Servizio Civile Regionale: selezione pubblica per cittadini stranieri e comunitari. Tra i progetti: “Sviluppo della comunicazione interculturale”
La domanda dovrà essere presentata entro l'8 ottobre presso uno dei 3 enti di Servizio Civile che partecipano all’avviso. La selezione avrà luogo il 12 ottobre, alle 10 nella sede della AUSL di Bologna, Via Castiglione, 29 - Bologna - salone piano terra. Non verrà data ulteriore comunicazione per la partecipazione alla selezione.
Il progetto “Sviluppo della comunicazione interculturale”, presentato dall’Azienda USL di Bologna insieme all’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Sant’Orsola-Malpighi ed alla FITeL (Federazione Italiana Tempo Libero), rientra tra i progetti di servizio civile regionale per cui la Provincia di Bologna ha indetto un avviso di selezione pubblica rivolto a cittadini stranieri e comunitari.
La partecipazione al progetto è riservata a cittadini stranieri e comunitari di età compresa tra i 18 e i 28 anni che risiedono nella Provincia di Bologna.
Sono 8 i volontari che verranno impiegati nel progetto “Sviluppo della comunicazione interculturale”, con un impegno di 25 ore suddivise per 5 giorni alla settimana, per gli 11 mesi di durata del progetto; 4 lavoreranno per l’Azienda USL di Bologna, 2 per l’Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi e 2 per la FITeL.
Verrà corrisposto l’assegno per il servizio civile, di 360 euro mensili.
Obiettivi del progetto
“Sviluppo della comunicazione interculturale” è un progetto di servizio civile dell’AUSL di Bologna, di Fitel (Federazione Italiana Tempo Libero) e dell’AOSP di Bologna.
Il progetto si propone di sviluppare nei volontari un approccio interculturale nella comunicazione, anche mediante l’inserimento nei servizi e nelle strutture di accoglienza e di comunicazione delle tre istituzioni coinvolte. L’obiettivo di fondo è quello di contribuire alla formazione di una comunità competente a supportare gli enti del territorio nei processi di integrazione rivolti alle singole etnie,famiglie/individui di altre culture, presenti nel territorio provinciale.
Il progetto, attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani volontari, si propone di:
- migliorare l’accesso ai servizi sociosanitari;
- contribuire al superamento delle barriere linguistiche e culturali;
- tutelare la salute dei cittadini stranieri presenti nel territorio bolognese;
- favorire la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale attivati dall’Azienda USL di Bologna.
Attività dei volontari
I volontari selezionati per il progetto “Sviluppo della comunicazione interculturale”, saranno affiancati nello svolgimento delle attività da operatori sociali e sanitari.
In particolare, i volontari saranno chiamati ad occuparsi di:
- accoglienza;
- ascolto;
- informazione;
- contatti telefonici;
- traduzione e supporto nelle relazioni con i cittadini stranieri;
- elaborazione di materiale informativo sui servizi socio sanitari e sulla tutela della salute;
- progettazione ed organizzazione di modalità efficaci di diffusione del materiale elaborato;
- partecipazione a progetti di cooperazione internazionale.
Formazione
L’inserimento dei volontari prevede una formazione mirata, da realizzarsi anche sul campo, per sviluppare competenze relazionali e di base, compreso un corso di lingua italiana. Parallelamente verrà fornita una formazione generale sui valori a fondamento del Servizio Civile e una formazione specifica sulle singole attività che i volontari stranieri svolgeranno presso i servizi.
Presentazione della domanda e scadenza
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 14,00 del 8 Ottobre 2010 e deve essere indirizzata a uno dei 3 enti di Servizio Civile che partecipano all’avviso nelle sedi sottoelencate:
Azienda USL di Bologna
Casalecchio di Reno, Via Cimarosa 5/2 051/596082
Fitel
Bologna, Via Corazza 7/8 051/4171760
Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
Bologna, Via Albertoni 15 051/6362226 051/6362951
Modalità di selezione
La selezione avrà luogo il 12/10/2010 ore 10.00 presso la sede della AUSL di Bologna, Via Castiglione, 29 - Bologna - salone piano terra.
Non verrà data ulteriore comunicazione per la partecipazione alla selezione.
Sedi di svolgimento dell'attività
Nella domanda gli aspiranti volontari devono indicare le sedi in cui preferiscono svolgere la loro attività tra le sedi sottoelencate:
Azienda USL di Bologna
- Bologna, Via Castiglione ,29;
- Bologna, Largo Nigrisoli,2;
- Casalecchio di Reno (BO), Via Cimarosa 5/2
Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna Policlinico Sant’Orsola-Malpighi
- Bologna, Via Albertoni 15
FITeL
- Bologna, Via Corazza 7/8
E' possibile scaricare i moduli per la presentazione della domanda direttamente da questa pagina o in alternativa dai siti sotto indicati.
I moduli per la domanda di partecipazione all'avviso sono anche disponibili presso le sedi degli Enti proponenti, la sede del Coordinamento Provinciale Enti di Servizio Civile, in via Finelli N.9/a a Bologna.