Prenotazioni e disdette
Portale appuntamenti screening
Immagini e referti
Cartelle cliniche
Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo specifico di apprendimento
Segnalazioni
Segnalazioni con delega
Iscrizione albo docenti esterni
Iscrizione albo docenti interni
Patrocini
Vai alla pagina completa dei servizi on line
In evidenza
Info su esami, visite e sedi
Guida ai servizi regionali
Vaccini
Assistenza primaria ad attività oraria (ex Guardia Medica)
Medici di famiglia
Cerca Professionista AUSL
Punti CUP
Protesica
Libera Professione
Farmacie
Gravidanza
Screening
Le notizie per gli operatori AUSL
Posta su web
Portale del Dipendente
Babel
Graduatorie
Formazione
Tutti i contenuti per i professionisti (AUSL ed esterni)
L’Azienda USL di Bologna promuove e tutela della salute della popolazione nel proprio ambito territoriale, per consentire la migliore qualità di vita possibile, garantendo i livelli essenziali di assistenza come previsto dalle normative nazionali e regionali. Concorre, inoltre, alla realizzazione della più vasta missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna. Il suo territorio comprende 45 comuni, per una popolazione di oltre 870.000 abitanti. Il bilancio annuale supera i 1.700 milioni di euro (il 20% circa degli 8.600 milioni della sanità regionale). Al suo interno sono impegnati oltre 8.200 professionisti.
Atto aziendale
Struttura aziendale
Staff aziendale
Servizi sul territorio e Distretti
Rete dei dipartimenti di produzione ospedaliera
Dipartimento assistenziale, tecnico e riabilitativo
Dipartimenti di supporto
PNRR
Pareri della Corte dei Conti
Incontri con le future e neo mamme, letture durante le giornate di vaccinazione. Tutte le iniziative del Distretto per promuovere la lettura precoce ai bambini
potranno accedere tutti i cittadini con richiesta di fisioterapia redatta da fisiatra SSN o Privato convenzionato fatta eccezione per i pazienti inseriti in PDTA o per i pazienti ortopedici con bisogni prioritari, come fratture o interventi chirurgici, per i quali è necessaria la richiesta dello specialista specifico.
Guardia medica in funzione dalle 10 di lunedì 30 aprile. I turni degli sportelli unici distrettuali e CUP nelle sedi del Distretto San Lazzaro di Savena
Dai 5 agli 11 anni il 25% ha già ricevuto una dose, la fascia dei 12-19enni con ciclo completo ha superato il 78%.
si comunica alla cittadinanza che i giorni 24 dicembre e il 31 dicembre le portinerie/uffici informazioni saranno aperte dalle ore 7 alle ore 14
Dal 4 febbraio divieto di fermata per tutte le auto su entrambe le corsie di viale II Giugno e nel tratto via Gramsci - via Don Minzoni
Una riunione aperta del gruppo per festeggiare
Il Dipartimento di Sanità Pubblica mette a disposizione un vademecum di indicazioni dedicate dal mondo della scuola. Le risposte alle principali domande su come comportarsi a scuola per contenere la diffusione di Covid-19 e cosa fare in caso di sintomi. Ultimo aggiornamento 7 febbraio 2022.
Martedi 15 febbraio dalle 8.30 alle 13.00
portata a 60 ANNI L'ETA' MINIMA PER LA PRENOTAZIONE per i vaccinati da almeno cinque mesi con la seconda dose, o dose unica se sono stati ammalati di Covid, a conclusione del ciclo vaccinale. Sono disponibili 102 dosi.
QUI LA NAV