Più zanzare tigri in Italia
Il cambiamento climatico sta modificando la geografia delle malattie infettive
Fonte ANSA.
Più zanzare tigri in Italia. E’ quanto emerge dal rapporto di Greenpeace e Isde (Associazione Internazionale dei Medici per l'Ambiente), presentato durante la sedicesima conferenza ONU sul clima che si sta svolgendo a Cancun (Messico).
Il rapporto fa il punto sui principali allarmi creati per l'uomo dall'emergenza clima. Un tipico esempio di come si sta modificando la geografia di queste malattie - si legge nel documento - è costituito dalla comparsa della zanzara tigre nelle zone climatiche temperate.
L'insetto, originario dell'Asia sud-orientale, per lungo tempo si è mantenuto stanziale in una fascia compresa tra il 40/o parallelo nord e il 10/o parallelo. Nell'ultimo cinquantennio la sua area si è estesa verso est, fino alle Hawaii e alle isole del sud-Pacifico. In Europa, la zanzara tigre è stata segnalata prima in Albania, poi in Italia, nei primi anni '90, dove è giunta trasportata con pneumatici usati importati dagli Usa per essere rigenerati.