Regione Emilia-Romagna
Lotta ai tumori del sangue
Il Policlinico Sant’Orsola di Bologna individuato dalla Regione come sede per l’erogazione delle terapie avanzate CAR-T anche per i pazienti in età pediatrica
14/07/2025
Il progetto ‘Gins Food- Gusto in salute’, tra cucina sana e prevenzione, al centro della nuova puntata di “Senza Ricetta”
“Proporre piatti salutari basati sulla stagionalità ci ha permesso di ridurre gli sprechi e di recuperare le eccedenze alimentari. La risposta dei clienti è molto positiva”
14/07/2025
L’Emilia-Romagna per la cura dei pazienti extra Ue con patologie gravi
Via libera dalla Giunta regionale al Programma di accoglienza sanitaria, finanziato con 800mila euro. Dal 2001 curate oltre 2.200 persone, delle quali più di 1.600 under 14.
14/07/2025
Interruzione volontaria di gravidanza
In Emilia-Romagna percorso che garantisce la sicurezza delle donne
14/07/2025
Nessun buco nelle Aziende e nessun rischio per la sostenibilità del Sistema regionale
Nei bilanci di previsione sono contenuti tutti i costi potenziali e solo i ricavi a oggi certi
14/07/2025
Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna
La visita del presidente della Regione, Michele de Pascale, e dell’assessora Isabella Conti. Nel 2024 assistiti 200 nuovi casi di grave cerebrolesione acquisita e 34 pazienti dimessi.
04/07/2025
In Emilia-Romagna nasce il nuovo Piano regionale per la prevenzione del rischio sucidi
Regione e Amministrazione penitenziaria insieme per contrastare il drammatico fenomeno
03/07/2025
Delegazioni da Uruguay e Argentina in Regione per studiare il modello sanitario emiliano
L’assessore Fabi: “I temi della governance sanitaria al centro dell’interscambio. La cooperazione è un valore che arricchisce tutti”
01/07/2025
Nuovi vertici per l’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori” IRST IRCCS
Luca Zambianchi nominato presidente L’Assemblea dei soci riunita oggi ha confermato in cda, Iacovello, Falconi e Cavazza per la parte pubblica composta da Regione, Ausl Romagna, Università di Bologna e Comune di Meldola. Per la parte privata nominato Lucchi
30/06/2025
Federica Casoni è la nuova responsabile dell’assistenza ospedaliera dell’Emilia-Romagna
Fabi: “Una professionista preparata e motivata che saprà coordinare al meglio la rete ospedaliera della regione e confermarne il suo valore per dare le giuste risposte a cittadine e cittadini”
30/06/2025
Vicina ai cittadini, innovativa, economicamente sostenibile: la sanità dell’Emilia-Romagna nelle Linee regionali di programmazione
Assegnati 9,9 miliardi di risorse nazionali, ma non bastano
27/06/2025
Emergenza 118, in Emilia-Romagna i tempi più rapidi di risposta: tre minuti sotto il target nazionale di 18 minuti
Oltre 512mila le chiamate registrate lo scorso anno, più di 527mila i pazienti assistiti
24/06/2025
“Partecipo perché mi aspetto che ci siano dei cambiamenti nella nostra generazione”
Le ragazze e i ragazzi protagonisti del progetto “Youngle”, la rete di ascolto e counseling online rivolta e gestita dai giovani, al centro della terza puntata di “Senza Ricetta”, il format video su prevenzione, salute e benessere
24/06/2025
Sabato 14 giugno la Giornata mondiale dei donatori di sangue
L’Emilia-Romagna conferma l’autosufficienza regionale e continua a donare ad altre regioni
12/06/2025
Indagine Guardia di Finanza su irregolarità appalti Ausl Piacenza
L'assessore Fabi: “Massima fiducia nell’operato della magistratura e piena collaborazione con gli organi competenti. Nel rispetto del principio di presunzione di innocenza e delle tutele previste dall’ordinamento, la Regione agirà duramente e con fermezza qualora venissero accertate responsabilità a esito degli accertamenti giudiziari”
12/06/2025
In arrivo nella serata di domani in Emilia-Romagna due piccole pazienti provenienti dalla Striscia di Gaza
Saranno curate a Bologna e Modena. Garantita anche l’accoglienza per i familiari.
10/06/2025
Infarto, nei pazienti seguiti da infermieri esperti si riduce del 30% il rischio di recidiva
Lo attesta un progetto di ricerca coordinato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma che ha coinvolto sette centri cardiologici dell’Emilia-Romagna
10/06/2025
“Volevo un pane che facesse bene, che fosse salutare”: il progetto ‘Pane meno sale’ e la scelta consapevole di chi lo produce e lo porta in tavola
Al centro della seconda puntata di ‘Senza Ricetta’, il format video dedicato alla prevenzione, alla salute e al benessere
10/06/2025
Sanità penitenziaria, in Emilia-Romagna il 39,4% dei detenuti ha una diagnosi cronica, soprattutto connessa ai disturbi psichici e comportamentali
Il punto in Regione
05/06/2025
L’Emilia-Romagna pronta ad accogliere il piccolo Adam
De Pascale e Fabi: “Massima disponibilità a offrire il sostegno della nostra rete ospedaliera, delle professioniste e dei professionisti, per garantirgli le cure migliori. A disposizione dei ministeri degli Esteri e della Salute per collaborare affinché Adam possa arrivare in Emilia-Romagna”
30/05/2025
Il 31 maggio la Giornata mondiale senza tabacco, tutto il servizio sanitario regionale impegnato in attività di sensibilizzazione
In Emilia-Romagna fumatori in calo, ma si consolida la tendenza a iniziare in età precoce
29/05/2025
Irst Meldola, oggi in Romagna l’incontro tra il presidente de Pascale, il direttore generale Carradori e i rappresentanti di Cgil Cisl Uil e dei lavoratori dell’Istituto
Incontro positivo. Valorizzato il ruolo di IRST IRCCS Meldola e dei professionisti che lo compongono
29/05/2025
Premiata ancora una volta da Agenas la Rete oncologica ed emato-oncologica dell’Emilia-Romagna
Confermato il secondo posto in Italia per qualità della cura, presa in carico, ricoveri e tempi di attesa. E aumenta il punteggio ottenuto.
28/05/2025
Primo incontro del Gruppo di lavoro regionale voluto dalla Giunta per monitorare e rafforzare la Rete delle cure palliative pediatriche
Per le cure palliative: oltre 300 posti per l’offerta residenziale in 23 differenti strutture
27/05/2025
50 anni di Consultori in Emilia-Romagna, al servizio della salute e del benessere di donne, famiglie e giovani
Crescono gli utenti, oltre 360.500 nel 2024, le prestazioni e gli accessi. Oggi un convegno in Regione a Bologna, con gli assessori Fabi, Conti e Allegni: “Un modello di promozione della salute che ha fatto scuola e va tutelato”
27/05/2025
Bilanci Ausl 2024 presentati in Commissione assembleare, nel pomeriggio in Giunta la delibera di approvazione
Quasi 195 milioni il disavanzo complessivo, legato al costante incremento delle spese per soddisfare la crescente domanda di servizi sanitari, assicurare e migliorare l’assistenza ai cittadini e abbattere le liste d’attesa. La Regione anche quest’anno coprirà integralmente le perdite con risorse proprie.
26/05/2025
Sciopero nazionale sanità privata, l’assessore Massimo Fabi incontra in Regione le sigle Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl, in presidio in viale Aldo Moro
L’assessore Massimo Fabi incontra in Regione le sigle Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl, in presidio in viale Aldo Moro
23/05/2025
Nessun medico gettonista pagato dalle Aziende sanitarie dell’area metropolitana di Bologna
L’incremento dei costi del personale nel 2024 utilizzato per attività aggiuntive, borse di studio, consulenze e lavoro interinale
23/05/2025
Medici di medicina generale, pediatri, specialisti convenzionati, nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria
Obiettivo: rafforzare la sanità territoriale attraverso la creazione di Aggregazioni funzionali territoriali (AFT) e Unità complesse di cure primarie (UCCP)
22/05/2025
Lotta alle zanzare, al via il Piano regionale arbovirosi 2025 dell’Emilia-Romagna
La gestione del rischio sanitario passa per sorveglianza entomologica, azioni di riduzione degli insetti vettore, individuazione precoce dei casi di malattie trasmesse
21/05/2025