News correnti
Data di pubblicazione:
26/10/2015 15:35
|
27/11/2020
I pazienti con malattia di Parkinson sono più a rischio di ospedalizzazione per Covid-19 rispetto ad altri?
I ricercatori del Parklink Bologna rispondono con un studio pubblicato su Movement Disorders
|
|
20/11/2020
Ricerca. 1 milione e 652 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) per la ricerca su Ictus ischemico, epilessia, Demenza con corpi di Lewy, malattia di Alzheimer e sindrome di Down.
4 progetti, 2 da giovani ricercatori, premiati dal Ministero della Salute nell’ambito del Bando Ricerca Finalizzata
|
|
16/10/2020
L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna e il Montecatone Rihabilitation Institute insieme per migliorare cura e ricerca
Gli articoli su Il Resto del Carlino e il Corriere di Romagna
|
|
02/10/2020
Alzheimer. Studiare l’occhio per trovare possibili biomarcatori precoci. L’IRCCS Istituito delle Scienze Neurologiche di Bologna presenta i risultati di uno studio di ricerca durato 4 anni.
Il final meeting del progetto si svolgerà venerdì 2 ottobre, alle 15, live e in video-conferenza
|
|
30/09/2020
Lezioni di medicina. Covid 19
Al via il 2 ottobre la sesta edizione del Festival della Scienza Medica, che ogni anno riunisce a Bologna scienziati di fama internazionale, tra cui premi Nobel, e i più riconosciuti esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione
|
|
25/09/2020
L’ISNB è diventato sede della base editoriale del Centro Cochrane dedicato alla Sclerosi Multipla e Malattie Rare del Sistema Nervoso Centrale e del Bologna Cochrane Affiliate Centre
Il commento di Francesco Nonino, Coordinating Editor del Centro
|
|
22/09/2020
22 settembre, Seconda Giornata Mondiale della Narcolessia
All’ISNB, al via il reclutamento dei pazienti per un progetto di ricerca su telemedicina e narcolessia
|
|
18/09/2020
19 settembre. LHON awareness day.
L’ISNB in prima linea in un incontro dedicato alle famiglie
|
|
17/09/2020
L’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna diventa base editoriale del Centro Cochrane dedicato alla Sclerosi Multipla e Malattie Rare del Sistema Nervoso Centrale, e Centro Affiliato Cochrane Italia.
Martedì 22 settembre, un incontro online di presentazione del gruppo di lavoro
|
|
28/07/2020
Paolo Bordon in visita all’ISNB
Il nuovo Direttore Generale dell'Azienda USL in visita nelle strutture aziendali
|
|
22/07/2020
22 luglio. Giornata mondiale del Cervello
IVN Parkinson, coordinato da Pietro Cortelli dell'ISNB, in prima linea
|
|
14/07/2020
Paolo Bordon alla guida dell’Azienda Usl di Bologna
"Sono disponibile a conoscere le tante eccellenze presenti in Azienda ed ascoltare i tanti professionisti sanitari che anche qui, nel periodo Covid, hanno dato l’anima" dichiara Paolo Bordon neo Direttore Generale dell'Azienda Usl
|
|
10/07/2020
Si è chiuso il primo Annual Meeting del RIN, la rete degli IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione
Successo quali-quantitativo, resta il nodo finanziamenti
|
|
08/07/2020
I professionisti dell'ISNB a disposizione dei cittadini per l'H Open week
Dal 13 al 17 luglio, torna l'iniziativa promossa da ONDA, Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna
|
|
02/07/2020
1° Annual meeting della Rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione
8 e 9 luglio 2020
|
|
01/07/2020
Era Covid: Istantanee ai tempi della pandemia. Inaugurata oggi, 30 giugno, la mostra fotografica organizzata da Azienda Usl di Bologna e Bimbo tu
La mostra, allestita nell’area verde dell’Ospedale Bellaria, è visitabile fino al 30 settembre
|
|
27/05/2020
Le 10 "Nuove sane abitudini" per vivere in modo responsabile la fase post emergenza
Al via la campagna di comunicazione della Regione e del Sistema sanitario regionale dell'Emilia-Romagna
|
|
27/05/2020
La televisita ai tempi del coronavirus diventa oggetto di studio dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
Un progetto del Centro Narcolessia e disturbi del sonno dell'ISNB
|
|
26/05/2020
All'ISNB un progetto di ricerca su gravidanza e farmaci antiepilettici
Il progetto finanziato con 40 mila euro da Fondazione LICE, Lega Italiana Contro l'Epilessia
|
|
20/05/2020
Ventilatori polmonari, test sierologici, mascherine e saturimetri. Un sostegno arrivato da Bimbo Tu per fronteggiare l’emergenza Covid-19.
Una donazione del valore di 250mila euro
|
|
21/04/2020
Continuiamo a crescere
Un'iniziativa di Antonella Cersosimo, Direttore della Medicina Riabilitativa Infantile dell'ISNB
|
|
20/04/2020
Il sonno ai tempi del Coronavirus
I consigli di Giuseppe Plazzi, responsabile del Centro Narcolessia e Disturbi del Sonno dell'ISNB
|
|
14/04/2020
Ictus, tumori, malattie rare. Chi presenta patologie diverse dal COVID-19 non tema di andare al pronto soccorso.
L'appelli dei medici su Repubblica Bologna. Tra questi, Andrea Zini, neurologo dell'ISNB.
|
|
24/03/2020
A un metro da te
A Bologna, mobilitazione studentesca volontaria in risposta all’emergenza sanitaria (COVID-19)
|
|
|
|
|
|
07/02/2020
10 febbraio, all’ISNB International Epilepsy Day
Dalle 9 alle 13, i volontari di AEER a disposizione dei cittadini
|
|
04/02/2020
Primo Annual Meeting della Rete degli IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione
Appuntamento a Milano, dall'8 all'11 luglio 2020
|
|
30/01/2020
Nasce l’Istituto Virtuale Nazionale del Parkinson
Lo coordina Pietro Cortelli, direttore Operativo dell’ISNB
|
|
15/01/2020
Un esoscheletro antropomorfo amplierà i confini della riabilitazione
Al via nel 2020, uno studio finalizzato a migliorare le abilità motorie dei pazienti con lesioni spinali. Una collaborazione ISNB e Montecatone Rehabilitation Institute.
|
|
20/12/2019
Buone Feste!
|
|
11/12/2019
Mamma Arma all’ISNB
Gli auguri di Natale dei Carabinieri di Bologna, assieme a Bimbo Tu e UniSalute
|
|
|
|
|
|
29/11/2019
30 novembre, Giornata nazionale Parkinson 2019. A Bologna, un incontro aperto al pubblico per sensibilizzare i cittadini e raccogliere fondi per la ricerca
L’evento organizzato dalla rete Neuromet, la Clinica neurologica metropolitana dell’ISNB e del Policlinico di Sant’Orsola
|
|
28/11/2019
I giocatori della Virtus Pallacanestro Bologna in visita ai bambini dell’ISNB
Venerdì 29 novembre, alle 15, Giampaolo Ricci, Alessandro Pajola e David Cournooh volontari per un giorno di Bimbo Tu, per l’iniziativa Libri a rotelle
|
|
08/11/2019
ISNB, capitale mondiale della neurochirurgia
Dall’11 al 16 novembre, neurochirurghi da tutto il mondo a lezione dai professionisti bolognesi
|
|
16/10/2019
50° Congresso SIN, Società Italiana di Neurologia. Riuniti a Bologna, oltre 2.500 neurologi da tutta Italia.
L’intervista a Pietro Cortelli
|
|
|
|
26/09/2019
Epilessia. Al via il progetto per il registro regionale dello stato di male
L’ISNB di Bologna e l’AOU di Modena insieme per i pazienti in emergenza neurologica
|
|
25/09/2019
Amici a quattro zampe in visita ai piccoli ospiti dell’ISNB Giovedì 26 settembre, alle 16, tornano in area pediatrica i cani dell’unità cinofila UNAC.
L’iniziativa organizzata insieme a Bimbo Tu
|
|
19/09/2019
Torna Bimbo Run, la sfilata di Harley Davidson dedicata ai piccoli pazienti dell’ISNB
Domenica 22 settembre, alle 13, nel piazzale antistante all’Istituto
|
|
16/09/2019
Alzheimer. Il Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze dell’Istituto Scienze Neurologiche di Bologna partecipa a Interceptor.
Il progetto promosso dal Ministero della Salute e da AIFA per una diagnosi precoce della malattia
|
|
10/09/2019
Sanità. Il presidente Bonaccini e l'assessore Venturi incontrano i ricercatori precari degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs): "La Regione crede nella ricerca e nel lavoro dei suoi giovani ricercatori, con loro per la stabilizza
Dopo la firma a luglio del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità ora il Decreto ministeriale che disciplina i percorsi di reclutamento. L'impegno della Regione nei confronti del ministero della Salute per concludere l'iter che porti al loro inquadramento stabile
|
|
05/09/2019
Torna la Notte dei ricercatori
Anche l'ISNB in via Zamboni, il 27 settembre, dalle ore 18
|
|
29/08/2019
Raffaele Lodi è il nuovo Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Azienda USL di Bologna
Si insedierà il 1° settembre e rimarrà in carica per cinque anni
|
|
13/08/2019
Firmato il contratto collettivo nazionale per il comparto sanità relativo ai ruoli di ricercatore e del personale di supporto alla ricerca negli IRCCS
E’ il primo passo per l’attuazione della “Piramide dei Ricercatori”
|
|
02/07/2019
Stefano Bonaccini in visita all’ISNB
Il Presidente della Regione ha visitato l’area pediatrica
|
|
24/06/2019
Tutti in piedi per Nicole
Venerdì 28 giugno, allo Stadio Dall’Ara di Bologna, Cena di beneficenza a favore di Bimbo Tu Onlus
|
|
21/06/2019
Curare la Leucodistrofia, un malattia neurodegenerativa rara, spegnendone il gene responsabile
I professionisti dell’ISNB tra i ricercatori che hanno individuato la nuova terapia
|
|
19/06/2019
La salute in piazza, anche l’ISNB alla Carovana della Salute
Sabato 22 giugno in piazza Re Enzo, dalle 10 alle 14, i neurologi dell’ISNB a disposizione dei cittadini
|
|
13/06/2019
Demenze, l’ISNB partecipa al primo Istituto virtuale in Italia
Una rete composta da 16 IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione
|
|
10/05/2019
Sold out gli Open Day dell'ISNB e dell’Azienda USL di Bologna per il Festival della Scienza Medica
Precisione diagnostica in senologia, interventi di emergenza con il 118, Stroke Unit, un viaggio all’interno del cervello. Sono i temi degli Open Day dell’Azienda Usl di Bologna, al via da venerdì 10 maggio, in occasione del Festival della Scienza Medica. Appuntamenti ai quali i cittadini hanno risposto con interesse, esaurendo in pochi giorni tutti i posti disponibil.
|
|
08/05/2019
All'ISNB, un percorso dedicato alle donne con sclerosi multipla che desiderano una gravidanza
Guarda il servizio su TV2000
|
|
19/04/2019
I percorsi del cervello, precisione diagnostica in senologia, interventi di emergenza con il 118, stroke unit
Gli Open Day rientrano nel programma del Festival Della Scienza Medica - Iscrizioni on line
|
|
09/04/2019
ISNB e Policlinico di S.Orsola, insieme contro l’Encefalomiopatia Mitocondriale Neurogastrointestinale (MNGIE)
Guidare l’automobile dopo mesi trascorsi a letto, tornare a camminare senza tutore, ricominciare a mangiare autonomamente. E’ quello che sono riusciti a fare 3 pazienti con Encefalomiopatia Mitocondriale Neurogastrointestinale (MNGIE), in cura a Bologna con una terapia innovativa, a tutt’oggi unica al mondo, messa a punto da un team multidisciplinare di professionisti dell’ISNB e del Policlinico di S. Orsola.
|
|
02/04/2019
All’ISNB arriva “Una cicogna per la sclerosi multipla”
L’Istituto premiato da ONDA, Osservatorio Nazionale per la Salute della Donna, per il sostegno alle donne con sclerosi multipla alla ricerca di una gravidanza
|
|
29/03/2019
L’ISNB e Policlinico di Sant’Orsola, da tutto il mondo per la consensus conference sulla Encefalomiopatia Mitocondriale Neurogastrointestinale (MNGIE)
Il 30 e il 31 marzo, i massimi esperti internazionali discutono di questa patologia rarissima
|
|
12/03/2019
Ricerca - 1 milione e 650 mila euro all’Azienda USL di Bologna e all’Istituto delle Scienze Neurologiche (ISNB). Primi in Regione per IRCCS e starting grant
I progetti premiati dal Ministero della Salute nell’ambito del Bando di Ricerca Finalizzata 2018
|
|
08/02/2019
11 febbraio, International Epilepsy Day
All'ISNB, dalle 9 alle 13, i volontari di AEER a disposizione dei cittadini
|
|
07/02/2019
Ridere senza cadere. Potrebbe essere possibile per i bambini con cataplessia.
Uno studio guidato da Giuseppe Plazzi, responsabile del Centro Narcolessia dell’ISNB, conquista la prima pagina di Neurology
|
|
16/01/2019
Amici a quattro zampe in visita ai piccoli ospiti dell’ISNB
Giovedì 17 gennaio, un pomeriggio speciale insieme all’unità cinofila UNAC
|
|
18/12/2018
Antonella Cersosimo, direttore della Medicina Riabilitativa Infantile dell’ISNB, è il nuovo coordinatore nazionale della SIMFER per la sezione Età evolutiva
L'elezione durante l'ultimo Congresso nazionale della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa
|
|
14/12/2018
Dalla Telemedicina alla Cura Personalizzata
5° seminario - Diagnosi e trattamento multidisciplinare della narcolessia
|
|
12/12/2018
Un punto di ascolto per le donne con sclerosi multipla
ONDA premia il Centro Sclerosi Multipla dell’ISNB
|
|
12/12/2018
Mamma Arma in visita ai piccoli ospiti dell’ISNB
Gli auguri di Natale dei Carabinieri di Bologna, assieme a Bimbo Tu e UniSalute
|
|
|
|
|
|
22/10/2018
Amici a quattro zampe in visita ai bambini dell’ISNB
Martedì 23 ottobre, con l’unità cinofila UNAC (Unione Nazionale Arma dei Carabinieri)
|
|
11/10/2018
Giuseppe Plazzi, responsabile del Centro Narcolessia e dei Disturbi del Sonno dell’ISNB, è il nuovo Presidente dell’Associazione Italiana Medicina del Sonno
Eletto il 5 ottobre, rimarrà in carica per il triennio 2018 – 2021
|
|
28/09/2018
Torna la Notte europea dei Ricercatori 2018
Stasera, 28 settembre, anche l'ISNB sarà tra i protagonisti di via Zamboni
|
|
21/09/2018
Guardarsi intorno: conversazione tra teatro e ricerca
Il 24 settembre, l’ISNB sarà all’Arena del Sole, aspettando la Notte europea dei Ricercatori 2018
|
|
21/09/2018
All’ISNB, una sfilata di Harley Davidson per i bambini ricoverati
Domenica 23 settembre, la sesta edizione di “Bimbo Run”, organizzata da Bimbo Tu
|
|
18/09/2018
30 anni di Medicina Mitocondriale
L’esperienza della Regione Emilia-Romagna nell’ambito del progetto ER-MITO
|
|
01/08/2018
Epilessia, un centro "Hub" interaziendale per curare la malattia con la chirurgia
In Emilia-Romagna 18-20mila le persone affette. Venturi: "Sviluppare un percorso efficiente di selezione e trattamento"
|
|
20/07/2018
La Casa della Salute e l’ISNB alla Fiera di San Lazzaro
Il 27, 28 e 29 luglio in Piazza Bracci a San Lazzaro di Savena |
|
04/07/2018
Uno pseudo-Parkinson scoperto all'ISNB
Pietro Cortelli, direttore scientifico dell'Istituto, intervistato dal Corriere di Bologna
|
|
05/06/2018
Amici a quattro zampe in arrivo dai bambini dell’ISNB
Due appuntamenti, il 6 e il 9 giugno
|
|
|
|
16/05/2018
Il mal di testa che fa impazzire
Pietro Cortelli, Sabina Cevoli e Giulia Pierangeli del Centro Cefalee dell'ISNB intervistati sul Corriere di Bologna
|
|
02/05/2018
Le neuroscienze al Festival della Scienza Medica
Rocco Liguori, neurologo dell'ISNB, racconta gli eventi e l'eccellenza della scuola bolognese, in un intervista sul Corriere di Bologna
|
|
|
|
17/04/2018
Porte aperte all’ISNB e all’Ospedale Maggiore dal 16 al 21 aprile
L’(H)Open Week è promosso da Onda, Osservatorio Nazionale della Donna, in occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna
|
|
|
|
08/03/2018
I disturbi del sonno
Pietro Cortelli, Direttore Scientifico dell'ISNB, intervistato a Buongiorno Regione, Raitre
|
|
08/03/2018
10 marzo, Giornata delle Malattie Neuromuscolari
A Bologna, due incontri firmati dall'ISNB
|
|
08/02/2018
"La mia sfida: il Parkinson"
Dalle pagine de il Resto del Carlino Bologna dell'8 febbraio, la storia dell'ex ciclista Fabiano Fontanelli
|
|
19/01/2018
Epilepsy Seminar Series. L’ISNB e l’Associazione Epilessia dell’Emilia-Romagna insieme per raccontare l’epilessia.
Da domani, 20 gennaio, 5 incontri dedicati a medici, pediatri e famiglie.
|
|
04/01/2018
2,5 milioni di euro all’ISNB per la ricerca su Parkinson, narcolessia, epilessia, atrofia ottica e atrofia multisistemica
5 progetti, di altrettanti ricercatori, premiati dal Ministero della Salute
|
|
04/01/2018
Ricerca medica, a Bologna in arrivo 8,6 milioni di euro
L’Emilia-Romagna si colloca prima tra le regioni italiane con 34 progetti finanziati. Di questi ben 20 arrivano da Bologna, grazie al lavoro comune tra Aziende sanitarie e Università
|
|
13/12/2017
Mamma Arma alla pediatria dell’ISNB
Giovedì 14 dicembre, gli auguri di Natale dei Carabinieri di Bologna ai piccoli ospiti, assieme a Bimbo Tu e UniSalute
|
|
05/12/2017
4 i Bollini Rosa di Onda all’Azienda Usl di Bologna.
2 al Maggiore, per il terzo biennio consecutivo, e 2 all’ISNB.
|
|
22/11/2017
Efficacia e sicurezza della angioplastica venosa nella sclerosi multipla. Pubblicate le conclusioni dello studio multicentrico nazionale
Nota di Pietro Cortelli, Direttore Scientifico dell’Istituto delle Scienze Neurologiche (ISNB)
|
|
07/06/2017
Farmaci o bisturi? Curare l'epilessia
Paolo Tinuper, neurologo dell'ISNB, intervistato dal Corriere di Bologna. Leggi l'articolo.
|
|
16/05/2017
Mutazioni genetiche e autismo. Lo studio su 100 famiglie per capire l'origine della malattia
Paola Visconti, responsabile dell'ambulatorio per i Disturbi dello Spettro Autistico dell'ISNB, intervistata dal Corriere di Bologna. Leggi l'articolo
|
|
27/04/2017
Quelle notti a occhi aperti
Giuseppe Plazzi, neurologo dell'ISNB, intervistato sul Corriere di Bologna
|
|
14/04/2017
Open Day alla Neuroradiologia dell’ISNB. Il 22 aprile, il cervello visto con TAC e Risonanze Magnetiche di ultima generazione.
Iscrizioni entro il 19 aprile su ausl.bologna.it
|
|
12/04/2017
Tumore dell’ipofisi. Al via all’ISNB la Pituitary Unit, centro di riferimento regionale per la diagnosi e la cura. Tra i primi 3 centri in Italia per casistica
Presentata il 7 aprile a Bologna
|
|
07/04/2017
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna: attualità e sviluppo di ricerca ed assistenza
Una giornata dedicata ai ricercatori dell’ISNB
|
|
03/04/2017
Il Prof. Marco Leonardi è scomparso.
Di famiglia bolognese, era tornato a Bologna come Direttore della Neuroradiologia nel 1996. Dal 2005 era Professore Ordinario di Neuroradiologia all’Università di Bologna.
|
|
|
|
13/03/2017
Autismo, dalla clinica all’intervento…passando per la ricerca
Martedì 14 marzo all’ISNB, in occasione della Settimana del Cervello
|
|
07/03/2017
Astronauti e navicelle spaziali per il Day Hospital Pediatrico dell’ISNB, uno spazio allegro e colorato a misura di bambino realizzato da Bimbo Tu.
Presentazione il 10 marzo con Monsignor Zuppi e la Vicepresidente Gualmini
|
|
03/03/2017
4 marzo, Prima Giornata delle Malattie Neuromuscolari
A Bologna specialisti, medici e Associazioni si danno appuntamento all'ISNB. Inizio lavori alle 8.30 nell'aula A.
|
|
01/03/2017
Bologna Parkinson 2017
Neurologi da tutta Italia a confronto sulle novità in tema di terapie e ricerca
|
|
24/02/2017
Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Specialisti da tutta Italia all’ISNB per le nuove frontiere sulle malattie rare neurologiche
|
|
15/02/2017
Giuseppe Plazzi, neurologo dell'ISNB, parla di insonnia a Fuori TG, in onda il 13 febbraio su RAITRE
Guarda il video
|
|
10/02/2017
International Epilepsy Day
Il 13 febbraio i medici dell’ISNB a disposizione dei cittadini
|
|
27/12/2016
Dall’ISNB le nuove frontiere della ricerca sulla Epilessia Ipermotoria del Sonno in un poker di pubblicazioni scientifiche
Pubblicati il risultato dei lavori di una Consensus Conference, promossa dall’ISNB a Bologna nel 2014, e tre articoli che definiscono la prevalenza dell’Epilessia Ipermotoria del Sonno nella popolazione adulta, dimostrandone la rarità, e descrivono la prognosi dei pazienti sia per quanto riguarda l’andamento delle crisi epilettiche che il rischio di morte improvvisa in epilessia.
|
|
15/12/2016
Droni, macchinine e bambole. I Carabinieri di Bologna in visita alla Pediatria dell’ISNB
Una giornata organizzata insieme a Bimbo Tu e UniSalute
|
|
15/12/2016
Giocattoli e sorrisi. I Carabinieri di Bologna in visita alla pediatria dell’ISNB
Una giornata organizzata insieme a Bimbo Tu e UniSalute
|
|
14/12/2016
Familial Temporal Lobe Epilepsies: The Clinical Spectrum and Genetic Basis. Bologna 15 e 16 dicembre presso Relais Hotel Bellaria
Al Convegno organizzato dalla Neurologia dell’ ISNB parteciperanno alcuni fra i più autorevoli studiosi sia in ambito nazionale che internazionale.
|
|
13/12/2016
Famiglie SMA e ISNB Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna insieme contro l’Atrofia Muscolare Spinale.
Al via S.M.A.r.t., il progetto per la costruzione di una rete assistenziale regionale per i pazienti con Atrofia Muscolare Spinale
|
|
07/12/2016
La Giornata annuale in memoria di Pasquale Montagna
Il 9 dicembre due eventi organizzati da ISNB e Unibo
|
|
29/11/2016
Giuseppe Plazzi, neurologo dell'ISNB, parla di narcolessia a Tutta Salute, in onda il 28 novembre su Rai 3
Guarda il video
|
|
25/11/2016
ParkLink, la prima banca dati in Italia per sconfiggere il Parkinson
Sabato 26 novembre, Giornata Nazionale del Parkinson, la presentazione all’Ospedale Maggiore
|
|
24/11/2016
Epilessia nell'emergenza, un approccio multidisciplinare
Sabato 26 novembre, un convegno organizzato dall’ISNB
|
|
|
|
18/11/2016
Diagnosi e trattamento multidisciplinare della narcolessia
Verso il registro nazionale della narcolessia e delle ipersonnie di origine centrale. Il punto a Bologna, all’ISNB |
|
31/10/2016
150 neurochirurghi e neuroradiologi da tutto il mondo a Bologna per la Second Bellaria Neurovascular Conference
Il 4 e 5 novembre nel complesso monumentale di San Giovanni in Monte
|
|
21/09/2016
L’Associazione Italiana Narcolettici compie 20 anni
Il 24 settembre, un incontro pubblico con Giuseppe Plazzi dell’ISNB
|
|
16/09/2016
All'ISNB, una sfilata di Harley Davidson per i bambini ricoverati.
Domenica 18 settembre, la quarta edizione di “Bimbo Run” organizzata da Bimbo Tu
|
|
16/09/2016
I comportamenti violenti nel sonno
Dal 16 al 18 settembre, un convegno organizzato dall'ISNB
|
|
08/07/2016
Disturbi dello Spettro Autistico, premiata una ricercatrice dell’ISNB
Il Corriere di Bologna intervista Magali Jane Rochat
|
|
01/07/2016
Pubblicato il bando della Ricerca Finalizzata 2016
I ricercatori hanno tempo per accreditarsi fino al 5 luglio. La presentazione dei progetti è prevista dal 28 giugno al 28 luglio
|
|
23/06/2016
Pomeriggio musicale all'ISNB
Gli allievi del Conservatorio G. B. Martini di Bologna si esibiranno venerdì 24 giugno
|
|
06/05/2016
Attualità in tema di Clinica, Intervento e Ricerca nei Disturbi dello Spettro Autistico.
Esperti nazionali e internazionali a confronto. Sabato 7 maggio, a Bologna
|
|
29/04/2016
La gravidanza desiderata. E temuta
Paolo Tinuper e Barbara Mostacci, neurologi dell'ISNB, intervistati in occasione del convegno su farmaci epilettici e gravidanza
|
|
28/04/2016
Antiepileptic drugs and pregnancy, Prescription patterns, pregnancy outcomes and foetal health
Una donna che soffre di epilessia può affrontare la gravidanza? Domani, 29 aprile, i ricercatori dell’ISNB si confrontano con colleghi europei
|
|
20/04/2016
Stati generali della ricerca
Il 27 e il 28 aprile a Roma, professionisti a confronto sul futuro della ricerca sanitaria
|
|
01/04/2016
Autismo, il 2 aprile è la Giornata Mondiale
A Speciale TG1 di domenica 3, Paola Visconti, neuropsichiatra dell'ISNB, presenta il documentario "Come ti chiami? 7 storie sull'autismo"
|
|
|
|
01/03/2016
Narcolessia, scoperta da primato. "Prima mutazione genetica
Il Resto del Carlino intervista Giuseppe Plazzi sulla narcolessia autosomica dominante
|
|
24/02/2016
Corso di aggiornamento su malattie rare e neurologiche
Narcolessia secondaria e Polineuropatie rare (ereditarie e disimmuni) saranno i temi principali- Il 26 febbraio a Bologna, al Relais Bellaria Hotel & Congressi, in occasione della settimana nazionale delle Malattie Rare |
|
04/02/2016
International Epilepsy Day
8 febbraio, medici dell'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna a disposizione dei cittadini
|
|
02/02/2016
Piccole scosse alla testa. Così si sollecita il cervello e si fermano le prime demenze
Il Corriere di Bologna intervista Rocco Liguori
|
|
30/12/2015
Per Mate il regalo di Natale più bello, ora può imparare a camminare
La storia, raccontata da Il Resto del Carlino, di un bimbo georgiano curato al Bellaria grazie a una catena di solidarietà.
|
|
15/12/2015
"Così si disinnesca un aneurisma"
Sul Corriere di Bologna, gli interventi di Carmelo Sturiale, direttore Neurochirurgia ISNB, e di Carlo Bortolotti, neurochirurgo ISNB
|
|
10/12/2015
Genetica, invecchiamento e malattia di Alzheimer
11 dicembre, giornata Scienze Neurologiche 2015, dedicata a Pasquale Montagna
|
|
30/11/2015
From Pituitary to Skull Base course
30 novembre e 1 dicembre, Istituto delle Scienze Neurologiche, Ospedale Bellaria, Bologna
|
|
27/11/2015
A Bologna, il Parkinson si combatte in palestra
Al via il primo percorso in Italia che offre diagnosi, cura, assistenza e attività fisica
|
|
24/11/2015
New concepts in cerebrovascular diseases” - First Bellaria Neurovascular conference
Bologna, 26/28 novembre, Palazzo dell’Archiginnasio, Aula Stabat Mater , Piazza Galvani 1
|
|
12/11/2015
Diagnosi e trattamento multidisciplinare della narcolessia: dall’impatto psicosociale alla co-morbidità psichiatrica
Il seminario, il 14 novembre a Bologna, all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
|
|
12/10/2015
La neurochirurgia dell’ISNB, il valore di condividere conoscenze con un team multidisciplinare e la capacità di programmare un intervento su misura del paziente
Su AANS Neurosurgeon l’intervista a Matteo Zoli, neurochirurgo specializzando dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
|
|
02/10/2015
Il Canadian College of Health Leaders in visita all'ISNB
Una delegazione di dirigenti ospedalieri canadesi in cerca di eccellenze italiane da studiare |
|
25/09/2015
All'ISNB, una sfilata di Harley Davidson per i bambini ricoverati
Domenica 27 settembre, la terza edizione di “Bimbo Run” organizzata da Bimbo Tu
|
|
25/09/2015
Tra le braccia di Morfeo, l’ISNB alla notte europea dei ricercatori
Venerdì 25 settembre dalle 19 presso “La Gazzetta” in via Zamboni 26, Giulia Pierangeli e Federica Provini dell’Istituto delle Scienze neurologiche per parlare di sonno, normale e patologico
|
|
22/09/2015
4 anni per scoprire i profili molecolari del Parkinson
E’ Propag-Ageing, il progetto di ricerca finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB)
|
|
21/09/2015
La ricerca e la cura della malattia di Parkinson all’ISNB
Il Resto del Carlino intervista un uomo malato di Parkinson. Domani, 22 settembre, conferenza stampa per presentare un progetto europeo da 6 milioni di euro, coordinato dall’ISNB.
|
|
21/07/2015
Il sonnambulo, si alza ma dorme
Federica Provini, responsabile della linea di ricerca sulle patolgie del sonno e dei ritmi biologici dell'ISNB, intervistata dal Corriere di Bologna
|
|
08/07/2015
Svenimento. Cosa fare se il corpo cade.
Piero De Carolis, neurologo dell’ISNB, e Cosimo Picoco, responsabile della centrale operativa 118 Emilia Est, intervistati dal Corriere di Bologna.
|
|
02/07/2015
Narcolessia, il sonno irresistibile
Giuseppe Plazzi, neurologo dell'ISNB esperto di narcolessia, intervistato dal Corriere della Sera
|
|
|
|
09/06/2015
Che cos'è (e cosa non è) l'autismo
Paola Visconti, neuropsichiatra infantile dell'ISNB, lo spiega a Nautilus, su Rai Scuola.
|
|
05/06/2015
Bambini, famiglie e ricercatori insieme per una tre giorni dedicata alle malattie mitocondriali
Tra gli organizzatori del 5° convegno nazionale di Mitocon anche l’Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
|
|
19/05/2015
Epilessia in età pediatrica, i motivi per non temerla
Giuseppe Gobbi, direttore della Neuropsichiatria infantile dell'ISNB, intervistato sul Corriere di Bologna.
|
|
17/04/2015
Le 5 cose che non bisogna fare quando si perde coscienza per un attimo
Sabato 18 aprile, a Bologna, un convegno dedicato alla perdita di coscienza transitoria |
|
|
|
06/03/2015
Progetto MED-EU, finanziamenti per la ricerca in sanità
Il 12 marzo la presentazione del progetto all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
|
|
04/03/2015
ISNB di Bologna e CRNL di Lione insieme contro l’epilessia e le malattie del sonno in età pediatrica. 300 mila i bambini colpiti in Italia.
Dal 5 marzo i massimi esperti internazionali a Bologna
|
|
27/02/2015
Sclerosi multipla e disturbo cognitivo: dalla valutazione alla riabilitazione
All'Isnb esperti nazionali e internazionali a confronto su nuove terapie e trattamenti riabilitativi
|
|
27/02/2015
Bologna Parkinson, 8^ edizione. Neurologi provenienti da tutta Italia si confronteranno sulle novità in tema di terapie e ricerca
Il convegno è organizzato dall’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche e dall’Università di Bologna |
|
20/01/2015
Bologna cefalea, 8^ edizione. Neurologi provenienti da tutta la Regione si confronteranno sull’emicrania vestibolare e sul rapporto fra emicrania e vertigini
Il convegno è organizzato dall’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche e dall’Università di Bologna
|
|
27/11/2014
Giornata nazionale della malattia di Parkinson 2014. A Bologna, uno spettacolo di Veronica e Malandrino e una tavola rotonda presentata da Roberta Capua.
I due eventi sono organizzati dai neurologi dell’ISNB e dell’Ospedale S. Orsola per sensibilizzare i cittadini e raccogliere fondi per la ricerca
|
Monitoraggio cinetico-dinamico |
|
17/11/2014
“La Genomica in Sanità Pubblica: quali ricadute per la neurologia” – In ricordo di Pasquale Montagna
Al centro del convegno, che si terrà l’11 dicembre a Bologna, una lezione magistrale per ricordare il professore scomparso |
|
30/10/2014
Quando trapanare il cranio era una tecnica “poco invasiva”
A pochi giorni dalla pensione, Marco Leonardi, direttore di Neuroradiologia dell’ISNB, racconta i suoi oltre 40 anni di attività
|
|
28/01/2014
“Epilessie con crisi ipermotorie legate al sonno” è la nuova denominazione attribuita all’epilessia notturna del lobo frontale.
Lo ha deciso la International Consensus conference on Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy, organizzata dall’ISNB, a Bologna. Paolo Tinuper, responsabile della linea di ricerca Epilessia dell’ISNB ne ha parlato al Resto del Carlino.
|
|
28/01/2014
L’ISNB ospita la “International Consensus conference on Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy”
Dal 30 agosto al 1 settembre 2014, i massimi esperti internazionali discutono su una particolare forma di epilessia
|
|
18/12/2013
Due medici dell’ISNB tra i giurati del concorso della Società Italiana di Neurologia
Saranno premiate le cinque migliori pubblicazioni scientifiche di giovani neurologi
|
|
12/07/2013
Pubblicata la Carta dei Servizi dell’ISNB
Tutela dei diritti e garanzie di qualità per i cittadini
|