Cerca

M6 C2 2.1 - Testing the potential of foodborne lactic acid bacteria to mitigate autism spectrum disorder symptoms: a translational study with Lactiplantibacillus plantarum

Pubblicato il 07/03/2025
Sintesi

Codice Progetto: PNRR-MAD-2022-12376400.
Soggetto attuatore/beneficiario: Istituto Superiore di Sanità
Centri Partner:
- IRCCS Casa sollievo della sofferenza.
- Università degli studi di Teramo.
- IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.
Principal Investigator: Gemma Calamandrei
UO IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna: Annio Posar
Finanziamento: 849.250 euro
Quota IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna: 149.880 euro

Oggetto

Le finalità del progetto "Testing the potential of foodborne lactic acid bacteria to mitigate autism spectrum disorder symptoms: a translational study with Lactiplantibacillus plantarum" (codice PNRR-MAD-2022-12376400) sono:
- Valutare il potenziale dei batteri lattici di origine alimentare, in particolare del Lactiplantibacillus plantarum, nell'attenuare i sintomi del disturbo dello spettro autistico (ASD).
- Comprendere meglio le interazioni tra fisiologia gastrointestinale, stato infiammatorio e tratti comportamentali complessi.
- Identificare nuovi biomarcatori e bersagli terapeutici per l'ASD.
- Valutare gli effetti del trattamento con Lpb plantarum sulla composizione del microbiota e sui livelli di infiammazione, sia a livello intestinale che cerebrale.
- Stabilire un parallelismo tra alcuni biomarcatori ematici riscontrati nei modelli animali e nei bambini con ASD, aprendo la strada a ulteriori indagini cliniche e precliniche.

In sintesi, il progetto mira a verificare se l'integrazione con Lactiplantibacillus plantarum possa migliorare i sintomi dell'ASD, studiando gli effetti su modelli animali e soggetti umani, con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi alla base del disturbo e identificare nuovi approcci terapeutici.

Logo Missione 6 progetti PNRR.jpg