Attivazione di inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali pubbliche e private di utenti del DSM-DP- Area CSM
Pubblicato il
31/10/2014
L’Èquipe multiprofessionale, nell’ambito del progetto terapeutico riabilitativo individualizzato dell’utente, evidenzia la necessità di un inserimento in struttura residenziale o semiresidenziale. Riferimenti normativi: “Regolamento per l’attivazione di inserimenti in strutture residenziali e semiresidenziali- Area funzionale Psichiatria Adulti” approvato con determinazione del Dipartimento di Salute Mentale –DP n. 71 del 28/11/2008 DGR 313/2009 “Piano Attuattivo Salute Mentale 2009-2001” DGR 478/2013 “Piano Attuattivo Salute Mentale e superamento ex O.O.P.P. Rimodulazione del fondo, riparto e assegnazione alle Aziende Sanitarie per l’anno 2013” L.R. 34 del 12 ottobre 1998 “Norme in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private, in attuazione del DPR 14 gennaio 1997” e successive modificazioni DGR 1830/2013 “Requisiti specifici per l’accreditamento delle residenze sanitarie psichiatriche” DGR 1831/2013 “Accordo generale per il triennio 2014-2016 tra la Regione Emilia Romagna e le Associazioni Confcooperative Emilia Romagna e Legacoop Emilia Romagna in materia di prestazioni erogate a favore delle persone inserite in residenze sanitarie psichiatriche accreditate” DGR 624/2013 “Indirizzi di programmazione regionale per il biennio 2014-2016 in attuazione della DGR 53/2013 in materia di accreditamento delle strutture sanitarie” DGR 286/2014 “Programmazione del percorso di allineamento delle residenze sanitarie psichiatriche già accreditate gestite da Enti non profit, ai nuovi requisiti e tariffe (DGR 1830/2013 e DGR 1830/2013) e domande di accreditamento di nuove residenze psichiatriche (ai sensi della DGR 624/2013)
Dipartimento
Dipartimento Salute Mentale - Dipendenze Patologiche
Unita' operativa:
CSM
Informazioni procedimento
Inizio:
di ufficio
Termine di conclusione:
30gg
Uffici e informazioni:
Segreteria del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche, Tel. 051-6584164/051-6584150 fax. 051-6584178 mail: direzione.dsmdp@ausl.bologna.it - dsmdp@pec.ausl.bologna.it
Strumenti di tutela di amministrativa e giurisdizionale riconosciuti dalla Legge
Ricorso al Direttore del Dipartimento Salute Mentale-DP il quale dovrà esaminare entro 30gg.
Titolare potere sostitutivo
PAOLO BORDON
Modalità di attivazione del potere sostitutivo
In caso d’inerzia e superamento dei tempi di conclusione del procedimento
in assenza di giustificato motivo
in assenza di giustificato motivo