- Dove Aule Lugaresi e Montagna, Padiglione G1, IRCCS Istituto Scienze Neurologiche, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna
- Contatti PTS
- Telefono 06 85355590
-
Partecipanti
- Responsabile scientifico: Dott.ssa Francesca Bisulli (IRCCS ISNB)
- Sito web Visita il sito
-
Aggiungi l'evento al calendario
iCal
La terapia farmacologica delle epilessie
- https://www.ausl.bologna.it/istituto-delle-scienze-neurologiche/appuntamenti-dellistituto/la-terapia-farmacologica-delle-epilessie
- La terapia farmacologica delle epilessie
- 2024-10-25T13:30:00+02:00
- 2024-10-26T18:00:00+02:00
- Corso - Aule Lugaresi e Montagna, Padiglione G1, IRCCS Istituto Scienze Neurologiche, Ospedale Bellaria, Via Altura 3, Bologna
Il Corso “La terapia farmacologica delle epilessie” offre un approfondimento completo sulle strategie terapeutiche farmacologiche per gestire le epilessie in diverse fasce di età e contesti clinici. Organizzato su due giornate, il programma copre una vasta gamma di argomenti cruciali per medici, farmacologi e specialisti interessati alla gestione delle epilessie. Questo corso mira a fornire competenze pratiche e aggiornamenti scientifici essenziali per migliorare la gestione delle epilessie attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.
ECM
ID Evento: 1293-427558 - Tipologia Formativa: RESIDENZIALE - RES. All’evento sono stati assegnati n. 12 crediti ECM (12 ore formative).
L’evento è stato accreditato presso la Commissione Nazionale ECM ed è rivolto a:
Medici Specialisti in
• Neurologia
• Neuropsichiatria Infantile
• Neurochirurgia
• Neurofisiopatologia
• Neuroradiologia
• Pediatria
• Pediatria (Pediatri di libera scelta)
e a Tecnici di Neurofisiopatologia.
Massimo 80 partecipanti
Al fine dell’attribuzione dei crediti formativi, i partecipanti dovranno garantire il 90% della propria presenza nonché compilare la scheda di valutazione e il questionario per la verifica dell’apprendimento.
Il percorso formativo dovrà essere completato entro 72 ore dal termine dell’evento (29 ottobre 2024).
Completato il percorso e superato il test di apprendimento, i partecipanti potranno scaricare il certificato relativo al conseguimento dei crediti.
I partecipanti dovranno accedere alla user area con le stesse credenziali (user e password) utilizzate per effettuare l’iscrizione (il link di accesso alla user area sarà inviato a mezzo e-mail).
I partecipanti saranno dotati di un badge con codice a barre per la rilevazione della presenza in sala.
Obiettivo formativo
Documentazione clinica, percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura.