Archivio 2024
Il tuo dono: un abbraccio che salva vite! Dal rosa al rosso, dal rosso sangue al giallo plasma
Al via la campagna di sensibilizzazione dell’Azienda USL di Bologna in collaborazione con le Associazioni AVIS e FIDAS con il patrocinio del Comune di Bologna

Effetto CAU, nei Pronto soccorso dell'Emilia-Romagna -15,5% di codici bianchi e -9% di codici verdi negli accessi da gennaio a maggio 2024
Dall’avvio del servizio, oltre 230mila gli accessi ai CAU per la gestione dei casi a bassa complessità, con tempi di attesa medi di 45 minuti. Su tutto il territorio 42 strutture attive, che saliranno a 50 entro fine 2024. L’82% degli accessi avviene in orario diurno, principalmente (68%) da parte di persone tra i 18 e i 64 anni, e l’83% dei pazienti viene curato in loco

Ondata di calore: almeno fino al 21 luglio
Allertati i servizi sanitari, secondo quanto previsto dal Piano di prevenzione degli effetti delle ondate di calore

Consegnate 4 nuove autovetture elettriche per gli Infermieri di Famiglia e Comunità dell'Azienda USL di Bologna
Le nuove autovetture sono state finanziate nell'ambito del progetto “Potenziamento assistenza domiciliare con introduzione infermieri e ostetriche di comunità”, PNRR Missione 5 “Inclusione e Coesione” Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” per cui all’Azienda USL di Bologna sono stati assegnati 995.000 euro

Salute, accesso ai servizi, qualità delle relazioni con il personale sanitario nella comunità LGBTQ+
Uno studio quali-quantitativo nelle Aziende USL della Regione Emilia Romagna. Se hai più di 18 anni, se fai parte della comunità LGBTQ+ e utilizzi (o hai utilizzato) i servizi sanitari pubblici dell'Emilia Romagna, partecipa allo studio promosso dall'Università di Bologna e dalla UO Governo Clinico dell'Azienda USL di Bologna

Il Dottor Enrico Franceschi confermato coodinatore nazionale delle Linee guida sulle “Neoplasie cerebrali primitive”
L'Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna si distingue come uno dei nove centri nazionali di riferimento per le neoplasie cerebrali rare. Dal 2017 l'Istituto è membro della European Reference Network (ERN) per i tumori rari solidi dell'adulto, conosciuta come EURACAN.

Per il Comune e l’Azienda USL di Bologna lascito di un appartamento e oltre 550 mila euro. Destinatario di un appartamento anche il Comune di San Vito di Cadore
Seguendo le volontà testamentarie di Maria Grazia Amato, i due appartamenti saranno dedicati all’accoglienza di donne e minori vittime di violenza; Ausl Bologna ha acquistato un’ambulanza e altre dotazioni e servizi per il Pronto Soccorso del Maggiore

Parchi in movimento 2024
Dal 20 maggio al 31 luglio e dal 2 al 27 settembre 2024 in 10 parchi cittadini torna Parchi in movimento per incentivare il benessere attraverso l’attività sportiva

Prosegue almeno fino a venerdì 16 agosto 2024 l’ondata di calore in corso a Bologna, nei Comuni limitrofi e in pianura
Allertati i servizi sanitari. Le temperature potrebbero raggiungere i 36°

Un nuovo servizio sanitario presso la postazione dell’auto medica di Pian del Voglio
L’ambulatorio, aperto ai cittadini per ricette mediche, prestazioni ambulatoriali di bassa complessità e per prestazioni infermieristiche, funzionerà dalle 8 alle 20. L’accesso avverrà, previa valutazione telefonica, contattando il numero telefonico 0534 1921231

La Regione dà il via al piano di riforma dei Servizi per la Salute mentale: due nuovi hub per i ricoveri dei pazienti in età evolutiva e una nuova pianificazione della residenzialità
Per coprire il territorio regionale i due nuovi reparti hub, a Bologna e Parma, si aggiungono a quello già attivo in Romagna. In totale saliranno a 25 i posti dedicati solo alle emergenze in età evolutiva. Cambia anche la residenzialità degli adulti

Riqualificazione energetica e mobilità sostenibile: oltre un milione di investimenti
Finanziati dalla Regione Emilia-Romagna 8 progetti dell’Azienda USL di Bologna

Scuola online del Caregiver 2024, disponibili i video degli incontri
Incontri informativi destinati ai familiari delle persone affette da deterioramento cognitivo, con l’obiettivo di approfondire assieme a loro alcuni temi tra i quali la patologia del loro caro, fornire strumenti per la sua gestione nelle diverse situazioni, e sui supporti che è possibile attivare.

44° Anniversario "Strage di Bologna - 2 Agosto 1980"
L'Azienda favorisce la partecipazione dei lavoratori alla manifestazione di commemorazione

Accreditamento all’eccellenza: l’Azienda USL di Bologna ottiene l’accreditamento livello Platino da Accreditation Canada
Accreditation Canada consegna al Direttore generale dell’Azienda USL di Bologna il rapporto ufficiale del percorso triennale di accreditamento all’eccellenza

Innovazione e salute: l’utilizzo della telemedicina per la cura dell’epilessia
Al convegno “Telemedicina in epilessia: l’esperienza del Trial TELE-EPIC” la presentazione dei risultati di un trial che valuta l’efficacia e la sicurezza della televisita per la gestione di questa patologia, ma anche una panoramica completa sulle risorse della telemedicina per l’epilessia a livello nazionale ed internazionale

Chiusura straordinaria del CUP della Casa della Comunità Borgo Reno
Nelle giornate di venerdì 16 e sabato 17 agosto 2024

Una nuova tecnologia per migliorare la mappatura dell’attività cerebrale
Messo a punto da studiosi dell’Università di Bologna e del Dartmouth College, è un innovativo template della superficie corticale, costruito a partire dall’anatomia di 1031 cervelli umani, che permette di realizzare studi di risonanza magnetica funzionale con meno dati ed un maggiore livello di replicabilità e riproducibilità

Prevenzione nel Cavo Orale: al via a Vergato un importante progetto destinato a migliorare la qualità delle cure odontoiatriche in Appennino, grazie anche a una donazione della ONLUS PER LA VITA
Sarà presentato il 27 agosto alla Casa di Comunità di Vergato il progetto dedicato a persone fragili e bambini, insieme alla poltrona odontoiatrica oggetto della donazione

L’Emilia-Romagna alza il livello di prevenzione per il virus West Nile in alcune province
Misure straordinarie nei territori afferenti alle Aziende USL di Bologna, Modena e Reggio Emilia dopo che è stata registrata una circolazione virale di elevata intensità
