Dipartimento Amministrativo
Le funzioni di supporto amministrativo, il coordinamento e l'integrazione dei Servizi Unificati
Il Dipartimento Amministrativo, composto da strutture a valenza interaziendale e strutture a valenza aziendale, assicura lo svolgimento delle funzioni di supporto amministrativo, garantendo il coordinamento e l’integrazione dei Servizi Unificati, nel rispetto dei principi di legalità, efficacia, efficienza, economicità e trasparenza, nel rispetto delle linee strategiche definite dalle Aziende Sanitarie, sulla base di quelle regionali.
Garantisce la correttezza formale dei processi decisionali, assicura il buon andamento sotto l’aspetto tecnico amministrativo dei servizi aziendali unificati attraverso il supporto logistico ed operativo, garantisce l’idoneo sviluppo professionale delle risorse umane, assicura l’equilibrio economico-finanziario nella gestione del bilancio.
Assicura la conformità dell’agire ai principi di buona amministrazione quali dettati dalle vigenti disposizioni normative e regolamentari, governa e coordina tutta l’area del contenzioso e le attività giuridico – amministrative correlate alla gestione dei sinistri assicurativi.
Garantisce la gestione della libera professione intramuraria attraverso la corretta e tempestiva applicazione delle norme giuridico – amministrative per il settore di afferenza.
Il Direttore del Dipartimento Amministrativo è Rosanna Campa.
La sede è in via Gramsci 1 a Bologna.
Ambiti di responsabilità
Servizio Unico Metropolitano Contabilità e Finanza (SUMCF)
Cura la redazione e redige i Bilanci di Esercizio, fornisce supporto alle Direzioni aziendali e alle strutture organizzative preposte nell’analisi dell’andamento economico-finanziario della gestione e nella redazione dei Bilanci di Previsione, responsabile della regolarità contabile e degli adempimenti fiscali delle operazioni effettuate dalle Aziende, contabilizza tutti i ricavi e i costi generati dall’attività aziendale, dispone i pagamenti e registrare gli incassi, pianifica e gestisce le risorse finanziarie dell’Azienda, gestisce i rapporti con i fornitori di beni e servizi, nonché con gli utenti istituzionali per quanto rigurda i flussi informativi periodici dell’Azienda, cura e conserva tutte le scritture contabili e i libri contabili dell’Azienda
Servizio Unico Metropolitano Amministrazione del Personale
Cura le attività di selezione e reclutamento del personale (concorsi, assunzioni, mobilità), la gestione del rapporto di lavoro dipendente, la modifica, sospensione e cessazione del rapporto di lavoro, la disciplina della articolazione dell’orario di lavoro secondo le esigenze dei servizi interessati, attiva le procedure per il conferimento di incarichi dirigenziali e di funzione e ne cura il conferimento. Assicura la gestione economica (gestione delle retribuzioni, monitoraggio costo del personale, flussi informativi, adempimenti in materia fiscale, gestione dei fondi contrattuali), la gestione previdenziale, le denunce contributive e gli altri adempimenti informativi sia interni che nei confronti della Regione e del Ministero
Servizio Acquisti Metropolitano (SAM)
Assicura l’acquisto di beni e dei servizi necessari ai diversi settori (sanitari, tecnici e di supporto), per l’espletamento dell’attività istituzionale delle Aziende Sanitarie mediante procedure da svolgere ai sensi del D.Lgs.50/16 dopo averne condiviso la programmazione biennale(con revisione annuale), garantisce l’integrazione dell’attività di acquisizione con il soggetto aggregatore della R.E.R. – Agenzia Intercent-ER -, cura gli obblighi informativi verso ANAC e altri organi istituzionali (sempre in tema di contratti pubblici), garantisce attività di supporto e consulenza in materia contrattuale alle varie strutture aziendali richiedenti.
Servizio Unico Metropolitano Economato (SUME)
Cura la gestione dei beni economali e relativa logistica aziendale. Cura la gestione e dei servizi appaltati al fine di assicurarne il corretto espletamento con particolare riferimento al settore alberghiero, cura la gestione del parco auto, gestisce l’inventario dei beni mobili, svolge funzioni amministrative (emissione ordini) per le Farmacie aziendali garantendo nel contempo l’allineamento della relativa azione amministrativa a quanto definito per l’attività economale ed alberghiera, assicura gli acquisti per forniture e servizi di valore inferiore a 40.000 euro. Cura la gestione, con assunzione della relativa responsabilità, di tutte le casse economali Aziendali
UO Affari Generali e Legali
Gestisce il contenzioso aziendale, sia in sede giudiziale che stragiudiziale e redige gli atti connessi all’attività giudiziale svolta dall’Avvocatura interna.
Con riguardo al settore del recupero dei crediti aziendali, collabora nell’organizzare e monitorare l’attività, svolgendo un ruolo di referenza per le gestioni, sia in ordine all’applicazione del Regolamento aziendale, sia in ordine alla procedura di recupero crediti.
In ambito giudiziale l’attività è volta all’accertamento dei crediti e alla successiva fase esecutiva.
Garantisce tutte le attività inerenti la gestione assicurativa, sia mediante le Compagnie di assicurazione contraenti di polizze e coperture della responsabilità civile verso terzi (polizza RCT/RCO), sia mediante la c.d. “gestione diretta”, nonché la gestione dei contratti assicurativi diversi dalla Responsabilità Civile verso Terzi (RCT).
Nei contenziosi giudiziali che coinvolgono direttamente i dipendenti, cura l’applicazione delle disposizioni in materia di tutela legale previsti dai CCNNLL.
Garantisce la gestione del sistema informatizzato dei flussi documentali, garantendone il funzionamento e la corretta applicazione a livello aziendale attraverso la tenuta, l’aggiornamento e la manutenzione della procedura informatizzata di flussi documentali. Coordina le attività di tenuta e aggiornamento del Massimario di Scarto, approvato dalla Soprintendenza Archivistica, e la stesura del Regolamento archivi. Garantisce la gestione della procedura adozione atti (deliberazioni e determinazioni) in coerenza con il sistema di conferimento delle deleghe, con la raccolta delle proposte di deliberazioni aziendali e la tenuta del Registro deliberazioni mediante procedura informatizzata. Assicura le funzioni inerenti alla partecipazione a procedure fallimentari, di liquidazione coatta amministrativa, concordati preventivi e di amministrazione straordinaria, per quanto di competenza.
UO Libera Professione
Gestisce le procedure di autorizzazione/integrazione/modifiche all’esercizio della libera professione intra moenia a singoli professionisti o ad équipe, predisponendo altresì linee guida e regolamenti aziendali in tema di libera professione. Cura la progettazione e l’applicazione degli strumenti informatici, tecnico contabili ed organizzativi per garantire la gestione della libera professione in collaborazione con le strutture aziendali interessate e gestisce l’attività di controllo sul rispetto dei vincoli normativo-regolamentari relativi alla libera professione da parte dei professionisti interessati, assicurando, inoltre, le procedure di attivazione/integrazione agende CUP dei professionisti