Comunicati stampa
Un ecografo per l’Ambulatorio Adulti Trisomia 21: la donazione di CEPS all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Uno strumento diagnostico di ultima generazione che consente di individuare tempestivamente patologie comuni. Questo si traduce in diagnosi più rapide, cure più appropriate e un miglioramento complessivo della qualità di vita dei pazienti.
Invito ai media - Donazione ecografo all'Ambulatorio Trisomia dell'IRCCS ISN di Bologna
24 aprile 2025 ore 11.00 presso la Biblioteca Storica dell'Ospedale Bellaria
Un dispositivo salvavita da 12 mila euro donato a Molinella in memoria di Fabio Busi
Il compressore toracico per la rianimazione cardiopolmonare sarà in dotazione dell’ambulanza del 118 Molinella 39
Inaugurata la Centrale Unica di Risposta (CUR) 112 di Bologna all’ospedale Maggiore
3.500 chiamate al giorno, dai territori di Bologna, Ferrara e della Romagna. Un investimento di 4 milioni di euro per la struttura attiva h24, 365 giorni l’anno, con una piattaforma tecnologica ad alta affidabilità per la gestione di tutte le emergenze
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche eccellenza nella cura delle malattie neuromuscolari
Anche grazie all’implementazione del Centro Clinico NeMO l’Istituto, che fa parte dell’Azienda ULS di Bologna, nell’ultimo anno ha potenziato ricerca e assistenza su patologie come SLA, SMA, distrofie muscolari e sindromi atassiche
Invito ai media - Inaugurazione della Centrale Unica di Risposta 112 di Bologna
11 aprile 2025 ore 12.15 visita per tv e fotografi, ore 13 taglio del nastro
RPT con Sindaco - Una nuova ambulanza e una migliore accoglienza in Pronto Soccorso, grazie al lascito di Maria Grazia Amato
Nuove poltrone, carrozzine e barelle, e una psicologa dedicata, per l’umanizzazione del Pronto soccorso dell’ospedale Maggiore
Invito ai media - Una nuova ambulanza e una migliore accoglienza in Pronto Soccorso, grazie al lascito di Maria Grazia Amato
Martedì 8 aprile alle 11.45 alla Centrale operativa 118 all'ospedale Maggiore
Compie un anno il Centro diurno dedicato ai ragazzi con psicopatologia in via dell’Osservanza
Primo bilancio per l’innovativa struttura sanitaria intermedia tra ospedale e territorio: 50 ragazzi protagonisti del loro percorso riabilitativo, accompagnati dall’equipe multiprofessionale dedicata, tra arte, gioco, musica e produzione di podcast sulla salute mentale
Invito ai media - Compie un anno il Centro diurno dedicato ai ragazzi con psicopatologia in via dell’Osservanza
Punto stampa giovedì 3 aprile alle 10 in via dell'Osservanza 23
Il Poliambulatorio di Calderara diventa Casa di Comunità: inaugurazione il 28 marzo
Grazie un investimento di 90.000 dai fondi PNRR
L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna lancia il Progetto “BrainLab Neurocognitivo” per i pazienti affetti da glioma
Due i centri dedicati alla valutazione neuropsicologica e alla riabilitazione cognitiva dei pazienti. La Direttrice Generale Anna Maria Petrini: “Nella sua visione complessiva questo rappresenta un modello innovativo di assistenza territoriale, che pone il paziente al centro del percorso di cura".
Invito ai media - Il Poliambulatorio di Calderara diventa Casa della Comunità. Un ecografo altamente performante donato all’ospedale di San Giovanni in Persiceto
28 marzo alle 9.30 inaugurazione dell'ecografo a San Giovanni e alle 10.30 inaugurazione della ristrutturazione della Casa della Comunità di Calderara
Invito ai media - Presentazione del Progetto "BrainLab Neurocognitivo Hub"
Giovedì 27 marzo 2025 - ore 10 - Biblioteca Storica dell'Ospedale Bellaria, via Altura 3, Bologna
Invito ai media - Presentazione progetto StepuP: realtà virtuale nel trattamento del Parkinson
Martedì 25 marzo alle 13.00 presso la palestra della Casa dei Risvegli di Bologna
Aggressione in pronto soccorso al Maggiore
Grazie al pulsante rosso avvisata immediatamente la Centrale operativa della Questura e attivato l’intervento risolutivo della Polizia sul posto in pochi minuti
Un nuovo sistema antiaggressione nei pronto soccorso della città integrato con la Centrale Operativa della Questura di Bologna
Firmato il protocollo d’intesa in Questura tra Polizia di Stato, Azienda USL di Bologna, Policlinico di Sant’Orsola IRCCS e Istituto Ortopedico Rizzoli IRCCS
Consumo di crack in crescita, più donne prese in carico e utenti irregolari, senza fissa dimora e non residenti
Presentati i dati del Rapporto sulle dipendenze patologiche nell’area metropolitana di Bologna
Annullati gli appuntamenti per i media al Maggiore di domani 14 marzo
A motivo dell’allerta rossa gli appuntamenti saranno ricalendarizzati
Invito ai media - Presentazione Rapporto dipendenze patologiche 2024
Punto stampa venerdì 14 marzo alle 13 all'Aula magna dell'ospedale Maggiore
Invito ai media - Una nuova ambulanza e una migliore accoglienza in Pronto Soccorso, grazie al lascito di Maria Grazia Amato
Venerdì 14 marzo alle 12.30 la cerimonia di consegna presso la Centrale Operativa 118 Emilia Est all’ospedale Maggiore
L’impegno dell’Azienda USL per la Giornata contro la violenza agli operatori sanitari. Presto un protocollo d’intesa con la Questura per un nuovo sistema anti-aggressioni nei pronto soccorso
Tecnologie, formazione, supporto legale e psicologico per fare fronte alle aggressioni fisiche e verbali, ancora in crescita nel 2024
Giornata mondiale dell’obesità, una condizione che riguarda il 6% dei bambini e quasi l’11% degli adulti nel bolognese
Negli ultimi tre anni in aumento le persone in eccesso ponderale. Cala il dato delle persone con obesità (-1,1%) ma aumenta chi è in sovrappeso (+2,1%)
AUSL BOLOGNA E IRCCS SANT’ORSOLA: BONUS DEL 65% DELL’ABBONAMENTO ANNUALE BUS PER I DIPENDENTI
Le aziende sanitarie insieme per aumentare ulteriormente le agevolazioni fino al 65% del costo dell’abbonamento annuale Tper. L'incremento del bonus è stato presentato oggi ai sindacati.
Michele Meschi e Stefano Carlini sono rispettivamente il nuovo Direttore Sanitario e il nuovo Direttore Amminstrativo dell’Azienda USL di Bologna
Provengono entrambi dall’Azienda USL di Modena ed entreranno in carica dal primo marzo
Principio d’incendio alla Palazzina del SerdP di San Giovanni in Persiceto: nessun ferito
Prevista la riapertura della sede entro due o tre giorni
Telemedicina per il soccorso in montagna. Prime sperimentazioni per la trasmissione di immagini ecografiche dalle piste da sci alla Centrale Operativa 118 Emilia Est
L’evento di telerefertazione e teleconsulto negli sport di montagna organizzato da FISPS Soccorso Piste Cimone APS in collaborazione con il Dipartimento di Emergenza dell’Azienda USL di Bologna
Trapianto di cornee: nel 2024 superati i mille trapianti
Il risultato raggiunto dalla Banca delle Cornee è stato possibile grazie alla generosità di 1126 donatori e allo sforzo coordinato di tutta la rete trapiantologica regionale