Programma integrato disabilità e salute
Il Programma Integrato Disabilità e Salute è una articolazione organizzativa funzionale del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’Azienda Usl di Bologna.
Il Programma valorizza e integra le attività cliniche di valutazione e trattamento rivolte ai giovani- adulti con Disturbi del Neurosviluppo e le relative attività di ricerca e formazione, con particolare riguardo alle innovazioni in ambito assistenziale e tecnologico. È deputato ad assicurare per tali ambiti di patologia una serie di attività di 2° livello per la popolazione del bacino di utenza aziendale. Collabora con i Servizi Sanitari, Socio-Sanitari e Sociali, con le Strutture, con le Famiglie, con la Scuola e con le associazioni di riferimento del territorio.
L’equipe multiprofessionale è composta da:
Medico Psichiatra
Psicologi-Psicoterapeuti
Analisti del Comportamento
Educatori Professionali
Assistente Sociale
Nello specifico, vengono erogate le seguenti attività:
Autismo:
- valutazione multiprofessionale (clinica, funzionale, neuropsicologica e comportamentale, integrate dall’intervista dell’AS sulla condizione familiare e del contesto sociale) dei soggetti di 16 e 18 anni in carico a Casa del Giardiniere con condivisione dei risultati con famiglia, scuola e referenti dei servizi per adulti (DASS, CSM, Comune)
- valutazione multiprofessionale dei pazienti in carico ai CSM finalizzate alla definizione del Progetti di Vita e Cura individualizzato e agli inserimenti lavorativi in collaborazione con il collocamento mirato;
Carcere/Residenze: valutazioni psicodiagnostiche.
Consulenze a Residenze/Gruppi Appartamento
Consulenze per UNIBO: ai fini della validazione delle diagnosi e dell’erogazione dei supporti necessari.
CUFO Comitato Utenti Familiari Operatori: partecipazione agli incontri;
Gruppi di psicoeducazione (consapevolezza, sessualità, flessibilità cognitiva e relazioni sociali), di Psicoterapia (ACT) e di Parent Training, per pazienti con Disturbi del Neurosviluppo e loro familiari
Ambulatoriale Comportamentale Paolo Testa: valutazione e trattamento di gravi disturbi del comportamento
PRIA (Programma Regionale Integrato per l'Assistenza territoriale alle persone con disturbo dello Spettro Autistico): partecipazione agli incontri regionali con i colleghi, coi rappresentanti delle associazioni e con il comitato scientifico regionale;
HUB Regionale Adulti (Bologna, Ferrara, Imola): Monitoraggio epidemiologico e farmacologico per i 3 HUB
ADHD: valutazione diagnostica e monitoraggio farmacologico, funzionale e clinico. Referenza regionale per gli adulti.
Disabilità intellettiva:
- Valutazione clinica (neuropsicologica, psicodiagnostica) finalizzate al progetto di vita del paziente e/o necessarie per ottenere i riconoscimenti di legge a livello economico, scolastico, lavorativo, legge 104, valutazioni per le UVM, la commissione Invalidi, la Commissione patenti ed i servizi per gli adulti (SSpD)
- Monitoraggio della transizione della fascia 16/18 anche attraverso la partecipazione alla plenaria
- Valutazione condivisa di persone con disabilità intellettiva ed epilessia in trattamento, con i professionisti della neurologia del Bellaria.
Partecipazione alle UVM (Unità di Valutazione Multidimensionale Integrata) e alle ETI (Equipe Territoriale Integrata)
Centro Regionale Ausili (CRA): coordinamento e monitoraggio delle attività, funzione di DEC per il capitolato CRA.
Orari di apertura: 9-18, dal lunedi al venerdi, solo su appuntamento
CONTATTI:
Mail: pids@ausl.bologna.it
Indirizzo
Programma Integrato Disabilità e Salute, ingresso da: Via Sant’Isaia, 90 – Bologna.
c/o Corte Roncati, primo piano