Cerca

Richiesta per epidurale

Richiesta di prenotazione visita ed esami per la valutazione clinica necessaria per ottenere l'analgesia epidurale al parto. I campi contrassegnati con il quadratino rosso sono obbligatori

Si consiglia, prima di compilare la richiesta, di seguire il corso online di preparazione al parto, con particolare attenzione al video riguardante la partoanalgesia.

Attenzione: la richiesta di analgesia epidurale va fatta entro la trentesima settimana di gravidanza.

CHIEDO di prenotare la visita di idoneità all'analgesia epidurale al parto.

Al corso sono stata informata che la valutazione clinica per “analgesia epidurale al parto” si svolgerà in due accessi ambulatoriali, e che gli appuntamenti mi verranno comunicati telefonicamente o via mail. In particolare, sono stata informata sul fatto che

il primo appuntamento è per esami ematici ed elettrocardiogramma e non è necessario il digiuno,
il secondo appuntamento è per visita anestesiologica al fine di accertare l'idoneità all'analgesia epidurale al parto.


Alla visita devo portare:

carta di identità e tessera sanitaria in corso di validità;
attestato di partecipazione all'incontro per “Analgesia epidurale al parto”;
eventuale documentazione sanitaria relativa a patologie preesistenti o insorte durante la gravidanza;
elenco dei farmaci in uso.

Informativa per il trattamento dei dati personali

La sottoscritta in ottemperanza a quanto dispone il Regolamento UE 2016/679 “Informativa sulla protezione e il trattamento dei dati personali” autorizza codesta Azienda USL al trattamento dei propri dati personali. In attuazione della normativa di cui sopra La informiamo che:

I dati sono raccolti e trattati esclusivamente per scopi di natura amministrativa per lo svolgimento delle attività da lei richiesta in attuazione alla normativa vigente
Il conferimento dei dati richiesti è spontaneo e facoltativo. Il mancato conferimento dei dati comporta la mancata erogazione della prestazione richiesta.
La comunicazione dei dati può avvenire solo se prevista da norma di legge o di regolamento, o qualora risulti necessaria per lo svolgimento delle attività istituzionali. I dati, unicamente quelli strettamente necessari per le finalità di cui sopra, saranno comunicati esclusivamente ai Responsabili o agli incaricati aziendali per le parti di loro competenza.
I dati personali sono raccolti e trattati sia in forma manuale che automatizzata, secondo una logica strettamente connessa alle finalità descritte, esclusivamente da personale incaricato che ha ricevuto apposite istruzioni
L’Azienda ha messo in atto tutte le misure di sicurezza previste dalla Legge; i dati saranno custoditi in archivi cartacei ed informatizzati e protetti da queste misure; agli archivi avrà accesso solo il personale autorizzato e tenuto al segreto professionale
L’interessato può esercitare i diritti presentando richiesta in forma scritta al Responsabile del trattamento dei dati
Il Titolare al trattamento è l’Azienda USL di Bologna, legalmente rappresentata dal Direttore Generale con sede legale in Bologna, via Castiglione 29.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (DPO), con sede c/o IRRCS Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna in Via Massarenti n. 9 40138 Bologna, può essere contattato all’indirizzo e-mail: dpo@aosp.bo.it, PEC: dpo@pec.aosp.bo.it
Ulteriori dettagli informativi relativi alla protezione e trattamento dei dati sono riportati nel sito Amministrazione Trasparente dell’AUSL di Bologna. .