M4 C2 - PNC-MUR DARE - Digital Lifelong Prevention
Codice Progetto: PNC0000002
Soggetto proponente: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (UNIBO)
L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche è uno dei centri partner, affiliato allo Spoke 3.
UO IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna: Raffaele Lodi
Finanziamento: 124.000.000 euro
Quota IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna: 1.665.472 euro
Oggetto
DARE (Digital Lifelong Prevention) è un'iniziativa proposta per trasformare digitalmente le azioni e le politiche di prevenzione sanitaria. Il progetto mira a creare tre competence center specializzati: fattori abilitanti e tecnologie, prevenzione primaria basata sulla comunità e prevenzione secondaria e terziaria abilitata digitalmente.
DARE coinvolge università, ospedali di ricerca, aziende private ed enti pubblici per sviluppare soluzioni innovative e sostenibili. L'iniziativa si concentra sulla raccolta e l'analisi dei dati, lo sviluppo di modelli predittivi e l'implementazione di interventi digitali personalizzati per migliorare la salute pubblica.
Un aspetto centrale è l'impegno per la parità di genere e l'inclusione di giovani ricercatori e studiosi stranieri, garantendo la sostenibilità a lungo termine del progetto. DARE si allinea con le iniziative nazionali ed europee nel campo della digitalizzazione della sanità, promuovendo sinergie con altri progetti e coinvolgendo attivamente gli stakeholder. Il progetto mira a un impatto economico, sociale e culturale significativo, migliorando la prevenzione delle malattie e la qualità della vita.
Soggetti coinvolti nell'iniziativa DARE (Digital Lifelong Prevention)
Università:
• Alma Mater Studiorum – Università Di Bologna (Unibo)
• Università Cattolica del Sacro Cuore (Ucsc)
• Università Degli Studi di Palermo (Unipa)
• Università di Bari Aldo Moro (Uniba)
• Università degli Studi di Parma (Unipr)
• Università degli Studi di Padova (Unipd)
• Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Uniroma2)
• Università degli Studi di Enna “Kore” (Uke)
Centri Di Ricerca Pubblici:
• Istituto Nazionale Di Fisica Nucleare (Infn)
Ospedali e Autorità Sanitarie Locali:
• Istituto Ortopedico Rizzoli (Ior)
• Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola (Irccs Aou Bo)
• Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs (Fpg)
• Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna (Ausl Romagna)
• Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II Irccs (Irccs Gpii Ba)
• Azienda Sanitaria Locale Della Provincia di Bari (Asl Ba)
• Azienda Sanitaria Locale Roma 1 (Roma1)
• Azienda Ospedale Università Padova (Aoup)
• Fondazione Policlinico Tor Vergata (Ptv)
• Azienda Usl di Bologna – Irccs Istituto delle Scienze Neurologiche (Irccs Isnb)
Aziende Private:
• University of Pittsburgh Medical Center Italy Srl (Upmci)
• Exprivia S.P.A. (Exp)
• Engineering S.P.A. (Eng)
• Leithà S.R.L. (Lei)
Altro:
• Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Sicilia (Arpa)
• Bi-Rex Competence Center - Big Data Innovation & Research Excellence (Bi-Rex)
• Fondazione Gimbe (Gimbe)
• Azienda Ospedaliero Universitaria di Catania (Aoupct)