Vaccino anti-covid. Chi può farlo, come prenotare
Le informazioni presenti in questa pagina riguardano l’attuazione del piano vaccinale nel territorio dell’Azienda USL di Bologna e sono aggiornate regolarmente in base alle indicazioni nazionali e regionali, e agli adeguamenti organizzativi locali.
Vaccino aggiornato per nuove varianti
La dose di richiamo con i vaccini aggiornati, preferibilmente in co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, sarà offerta prioritariamente a:
- persone con 60 o più anni, iniziando dagli over80
- fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni
- ospiti delle strutture per lungodegenti
- donne in gravidanza o in allattamento
- operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza
- studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e personale sanitario e sociosanitario in formazione.
Dal 15 novembre potranno fare richiesta di essere vaccinati anche coloro che non rientrano in queste categorie presso il proprio Medico di Medicina Generale e nelle farmacie aderenti alla campagna.
La dose di richiamo è raccomandata a distanza di 6 mesi dall’ultima dose di vaccino anti-covid ricevuta o dall’ultima infezione da covid-19, a prescindere dal numero di dosi ricevute o di infezioni. In caso di specifiche valutazioni cliniche è possibile effettuare la vaccinazione anche prima, in ogni caso a una distanza di almeno 3 mesi dalla dose di vaccino anti COVID 19 più recente. Una infezione recente da SARS-CoV-2 non rappresenta una controindicazione alla vaccinazione.
Co-somministrazione con altri vaccini
I vaccini anticovid-19 possono essere somministrati contemporaneamente, o a qualsiasi distanza di tempo prima o dopo, con i vaccini antinfluenzali e qualsiasi altro vaccino compresi i vaccini a virus vivo attenuato con l’eccezione del vaccino contro il vaiolo delle scimmie.
Dove vaccinarsi
Le vaccinazioni anti-covid vengono somministrate presso:
- Medici di Medicina Generale aderenti alla campagna
- farmacie di comunità, per chi ha già effettuato in precedenza una vaccinazione anti-covid19 e non sia in condizioni di elevata fragilità (vedi scheda valutazione idoneità al link).
Cittadini over80 e persone fragili, inclusi bambini dai 6 mesi agli 11 anni
Per i cittadini over80 e le persone che rientrano nelle categorie di fragilità di tutte le età (6 mesi o più), individuate dal Ministero della Salute, il cui Medico di Medicina Generale non aderisce alla campagna e che non hanno farmacie aderenti vicino a casa o che non possono accedere alla somministrazione in farmacia, è possibile effettuare la vaccinazione presso le sedi vaccinali distrettuali, prenotando presso:
- sportelli CUP (no farmacie)
- numero verde 800 884888 (lun-ven: 7.30-17.30, sab: 7.30-12.30).
Per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni la vaccinazione consiste in una dose unica da effettuare ad almeno 6 mesi dalla precedente vaccinazione o dalla infezione da Covid-19.
Per i bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni la vaccinazione consiste di 3 dosi di cui la seconda dose viene effettuata dopo 3 settimane dalla prima dose e la terza dose dopo 8 settimane dalla seconda dose. Per ciascuna dose è necessario fare una prenotazione nei canali CUP sopraindicati rispettando gli intervalli di tempo previsti. Al momento della prenotazione a CUP sarà richiesto di comunicare la data della precedente dose.
Sedi distrettuali
Le sedi distrettuali attive a cui si può accedere tramite prenotazione a CUP sono:
- Bologna, Casa della Comunità Navile (solo per bambini fragili di età compresa tra 6 mesi e 11 anni)
- Bologna, Ambulatorio di via Gramsci 12
- Bologna, Ospedale Bellaria (solo pazienti fragili dai 12 anni in su)
- Casalecchio di Reno, Ambulatorio di via Cimarosa 5/2
- Bentivoglio, Ospedale
- San Giovanni in Persiceto, Poliambulatorio
- San Lazzaro di Savena, Casa della Comunità
Disponibile tra gli allegati il modulo di consenso e anamnesi da portare con sé in sede vaccinale compilato e le note informative aggiornate.
Il tuo contributo rende i vaccini più sicuri
Se vuoi, puoi partecipare al monitoraggio degli effetti collaterali dei vaccini anti COVID-19 registrandoti al sito https://www.covidvaccinemonitor.eu/it fino a 48 ore dopo aver ricevuto la dose di richiamo o la terza dose di vaccino.
-
Guida al cittadino per la segnalazione di effetti indesiderati
Guida per il cittadino_AUSLBO_con nome vaccini agg. 28 04 2021.pdf (202.2 KB)
-
Elenco condizioni di fragilità per bambini 0-4 anni
Condizioni_fragilita_vaccinocovid_6mesi4anni.pdf (509.6 KB)
-
Elenco categorie a cui è raccomandata la vaccinazione e categorie fragili
Allegato della circolare ministeriali Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti-covid19 del 27.09.2023
Elenco categorie raccomandate e fragili.pdf (707.3 KB)