Auto blu: l’Azienda USL di Bologna citata dal dipartimento della Funzione Pubblica come esempio virtuoso
426 auto, tutte al servizio dei cittadini
L’Azienda USL di Bologna è stata citata come esempio virtuoso in una informativa del dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a proposito di auto blu. L'AUSL, infatti, non dispone di auto blu, dispone invece di 426 auto di servizio, ed è attenta sia alla gestione economica sia all'impatto ambientale.
L’Azienda USL di Bologna dispone di 426 auto, quasi tutte Panda o Punto, tutte a disposizione dei servizi, in grandissima parte utilizzate per servizi rivolti direttamente o indirettamente ai cittadini, alla comunità, sicurezza e salute dei luoghi di lavoro o dell’ambiente. Alcune auto sono utilizzate per logistica interna (manutenzione impianti, trasporto materiali, posta interna). L’AUSL ammnistra 9 ospedali e un centinaio circa di poliambulatori, conta quasi 9000 operatori, serve un territorio di 50 comuni, di circa 3000 km quadrati, un quarto circa di montagna, per una popolazione di 830.000 abitanti.
Gestione
Il registro informatizzato
Una banca dati contiente per ogni auto i dati relativi a: immatricolazione, potenza, km percorsi e rifornimenti (aggiornamento giornaliero), manutenzione (importo e tipo di riparazione), scadenze (bollo, revisione, assicurazione). Il registro informatizzato in uso dal 2005 ha consentito di azzerare tutte le infrazioni di tipo amministrativo. Le eventuali multe sono a carico dell’operatore che guida l’auto.
Il car sharing aziendale
Un software già predisposto e già collaudato consentirà a breve di gestire via web il sistema di prenotazione. Il passaggio al sistema di prenotazione informatizzato consentirà di passare dalla condivisione per servizio (per. esempio: servizio Handicap Adulti ) alla condivisione per struttura (per. esempio Poliambulatorio X), che significa aumento dell’utilizzo della singola auto, con conseguente possibilità di riduzione del numero di auto necessarie in una struttura.
Impatto ambientale
L’Azienda USL di Bologna, sulla base del principio della responsabilità sociale, attua da anni politiche di attenzione all’ambiente, e dal 2008 acquista solo auto a metano. Questo il quadro attuale: 6 auto sono Euro 0, 6 E1, 140 E2, 113 E3, 161 E4. Per quanto riguarda i carburanti, 306 auto sono a benzina, 22 a gasolio, 42 a gpl, 56 a metano.
Dislocazione e uso
172 auto sono a disposizione dei 6 distretti, l’articolazione territoriale dell’Azienda USL di Bologna. Vengono utilizzate soprattutto per l’assistenza sociosanitaria domiciliare, guardia medica, pediatria di comunità, o comunque per attività direttamente rivolte alle persone.
113 auto sono a disposizione del dipartimento di Sanità Pubblica e vengono utilizzate soprattutto per servizi per la sicurezza degli ambienti di lavoro, per l’igiene pubblica, per la salvaguardia ambientale, veterinaria.
69 auto sono a disposizione del dipartimento di Salute Mentale e vengono utilizzate per interventi diretti agli utenti dei servizi e alle loro famiglie.
58 auto sono a disposizione del servizio Tecnico aziendale, dello Staff di direzione, del dipartimento Amministrativo e vengono usate per logistica interna (dalla manutenzione degli impianti alla posta interna).
14 auto sono a disposizione dei dipartimenti ospedalieri per spostamento di materiale ospedaliero, consegna ausilii, logistica.