Indumenti barriera e dispositivi di protezione in generale
-
I dispositivi barriera si possono riutilizzare?
-
No, tranne gli occhiali e le visiere che, essendo pluriuso, devono essere trattate tra un utilizzo e l’altro.
-
Rispetto ai DPI, che tipo di documentazione dobbiamo avere in struttura nel caso di controlli (tipo fabbisogno, scorte, schede tecniche, ecc)?
-
È obbligo del produttore fornire con il DPI una informativa in lingua italiana sul corretto utilizzo che può essere separato nella confezione o stampigliato direttamente sulla confezione del singolo DPI.
Il DPI, se ad esempio a protezione delle vie respiratorie, deve riportare sullo stesso indicazioni delle conformità normativa, il marchio CE e il numero indicativo dell’Ente di Certificazione.
L’ingresso sul mercato dei produttori cinesi e la difficoltà a reperire DPI da produttori italiani ed europei ha determinato alcune difficoltà a operare secondo queste indicazioni e spesso troviamo situazioni altamente variabili pur in presenza di DPI efficaci.
-
Se non si è in grado di dedicare il personale in maniera separata fra sani e malati, quali sono le attenzioni da dedicare se un operatore passa dall'ambiente dei malati a quello dei sani e viceversa?
-
In generale l’ambiente “malati” è considerato sporco, e pertanto se vi è passaggio da questo a un ambiente di sani ovvero “pulito”, l’operatore dovrebbe cambiare i DPI (camice, guanti, mascherina chirurgica, ecc.) prima di entrare nella zona pulita.
Se utilizza un FFP2 protetto da una mascherina chirurgica, è possibile rimuovere solo questa e riutilizzare il FFP2.
Va fatta però una attenta valutazione della logistica e della necessità di movimento degli operatori, nonché delle prestazioni da effettuarsi nelle due zone per ottimizzare i percorsi e ridurre il consumo di DPI.
-
Come comportarci con le scarpe una volta usciti dal domicilio di un positivo e prima di entrare in macchina?
-
Si possono adottare due strategie:
- si indossano sovrascarpe usa e getta da smaltire all’uscita;
- in alternativa, all’uscita imbibire un pannetto a terra con disinfettante a base di ipoclorito e decontaminare le scarpe.
E’ possibile anche spruzzare direttamente il disinfettante sulla parte superiore delle scarpe qualora si sospetti siano contaminate.