Cerca

M6 C2 2.1 - WOB - Window On the Brain: Diagnostic, therapeutic, and prognostic sonication of patients with Disorders of Consciousness

Pubblicato il 07/03/2025
Sintesi

Codice Progetto: PNRR-MAD-2022-12375863
Soggetto attuatore/beneficiario: Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta
Centri Partner:
- IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo
- IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna
- Istituto S. Anna di Crotone (self-financing)
Principal Investigator: Matilde Leonardi
UO IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna: Fabio La Porta
Finanziamento: 1.000.000 euro
Quota IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna: 166.920 euro

Oggetto

La diagnosi dei disturbi della coscienza (DOC) soffre della difficoltà di misurare il livello di coscienza a causa della variabilità associata alle valutazioni comportamentali e alla difficoltà nel rilevare il livello residuo di coscienza in pazienti che non mostrano alcun segno comportamentale durante la valutazione comportamentale. Questo problema potrebbe essere superato utilizzando tools strumentali, costosi e non sempre disponibili in ambito clinico. Le tecniche basate sugli ultrasuoni potrebbero rappresentare una valida alternativa a basso costo e più fattibile per approfondire la conoscenza dei meccanismi fisio-patologici DOC sottostanti e la loro cronicizzazione. Queste tecniche potrebbero essere adattate per trattare pazienti DOC acuti e cronici dalla prospettiva della medicina personalizzata. Migliorare la conoscenza, la gestione e i percorsi di cura dei pazienti DOC e di reperimento di nuove opzioni terapeutiche andrebbero a beneficio non solo dei pazienti ma anche dei sistemi sanitari pubblici.

Obiettivo specifico 1: Far luce sull'anatomia e sulle funzioni del cervello utilizzando un approccio multimodale e multiparametrico (cioè approccio ecografico multiparametrico) per caratterizzare ulteriormente i meccanismi alla base del DOC in seguito a lesioni cerebrali acquisite (ad es. ictus, lesioni cerebrali traumatiche, eventi anossici) nelle fasi post-acute e croniche.
Obiettivo specifico 2: Identificare quali marcatori strutturali e funzionali predicono la cronicizzazione del DOC. Nello specifico, esploreremo in chiave multimodale la relazione tra i dati acquisiti con l'approccio ecografico multimodale e multiparametrico la fase post-acuta e l'esito dei pazienti DOC a 1 anno dall'evento acuto.
Obiettivo specifico 3: Innovare l’approccio terapeutico ai pazienti DOC cronici e sviluppare un trattamento più accurato e personalizzato. In particolare, miriamo a modulare il funzionamento delle reti cerebrali prendendo di mira le strutture cerebrali chiave per il recupero della coscienza con gli ultrasuoni pulsati a bassa intensità nell’ambito di un percorso attuabile, traslazionale e realizzabile con un approccio medico personalizzato.

Logo Missione 6 progetti PNRR.jpg