Cerca

Urban health: “Promuovere in Emilia Romagna le politiche per la salute nelle città"

Pubblicato il 07/05/2021 - Redattore Grana Marco
Webinar con le ANCI regionali - 19 maggio, 15-18,30

Oltre 3 miliardi di persone oggi vivono in città metropolitane e megalopoli.

Nel 2007, la popolazione mondiale che vive nelle città ha superato per la prima volta nella storia il 50% e questa percentuale è in crescita: secondo le stime indicate dall’OMS, infatti, nel 2030 6 persone su 10 vivranno nei grandi agglomerati urbani. Una cifra che, se proiettata nel futuro, ci porta a dover considerare che nel 2050 sarà pari al 70% il numero di abitanti nei grandi contesti urbani. Una tendenza che negli ultimi cinquant’anni sta cambiando il volto del nostro Pianeta e che va valutata in tutta la sua
complessità. 

L’OMS ci indica che in futuro sempre di più grandi masse di persone si concentreranno nelle grandi città, attratte dal miraggio del benessere, dell’occupazione e di una qualità di vita differente, e la popolazione urbana mondiale, soprattutto nei Paesi medio-piccoli, crescerà annualmente dell’1,84% tra il 2015 e il 2020.

Di qui la necessità di immaginare e progettare politiche di promozione della salute che partano da questa consapevolezza: se ne parlerà il 19 maggio dalle 15 alle 18.30  nel corso del webinar Urban health: “Promuovere in Emilia Romagna le politiche per la salute nelle città" .

Allegati sotto il programma (con il link per accedere al webinar) e la presentazione dell'evento.