I vaccini per gli adulti
Nuovamente prenotabile il vaccino contro Herpes zoster. Prenotazioni online al link in fondo alla pagina
Le agende del mese successivo vengono aperte il primo giorno lavorativo dopo il 15 del mese corrente.
Oltre a proteggere da gravi patologie, le vaccinazioni riducono la circolazione del virus e in questo modo proteggono chi è più fragile. Per questo motivo il Servizio Sanitario Regionale assicura le vaccinazioni e organizza programmi di vaccinazione anche per gli adulti.
Per garantire lo svolgimento della campagna vaccinale anti-covid in corso, l'offerta per le altre vaccinazioni a seconda dei periodi viene modulata su alcune sedi con disponibilità che vengono ampliate progressivamente nel tempo. Per questo motivo al momento della prenotazione possono non risultare disponibili date a distanza di un mese o più ma solo appuntamenti nel breve periodo.
Vaccinazioni anti-covid
Tutte le informazioni sulla campagna vaccinale anti-covid sono disponibili a questa pagina Vaccino anti-covid. Chi può farlo, come prenotare.
Ambulatori vaccinali
-
Bologna, Ambulatorio Igiene pubblica - via Gramsci, 12
-
Casalecchio di Reno, Casa della Salute - Piazzale Rita Levi Montalcini, 5
-
Bazzano, Ospedale - viale dei Martiri, 10/B
-
Bentivoglio, Ospedale - via Marconi, 35
-
Budrio, Casa della Salute - via Benni, 44
-
Loiano, Ospedale - via Roma, 8
-
Pianoro, Poliambulatorio - via Risorgimento, 8
-
Porretta Terme, Ospedale Costa - via Zagnoni, 5
-
Poliambulatorio San Giovanni in Persiceto - via Circonvallazione Dante 12/d
-
San Lazzaro di Savena, Casa della Salute - via Repubblica, 11
-
Vergato, Casa della Salute - via dell'Ospedale, 1
Le vaccinazioni
Tutte le vaccinazioni possono essere prenotate esclusivamente da persone residenti e domiciliate iscritte al Servizio Sanitario Nazionale nell'AUSL di Bologna.
Vaccinazione contro Herpes zoster (Fuoco di Sant'Antonio)
Nuovamente disponibile il vaccino contro l'Herpes zoster.
Leggi la notizia
Vaccinazione offerta gratuitamente ai residenti nel territorio dell'Azienda USL di Bologna nati nel 1958 e a chi non l'ha ancora effettuata tra i nati nel 1952, 1953, 1954, 1955, 1956 e 1957. Viene altresì offerta gratuitamente ai residenti nel territorio dell'Azienda USL di Bologna che siano immunodepressi (per tumore, trapianto, dialisi, terapia immunosoppressiva, HIV/AIDS) o affetti dalle seguenti malattie: diabete, cardiopatia cronica (esclusa ipertensione senza cardiopatia) e broncopneumopatia cronico-ostruttiva. É necessario presentare la documentazione clinica relativa alle proprie patologie.
Questa vaccinazione può essere somministrata assieme ad altre vaccinazioni, ad esempio la vaccinazione anti pneumococcica.
Al di fuori di tutte le suddette condizioni, la vaccinazione può essere effettuata a pagamento.
Vaccinazione antipertosse per donne in gravidanza
Vaccinazione antipertosse gratuita per donne che si trovano tra la 27^ e la 36^ settimana di gestazione. La vaccinazione proteggerà il bambino dalla pertosse nei primi mesi di vita, prima che venga iniziato il suo ciclo vaccinale.
Questa vaccinazione può essere somministrata assieme ad altre vaccinazioni, ad esempio la vaccinazione anti influenzale.
Maggiori informazioni sulle vaccinazioni raccomandate per le donne in gravidanza
Vaccinazione anti HPV (anti-Papillomavirus)
Questa vaccinazione è primariamente raccomandata per tutti i bambini, maschi e femmine, al dodicesimo anno, in quanto a questa età è possibile avere la massima e permanente risposta immunitaria.
Rimane comunque gratuita sino al compimento del 26° anno per tutte le donne non ancora vaccinate*, per le donne fino ai 65 anni con storia documentata di trattamento per lesioni cervicali di grado elevato (CIN2 o CIN3) nell'ultimo anno, per le persone con infezione da HIV o candidate a terapia con immunomodulatori e immunosoppressori, per le persone dedite alla prostituzione e per gli uomini che hanno relazioni sessuali con altri uomini.
Al di fuori di queste categorie, ferma restando l'offerta per i soli assistiti nell'Azienda USL di Bologna, la vaccinazione prevede una compartecipazione della spesa con il pagamento di 87 euro per dose.
Il ciclo vaccinale consiste di 3 dosi.
Questa vaccinazione può essere somministrata assieme ad altre vaccinazioni, ad esempio la vaccinazione contro difto-tetano-pertosse e contro morbillo-parotite-rosolia.
Per informazioni sul percorso di screening della cervice uterina con HPV test / PAP test visita la pagina dedicata.
Vaccinazione antitetanica-difterite-pertosse
Vaccinazione gratuita e raccomandata come richiamo decennale a tutta la popolazione, protegge contro il tetano, ma, soprattutto, serve a mantenere livelli anticorpali validi a contrastare la diffusione della pertosse e della difterite.
Questa vaccinazione può essere somministrata assieme ad altre vaccinazioni, ad esempio la vaccinazione contro morbillo-parotite-rosolia.
Vaccinazione antipneumococcica per malati cronici
É una vaccinazione che protegge contro molte malattie invasive (polmoniti, meningiti, sepsi, otiti) da pneumococco, batterio molto diffuso in tutta la popolazione. Consiste in due vaccini diversi somministrati alla distanza di 2-12 mesi: prima Prevenar 13, poi Pneumovax (sequenza da rispettare). Viene offerta gratuitamente ai nati nel 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957 e 1958 e a alle persone che hanno le seguenti patologie:
- cardiopatie croniche
- malattie polmonari croniche
- diabete mellito
- epatopatie croniche
- immunodeficienze congenite o acquisite
- asplenia anatomica o funzionale
- leucemie, linfomi, mieloma multiplo e neoplasie diffuse
- trapianto d’organo o di midollo
- patologie richiedenti un trattamento immunosoppressivo a lungo termine
- insufficienza renale/surrenalica cronica.
Questa vaccinazione può essere somministrata assieme ad altre vaccinazioni, ad esempio la vaccinazione anti Herpes zoster o anti difto-tetano-pertosse.
Vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia e/o varicella
É una vaccinazione che conferisce una protezione elevata e duratura nei confronti di morbillo, parotite, rosolia e/o varicella. É raccomandata soprattutto nei giovani, comunque sotto ai 50 anni, se non è mai stata fatta. Consiste in due dosi di vaccino inoculato per via sottocutanea o intramuscolare, a distanza di 4-6 settimane l‘una dall’altra.
La vaccinazione è consigliata alle donne in età fertile che non abbiano già contratto queste malattie o siano già state vaccinate, in vista di una gravidanza ed è da effettuare almeno un mese prima della gravidanza. Per maggiori informazioni vai alla pagina dedicata.
Questa vaccinazione può essere somministrata assieme ad altre vaccinazioni, ad esempio la vaccinazione anti difto-tetano-pertosse.
Vaccinazioni per viaggiatori internazionali
Informazioni sulle vaccinazioni raccomandate per i viaggiatori sono disponibili alla pagina Viaggiatori.
Come prenotare
Le prenotazioni avvengono attraverso il portale Timify al link disponibile qui sotto. Il sistema invia una e-mail di conferma della prenotazione e un promemoria 24 ore prima dell'appuntamento.
É sufficiente fare una sola prenotazione per persona, un eventuale secondo vaccino può essere aggiunto in ambulatorio in accordo con il medico.
É possibile annullare o modificare la prenotazione attraverso il link in fondo alla mail di conferma ricevuta al momento della prenotazione.
Prenota la vaccinazione
Le agende del mese successivo vengono aperte il primo giorno lavorativo dopo il 15 del mese corrente
Accoglienza telefonica
Dal 9 gennaio 2023 è attivo un servizio di accoglienza telefonica a cui poter richiedere informazioni sulle vaccinazioni per adulti e, qualora necessario, avere supporto per la prenotazione online sul portale Timify.
L'accoglienza telefonica è curata da assistenti sanitari e infermieri, ed è attiva secondo lo schema seguente:- Lunedì, 8.30 - 12.30 | 0534 20821
- Lunedì, 14.30 - 17.00 | 051 4583272
- Martedì, 8.30 - 12.30 | 051 6644709
- Martedì, 14.30 - 17.00 | 051 4583272
- Giovedì, 8.30 - 12.30 | 051 6079745
- Giovedì, 14.30 - 17.00 | 051 6644709
- Venerdì, 8.30 - 12.30 | 051 6079745