Tempi medi di erogazione dei servizi
Tempi di attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali
La Regione Emilia-Romagna ha predisposto un sistema di rilevazione dei tempi di attesa che coinvolge tutte le Aziende sanitarie che monitora settimanalmente 40 visite specialistiche ed esami diagnostici.
I criteri sono indicati nelle Delibere di Giunta Regionale:
- n. 603/2019 Piano regionale di Governo delle Liste di Attesa per il Triennio 2019-2021;
- n. 748/2011 "Sistema CUP - Linee guida regionali";
- n. 925/2011 "Piano regionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2010-2012";
- n. 1056/2015 "Riduzione delle Liste di Attesa per l'accesso alle prestazioni sanitarie".
Per ogni azienda sanitaria e per ciascuna delle 40 prestazioni, il sistema registra tutti gli appuntamenti di primo accesso, il cui tempo massimo di attesa è stato fissato in 30 giorni per le visite e in 60 giorni per le prestazioni diagnostiche.
Per ciascuna prestazione viene indicata la percentuale di prenotazioni effettuate con tempo attesa inferiore o uguale agli standard regionali - 30 gg. per le visite e 60gg. per la diagnostica (Indice di performance).
I dati contenuti nel report si riferiscono alle prestazioni oggetto di monitoraggio relativamente alla classe di priorità D, e sono depurati dalle eventuali scelte personali dei cittadini che decidono di ricevere la prestazione presso una struttura con tempi di attesa superiori a quelli standard, nonostante ve ne siano una o più in grado di soddisfarli:
- colore verde indica che nella settimana monitorata le prenotazioni entro lo standard sono state uguali o maggiori al 90% del totale delle prenotazioni;
- colore giallo indica che le prenotazioni entro lo standard sono state comprese tra 60-89%;
- colore rosso indica che le prenotazioni entro lo standard sono state minori del 60% sul totale delle prenotazioni.
Il sito regionale consente di visualizzare l’andamento dell’IP, per settimana, o per altri periodi (mensile, trimestrale).
I dati sono pubblicati settimanalmente e consultabili sul sito della regione all’indirizzo http://www.tdaer.it/. Nel sito è possibile selezionare l’apposito flag ‘AUSLBologna’ per poter visionare la rilevazione relativa all’Azienda USL di Bologna.
Consulta i Tempi di attesa (link al sito regionale per il monitoraggio dei tempi di attesa).
Criteri di priorità per l'accesso alle prestazioni specialistiche
L'Azienda USL, in conformità a quanto stabilito dalla DRG n. 603 del 2019, applica i seguenti standard per l'accesso alle prestazioni specialistiche":
- Primo accesso
- Priorità U (Urgente): da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore;
- Priorità B (Breve): da eseguire entro 10 gg;
- Priorità D (Differibile): da eseguire entro 30 gg per le visite o 60 gg per gli accertamenti diagnostici;
- Priorità P (Programmata): da eseguire entro 120 gg
- Accesso successivo: l’effettuazione viene programmata secondo le indicazioni del medico prescrittore.
Tempi di attesa per l'attività di ricovero
All'interno del sito ER Salute, il SISEPS (Sistema Informativo Politiche per la Salute e Politiche Sociali) rende disponibili report su offerta e domanda, approfondimenti sull'attività neonatale, sui ricoveri post-acuti e sull'area psichiatrica, sull'efficienza (che contiene i dati sui tempi d'attesa), efficacia e appropriatezza, mobilità e altro.
CRITERI DI MESSA IN LISTA E STANDARD DEI TEMPI D’ATTESA
I criteri per la composizione delle liste d’attesa per ricovero programmato, le classi di priorità e gli standard di riferimento adottati dall’Ausl di Bologna sono quelli Declinati dall’Accordo Stato-Regioni del 14 febbraio 2002.
- CLASSE A
Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi.
- CLASSE B
Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto di diventare emergenti né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi.
- CLASSE C
Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità, e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi.
- CLASSE D
Ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati almeno entro 12 mesi.
-
ADOZIONE PROGRAMMA ATTUATIVO PER IL GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA- TRIENNIO 2019-2021
Deliberazione 261 del 9/7/2019
Prog_att_AUSLBO.pdf (6.3 MB)
-
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DELLE LISTE DI ATTESA (PRGLA) PER IL TRIENNIO 2019-2021.
Delibera di Giunta RER 603/2019
DGR 603 15prile 2019 Piano regionale di goveno delle liste di attesa (PRGLA) 2019-2021.pdf (3.1 MB)
-
RIDUZIONE DELLE LISTE DI ATTESA PER I RICOVERI CHIRURGICI PROGRAMMATI NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Delibera di Giunta RER 272/2017
DGR 272 del 13 marzo 2017 - Riduzione attese ricoveri (1).pdf (474.9 KB)
-
RIDUZIONE DELLE LISTE DI ATTESA PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE
Delibera di Giunta RER 1056/2015
DGR 1056 del 27 luglio 2015 - Riduzione delle liste di attesa per laccesso alle prestazioni sanitarie (2).pdf (365.8 KB)
-
Piano regionale di governo delle liste di attesa per il triennio 2010-2012
Delibera di Giunta RER 925/2011
dgr_925del2011-1.pdf (675.9 KB)
-
Sistema Cup - linee guida regionali
Delibera di Giunta RER 748/2011
dgr_748_2011 (1).pdf (813.0 KB)
-
Rilevazione regionale tempi d’attesa prestazioni di specialistica ambulatoriale anno 2015
Spiegazione AUSL Bologna-1.pdf (938.3 KB)
-
Report PRIMO ACCESSO. Monitoraggio tempi d'attesa - ANNO 2015
Dati relativi agli utenti che accettano la disponibilità all'interno del proprio bacino territoriale
2015 Report_PrimoAccesso_Azienda (1).ods (17.2 KB)
-
Report URGENZE 0-7 giorni (Azienda).Monitoraggio tempi d'attesa - ANNO 2015
Dati relativi agli utenti che accettano la disponibilità all'interno del proprio bacino territoriale
2015 Report_Urgenze_Azienda (1).ods (15.3 KB)