Medicina difensiva: una indagine dell'Ordine dei Medici di Roma
Quotidiano sanità mette i dati on line
La "medicina difensiva" è quella pratica medica che porta a prescrivere farmaci e indagini diagnostiche non appropriate, allo scopo di cautelare il clinico dal rischio di sottovalutare qualche sintomo, rischio che in un secondo momento potrebbe essere valutato come errore, con tutte le conseguenze giuridiche e di risarcimento.
La logica diventa quindi indagare e curare ogni possibile sintomo, preferendo il rischio di curare un male che probabilmente non c'è, piuttosto che non curare un male che potrebbe esserci.
"Quotidiano sanità" dedica un approfondimento al tema, in particolare a quanto questo fenomeno incide sui costi complessivi del sistema sanitario.