Cerca

Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali

Pubblicato il 21/02/2025
IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche
Sintesi

Missione M6 C2 2.1

Finanziamento: 952.610 €

WOB - Window On the Brain: Diagnostic, therapeutic, and prognostic sonication of patients with Disorders of Consciousness

Finanziamento: 166.920 €

La diagnosi dei disturbi della coscienza (DOC) soffre della difficoltà di misurare il livello di coscienza a causa della variabilità associata alle valutazioni comportamentali e alla difficoltà nel rilevare il livello residuo di coscienza in pazienti che non mostrano alcun segno comportamentale durante la valutazione comportamentale. Questo problema potrebbe essere superato utilizzando tools strumentali, costosi e non sempre disponibili in ambito clinico. Le tecniche basate sugli ultrasuoni potrebbero rappresentare una valida alternativa a basso costo e più fattibile per approfondire la conoscenza dei meccanismi fisio-patologici DOC sottostanti e la loro cronicizzazione. Queste tecniche potrebbero essere adattate per trattare pazienti DOC acuti e cronici dalla prospettiva della medicina personalizzata. Migliorare la conoscenza, la gestione e i percorsi di cura dei pazienti DOC e di reperimento di nuove opzioni terapeutiche andrebbero a beneficio non solo dei pazienti ma anche dei sistemi sanitari pubblici.

Obiettivo specifico 1

Far luce sull'anatomia e sulle funzioni del cervello utilizzando un approccio multimodale e multiparametrico (cioè approccio ecografico multiparametrico) per caratterizzare ulteriormente i meccanismi alla base del DOC in seguito a lesioni cerebrali acquisite (ad es. ictus, lesioni cerebrali traumatiche, eventi anossici) nelle fasi post-acute e croniche.

Obiettivo specifico 2

Identificare quali marcatori strutturali e funzionali predicono la cronicizzazione del DOC. Nello specifico, esploreremo in chiave multimodale la relazione tra i dati acquisiti con l'approccio ecografico multimodale e multiparametrico la fase post-acuta e l'esito dei pazienti DOC a 1 anno dall'evento acuto.

Obiettivo specifico 3

Innovare l’approccio terapeutico ai pazienti DOC cronici e sviluppare un trattamento più accurato e personalizzato. In particolare, miriamo a modulare il funzionamento delle reti cerebrali prendendo di mira le strutture cerebrali chiave per il recupero della coscienza con gli ultrasuoni pulsati a bassa intensità nell’ambito di un percorso attuabile, traslazionale e realizzabile con un approccio medico personalizzato.

Neurobiological fingerprinting of Parkinson's disease to identify trajectories and personalised therapeutictargets from prodromal to advanced disease stages: a clinical, genetic, biochemical and MRI study 

Finanziamento: 200.000 €

Descrizione del Progetto:

L'investimento è finalizzato a promuovere il sistema della ricerca biomedica in Italia, potenziando il percorso di verifica del potenziale industriale della conoscenza sviluppata e delle innovazioni, rafforzando la capacità di risposta dei centri di eccellenza nel settore delle patologie rare e delle patologie croniche altamente invalidanti, nonché favorendo il trasferimento tecnologico tra ricerca e imprese. Nell'ambito del finanziamento di progetti di ricerca nel campo delle Malattie Croniche non Trasmissibili (MCnT) ad alto impatto sui sistemi sanitari e socio-assistenziali, è stato ammesso a finanziamento uno studio clinico, genetico, biochimico e MRI dell'impronta neurobiologica del morbo di Parkinson per l'identificazione di obiettivi terapeutici personalizzati, dal livello prodromico agli stadi più avanzati della malattia.

Testing the potential of foodborne lactic acid bacteria to mitigate autism spectrum disorder symptoms: a translational study with Lactiplantibacillus plantarum 

Finanziamento: 149.680 €

Il progetto mira a verificare se l'integrazione con Lactiplantibacillus plantarum possa migliorare i sintomi dell'ASD, studiando gli effetti su modelli animali e soggetti umani, con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi alla base del disturbo e identificare nuovi approcci terapeutici. Le finalità del progetto sono:

  • valutare il potenziale dei batteri lattici di origine alimentare, in particolare del Lactiplantibacillus plantarum, nell'attenuare i sintomi del disturbo dello spettro autistico (ASD);
  • comprendere meglio le interazioni tra fisiologia gastrointestinale, stato infiammatorio e tratti comportamentali complessi;
  • identificare nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici per l'ASD;
  • valutare gli effetti del trattamento con Lpb plantarum sulla composizione del microbiota e sui livelli di infiammazione, sia a livello intestinale che cerebrale;
  • stabilire un parallelismo tra alcuni biomarcatori ematici riscontrati nei modelli animali e nei bambini con ASD, aprendo la strada a ulteriori indagini cliniche e precliniche.

DREAMER - IsolateD REM sleep without Atonia as a risk factor for REM sleep behavior disordER. Constitution of a cohort for a long-term prospective follow-up study 

Finanziamento: 176.000 €

Lo studio DREAMER si propone di identificare soggetti con RSWA (REM sleep without atonia) isolata, considerata un potenziale precursore del disturbo comportamentale del sonno REM (RBD) e, successivamente, di malattie neurodegenerative come il Parkinson. L'obiettivo principale è armonizzare le procedure di reclutamento e creare una coorte per studi futuri, valutando l'evoluzione di individui con e senza RSWA. Attraverso studi neurofisiologici, si analizzeranno marcatori corticali e del tronco encefalico, insieme a biomarcatori circolanti, per individuare cambiamenti precoci simili a quelli osservati nell'RBD. La ricerca mira a sviluppare biomarcatori innovativi per caratterizzare l'iRBD (isolated REM sleep behavior disorder) e prevedere la sua conversione in sinucleinopatie. Si prevede che l'analisi integrata di questi dati fornirà una comprensione più approfondita dei processi e della progressione dell'iRBD.

Multi-omics for primary mitochondrial myopathies: deep genetic investigations to optimize diagnosis and prognosis and to elucidate the associated pathomechanisms (MitoMyOmics) 

Finanziamento: 260.010 €

Il progetto mira ad utilizzare approcci multi-omici per approfondire la conoscenza delle PMM, migliorando la diagnosi, la prognosi e aprendo la strada allo sviluppo di terapie efficaci o al miglioramento del design di studi futuri.Il progetto si propone di:

  •  ottimizzare la diagnosi e la prognosi delle miopatie mitocondriali primarie (PMM) attraverso indagini genetiche approfondite;
  • chiarire i meccanismi patogenetici associati alle PMM;
  • migliorare la comprensione dell'eterogeneità clinica delle PMM e delineare correlazioni genotipo-fenotipo con valore prognostico;
  • stratificare i pazienti in una prospettiva di trial clinici;
  • identificare i geni espressi differenzialmente (DEGs) associati a livelli variabili di eteroplasmia del mtDNA;
  • cercare vie alterate e marcatori di cambiamenti istopatologici tipici nelle PMM tramite transcriptomica spaziale su muscolo;
  • definire modelli specifici associati a diversi fenotipi, gravità e progressione integrando dati omici e informazioni cliniche;
  • caratterizzare meglio l'accumulo di delezioni multiple del mtDNA:
  • identificare sottogruppi di pazienti basati sulle alterazioni delle vie di trascrizione per modulare i trattamenti disponibili o gli approcci di gestione dei sintomi.