ENDOSCOPIST 28.10-05.11 SIERRA LEONE 2009
Una mostra fotografica al Bellaria. Racconto per immagini su una esperienza di cooperazione di Danilo Baroncini
La mostra fotografica vuole contribuire ad un progetto medico orientato al trattamento dei bambini che soffrono di stenosi esofagee. Gli incidenti causati dall'ingestione accidentale di soda caustica, infatti, sono in continua ascesa in Sierra Leone. Trattandosi di una sostanza molto corrosiva, purtroppo molti di questi possono rivelarsi anche mortali. Nei casi meno gravi però possono portare spesso a grossi problemi di alimentazione.
Dal prossimo 10 dicembre e fino al 18 presso il Padiglione Tinozzi dell'Ospedale Bellaria saranno in mostra le foto di Danilo Baroncini, un ex-collega, ora primario di gastroenterologia all'Ospedale San Salvatore di Pesaro, attraverso le quali il medico racconta la sua esperienza professionale ed umana come volontario del Centro Pediatrico di Emergency di Goderich, in Sierra Leone.
Il trattamento delle lesioni da soda caustica è molto delicato e prevede l'utilizzo di costosi strumenti endoscopici e parecchie sedute di trattamenti con operatori esperti. L'ospedale di Emergency è così diventato il centro nazionale di riferimento per questi bambini.
Dal 2006, data di inizio del programma, circa 300 bambini sono stati ricoverati e trattati.
Le difficoltà nel portare avanti un tale progetto in un Paese, come la Sierra Leone, in via di sviluppo sono molteplici: dalla disponibilità di strumenti endoscopici sofisticati, che richiedono manutenzione periodica e accessori medici di alto costo, alla presenza di professionisti dotati dell'esperienza necessaria per eseguire i delicati interventi. Nonostante queste difficoltà, grazie ad Emergency e all'opera di medici come Baroncini, più di 100 bambini possono nuovamente alimentarsi e sono, di fatto, guariti.