Cerca

Trattamento degli aneurismi del complesso dell’arteria comunicante anteriore: l’epidemiologia dell’incertezza

Pubblicato il 03/06/2025
Convegno - New Campus Bologna Business School - Via degli Scalini 23 - Bologna
Istituto Scienze Neurologiche
  • Dove New Campus Bologna Business School - Via degli Scalini 23 - Bologna
  • Partecipanti
    • Dott. Carlo Bortolotti
  • Sito web Visita il sito
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Si tiene il 6 e 7 giugno 2025 a Bologna il convegno “Trattamento degli aneurismi del complesso dell’arteria comunicante anteriore: l’epidemiologia dell’incertezza”, promosso dalla Sezione Vascolare della Società Italiana di Neurochirurgia e organizzato dal gruppo neurovascolare dell’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna.

L’evento, completamente gratuito e a forte vocazione didattica, riunisce specialisti provenienti dai principali centri cerebrovascolari italiani e internazionali. Il focus è interamente dedicato agli aneurismi cerebrali che originano dal complesso dell’arteria comunicante anteriore, una delle sedi più critiche e complesse per questo tipo di patologie.

Nella due giorni si alterneranno sessioni teoriche e momenti di confronto ad alto livello. La prima giornata è dedicata agli aspetti anatomo-chirurgici, alle tecniche endovascolari e chirurgiche, con un approfondimento sulla fotogrammetria – una tecnologia innovativa sviluppata in collaborazione con l’Università di Rochester e l’Università di Salerno, che consente una ricostruzione 3D avanzata dell’anatomia vascolare cerebrale. La seconda giornata prevede, tra i vari panel, anche un Oxford Style Debate, con un confronto critico tra trattamento chirurgico e trattamento endovascolare, alla luce delle più recenti evidenze scientifiche.

L’evento si inserisce in un contesto di eccellenza: il gruppo neurovascolare dell’Istituto tratta ogni anno oltre 100 aneurismi cerebrali mediante approcci chirurgici ed endovascolari, posizionandosi tra i primi tre centri italiani per volume e complessità dei casi trattati.

Responsabile scientifico dell’iniziativa è il Dottor Carlo Bortolotti, come responsabile della sezione vascolare della società Italiana di neurochirurgia e membro dello Steering Committe della sezione cerebrovascolare della Società Mondiale di Neurochirurgia. Il Dott. Bortolotti attualmente è il Coordinatore del gruppo neurochirurgico per le Linee Guida Italiane sulle emorragie cerebrale spontanee e sull’emorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma cerebrale.