Informazioni utili
In questa sezione si trovano approfondimenti specifici dedicati, per esempio, a chi ha bisogno di supporto psicologico, alle donne in gravidanza, a chi lavora con il pubblico, a chi ha degli animali in casa
Informazioni per i laboratori autorizzati all'esecuzione di test sierologici
Modalità per lo scambio dei dati relativi ai test sierologici tra i laboratori autorizzati e l’Azienda USL di Bologna
Spostarsi a Bologna in tempi di Coronavirus
Sito a cura del Comune di Bologna con tutte le indicazioni aggiornate in tema di bus e trasporto pubblico, sosta gratuita, sosta gratuita e accesso alla ZTL per operatori sanitari, contrassegni H e veicoli ibridi, T Days, Car sharing
Contrasssegno H per auto di persone con familiare disabile
Tutti i contrassegni di parcheggio per disabili (cd. H ) rilasciati dal Comune di Bologna con scadenza compresa tra il 18 marzo ed il 30 agosto 2020 sono prorogati al 31 agosto 2020. Vai alle pagine dedicate del Comune di Bologna
La convivenza ai tempi del COVID19
Guida per adolescenti e genitori a cura della NeuroPsichiatria Infantile Attività Territoriale e della Psichiatria e Psicoterapia dell’Età Evolutiva
COVID-19: risorse e informazioni per gli stranieri
Pagina della Regione Emilia Romagna che mette a disposizione materiali in lingua
Supporto psicologico e orientamento al telefono
Numeri dedicati a operatori, persone seguite dai servizi di salute mentale, loro familiari, cittadini. Ultimo aggiornamento 23 settembre 2020
L'Ente nazionale per la protezione e assistenza sordi propone specifiche attenzioni per le persone sorde
Disponibile il volantino con le indicazioni
Vademecum psicologico per i cittadini - Coronavirus
Le indicazioni del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi
Coronavirus - Tutti i numeri dedicati in Italia
Regione per regione, il numero verde gratuito per la CoVid-19. Informazioni sul coronavirus e sulle misure urgenti per il contenimento del contagio. Numero unico nazionale 1500 del Ministero della Salute
Informazioni per donne in gravidanza e dati sull'infezione in età pediatrica
Non c’è rischio maggiore per le donne in gravidanza e non c’è trasmissione da madre a figlio
FAQ per strutture socio-sanitarie anziani e disabili
Domande e risposte elaborate dal servizio Prevenzione Rischio Infettivo nelle Strutture Sanitarie e Socio Sanitarie Territoriali in collaborazione con il servizio Prevenzione e Protezione Aziendale, sulla base dei principali quesiti posti durante gli eventi formativi realizzati nel periodo aprile-giugno 2020. Le informazioni hanno la finalità di fornire indicazioni di carattere generale e di orientamento in relazione alla normativa e agli atti di indirizzo nazionali, regionali e aziendali vigenti.