficina Eleonora Strazzari, Psicologa - Spazio Giovani AUSL di Bologna Federica Tarabusi, Antropologa - Docente a contratto Università di Bologna |
Vengono presentate anche alcune esperienze di prevenzione dei comportamenti a rischio e indicazioni strategiche per la realizzazione di progetti di promozione della salute.
Il progetto nasce dal bisogno di conoscere e sperimentare nuove modalità di intervento su un fenomeno poco indagato: gli adolescenti di origine straniera hanno elevati comportamenti a rischio nell’area della sessualità, con possibili costi umani, sanitari e sociali molto alti.
La giornata vuole rappresentare un momento di confronto e riflessione fra mondo dei servizi e mondo accademico e si rivolge a tutti coloro che, a diverso titolo, si occupano di adolescenti: insegnanti, operatori, educatori, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni.