Cerca

Notizie dall'Istituto

Pubblicato il 04/07/2018
Tutte le notizie dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
L’IRCCS ISNB al primo Retreat della Ricerca regionale. A Rimini premiati tre ricercatori dell’lstituto

Si è svolto lo scorso fine settimana il primo Retreat della Ricerca regionale. Un appuntamento che ha visto partecipare anche l’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna, il quale, ha ottenuto tre riconoscimenti per altrettanti suoi professionisti.

L’IRCCS ISNB al primo Retreat della Ricerca regionale. A Rimini premiati tre ricercatori dell’lstituto
L’IRCCS ISN di Bologna premiato per l’Innovazione scientifica con il Progetto FibER per il trattamento dell'ictus ischemico

Il progetto dell’Istituto inserito tra i 30 vincitori dei Bandi per la Ricerca e i Servizi di Roche Italia e Fondazione Roche

L’IRCCS ISN di Bologna premiato per l’Innovazione scientifica con il Progetto FibER per il trattamento dell'ictus ischemico
All’IRCCS ISN di Bologna oltre 3 milioni dal PNRR: finanziati quattro progetti di eccellenza per la ricerca biomedica

Pubblicata dal ministero della Salute la graduatoria dei progetti vincitori del secondo Avviso pubblico del Piano nazionale di ripresa e resilienza per l’investimento “Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN”. Un successo che premia la progettualità e l’innovazione dell’Istituto delle Scienze Neurologiche e dell’intera AUSL di Bologna.

All’IRCCS ISN di Bologna oltre 3 milioni dal PNRR: finanziati quattro progetti di eccellenza per la ricerca biomedica
Settima Giornata delle Malattie Neuromuscolari. Bologna ospita la GMN 2024

Sabato 13 aprile si svolge a Bologna la 7^ edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari (GMN) con la partecipazione di dirigenti sanitari, clinici, rappresentanti delle autorità e delle associazioni di pazienti e caregiver. L’evento, a pochi giorni dall’inaugurazione dei primi posti letti del Centro Clinico NeMO all’ospedale Bellaria di Bologna intende sensibilizzare sulle malattie rare e in particolare sulle sfide che sono in atto per la qualità di vita di questi pazienti, sia bambini che adulti.

Settima Giornata delle Malattie Neuromuscolari. Bologna ospita la GMN 2024
Malattie Neuromuscolari: inaugurati i primi quattro posti letto del Centro Clinico NeMO Bologna

Presentato il progetto integrale del nuovo reparto che si realizzerà all’Ospedale Bellaria sul modello di presa in carico multidisciplinare dei Centri Clinici NeMO

Malattie Neuromuscolari: inaugurati i primi quattro posti letto del Centro Clinico NeMO Bologna
La Fondazione Giovanni Celeghin sostiene i pazienti con glioma dell'Istituto delle Scienze Neurologiche

L'associazione ha donato 52mila euro all'IRCCS Bolognese, contribuendo al progetto “Creazione del Brainlab neurocognitivo per i pazienti affetti da glioma”, un’iniziativa che ha come obiettivo migliorare la qualità della vita di coloro che affrontano questa sfida.

La Fondazione Giovanni Celeghin sostiene i pazienti con glioma dell'Istituto delle Scienze Neurologiche
I Carabinieri portano uova di Pasqua e allegria ai piccoli pazienti del Bellaria

I militari della stazione Bologna San Ruffillo hanno portato gioia e sorrisi ai bambini ricoverati nel Reparto di Pediatria dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Ospedale Bellaria donando loro uova di cioccolata.

I Carabinieri portano uova di Pasqua e allegria ai piccoli pazienti del Bellaria
Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in visita alla 'Casa dei Risvegli Luca De Nigris'

Ad accogliere il Ministro per le Disabilità alla 'Casa dei Risvegli Luca De Nigris' - struttura dell'IRCCS Istituto Scienze Neurologiche - erano presenti il Direttore generale dell'Azienda Usl di Bologna Paolo Bordon, il Direttore del Centro Studi per la Ricerca sul Coma Fulvio De Nigris, la presidente dell'associazione 'Gli amici di Luca' Maria Vaccari, il testimonial della Casa dei Risvegli Alessandro Bergonzoni, lo staff medico, il personale della struttura e i volontari

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in visita alla 'Casa dei Risvegli Luca De Nigris'
AUSL di Bologna e IRCCS ISNB insieme per la Settimana del Cervello: prevenzione, ricerca e innovazione

Un evento internazionale al quale aderisce la Società Italiana di Neurologia, che rappresenta un’occasione per parlare di salute del cervello, ma segna anche la necessità di tracciare i percorsi da affrontare nel prossimo futuro, mettendo l’accento sulle meraviglie del cervello e sull’impatto che le neuroscienze, e la neuroriabilitazionene, hanno – e devono avere – sulle vite di tutti.

AUSL di Bologna e IRCCS ISNB insieme per la Settimana del Cervello: prevenzione, ricerca e innovazione
L’IRCCS ISN di Bologna con Fondazione Onda al fianco delle persone con sclerosi multipla

Il 13 marzo porte aperte in oltre 125 ospedali del network Bollino Rosa. Il Centro Sclerosi Multipla dell’Istituto offre un infopoint all’Ospedale Bellaria e un Question Time online con la Professoressa Lugaresi

L’IRCCS ISN di Bologna con Fondazione Onda al fianco delle persone con sclerosi multipla
Utilizzo dati sanitari per la ricerca, Lodi: “Semplificare l’impianto normativo”

Il Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna è intervenuto a Roma al convegno sul tema “Gestire i dati sanitari è possibile?”, durante il quale è stato presentato un disegno di legge che ha l'obiettivo di bilanciare l’esigenza di mantenere la sovranità del dato sul paziente con le finalità di tutela della salute che implicano l’accesso al dato.

Utilizzo dati sanitari per la ricerca, Lodi: “Semplificare l’impianto normativo”
Giornata dei diritti delle donne - Al via la terza edizione del Festival “Io conto. Il valore alle donne”

Percorsi formativi per dipendenti dell’AUSL, sensibilizzazione su cura e ricerca rivolti alle donne all’IRCCS Istituto Scienze Neurologiche. Questo l'impegno quotidiano e stra-ordinario dell'Azienda USL di Bologna per contrastare la violenza di genere e lo sviluppo della medicina di genere, grazie anche al supporto della ricerca

Giornata dei diritti delle donne - Al via la terza edizione del Festival “Io conto. Il valore alle donne”
L’inclusione dei giovani con Disturbo dello Spettro Autistico passa per lo skateboard

Il progetto Skateboarding in Blue (SKIB), che sarà presentato in occasione del Kick off meeting il 9 marzo, vede l’Unità Operativa Disturbi dello Spettro Autistico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna in prima linea.

L’inclusione dei giovani con Disturbo dello Spettro Autistico passa per lo skateboard
Duilio Colonna è il nuovo Referente per la comunicazione all’IRCCS ISN di Bologna

Giornalista professionista dal 2014, ha collaborato con le principali testate nazionali

Duilio Colonna è il nuovo Referente per la comunicazione all’IRCCS ISN di Bologna
MitoCorner, un ponte di sostegno per i bambini affetti da patologie mitocondriali

Inaugurato il 29 febbraio alle 12, presso l’IRCCS Sant’Orsola, uno spazio informativo dell’Associazione Mitocon OdV dedicato alle famiglie

MitoCorner, un ponte di sostegno per i bambini affetti da patologie mitocondriali
Eseguito il primo impianto di Gastrostomia percutanea radiologica (RIG)

Lo scorso 12 febbraio, presso la sala angiografica della Neuroradiologia dell'Ospedale Bellaria, è stato eseguito il primo impianto di gastrostomia percutanea radiologica (RIG).

Eseguito il primo impianto di Gastrostomia percutanea radiologica (RIG)
Malore in volo, Michael salvato dall'ictus al Maggiore

Un atterraggio d'emergenza al Marconi. Un pensionato tedesco è stato preso in carico dalla Neurologia Rete stoke metropolitana e dalla Neuroradiologia dell'IRCCS Istituto Scienze Neurologiche con sede al Maggiore

Malore in volo, Michael salvato dall'ictus al Maggiore
L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna tra i promotori del documento presentato alla Camera dei deputati per la cura dell'emicrania femminile

Il Centro delle Cefalee bolognese è tra i primi ad aver investito in ricerca, formazione ed assistenza integrata: strumenti alla base della definizione del "Percorso emicrania donna" condiviso da Fondazione Onda e ANIRCEF Associazione di Neurologi in Parlamento.

L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna tra i promotori del documento presentato alla Camera dei deputati per la cura dell'emicrania femminile
All'Ospedale Maggiore di Bologna grazie ad un investimento di oltre 4 milioni di euro nuovi spazi e nuove tecnologie per la gestione del percorso stroke in ambito metropolitano

Il settimo piano dell'ospedale Maggiore pronto ad accogliere nuovi spazi di degenza della Neurologia - Stroke Unit e di Neuroradiologia, con un nuovo angiografo biplano per potenziare la diagnostica e le cure offerte ai pazienti con ictus

All'Ospedale Maggiore di Bologna grazie ad un investimento di oltre 4 milioni di euro nuovi spazi e nuove tecnologie per la gestione del percorso stroke in ambito metropolitano