Screening Covid nelle scuole di Marzabotto. Alta adesione, nessun positivo
Un intervento di indagine nella comunità scolastica di Marzabotto per misurare la circolazione del virus e contenere possibili contagi, come previsto dalla recente ordinanza regionale sulla riapertura delle scuole.
Lunedì 19 aprile saranno proposti due test rapidi per individuare il virus SARS-CoV-2 ed eventuali anticorpi specifici, con il consenso dei genitori, a 400 alunni frequentanti la scuola primaria "Bambini del '44" e la scuola secondaria di primo grado "Giuseppe Dossetti" di Marzabotto.
L’intervento, a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna in accordo con l’Amministrazione Comunale, è stato programmato in seguito al rialzo registrato nelle scorse settimane del tasso d’incidenza settimanale di casi Covid-19 nel comune, in controtendenza rispetto al resto del territorio. Il tasso di incidenza nel comune di Marzabotto è passato da un valore di 387,2 casi per 100.000 abitanti nella settimana del 22-28 marzo a 622,1 nella settimana 29 marzo-4 aprile, registrando il valore più alto a livello aziendale.
Lo screening, gratuito e su base volontaria, comprende due tipologie di test rapidi, il cui esito sarà disponibile dopo 15-20 minuti:
- il test sierologico, eseguito tramite prelievo di una goccia di sangue dal polpastrello, per valutare la presenza di anticorpi specifici a SARS-CoV-2, recenti o pregressi;
- il tampone antigenico, eseguito tramite prelievo naso-faringeo, per valutare la presenza di materiale virale e dell’infezione in atto.
In caso di esito positivo a uno o a entrambi i test sarà effettuato contestualmente un tampone naso-faringeo di conferma con analisi molecolare, il cui esito sarà disponibile dopo 24-48 ore. In attesa dell’esito sarà necessario mantenere l’isolamento domiciliare fiduciario.
Per valutare la circolazione del virus anche al di fuori dell’ambito scolastico, lo screening coinvolgerà, sempre su base volontaria, anche i dipendenti dell’Amministrazione Comunale di Marzabotto.
Informazioni sullo svolgimento dello screening
Per garantire la sicurezza dei partecipanti e rispettare le necessarie precauzioni l’attività si terrà all’aperto sotto un gazebo impermeabile messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale, sito nel corridoio che unisce i due istituti scolastici.
Dalle 9.30 gli alunni, divisi per classi, saranno accompagnati sul luogo da personale scolastico e volontari del comune. Saranno eseguiti i test prima alle classi della scuola primaria "Bambini del '44" e successivamente a quelle della scuola secondaria di primo grado "Giuseppe Dossetti" di Marzabotto.
A partire dalle 14 saranno svolti i test al personale scolastico, sempre su base volontaria, ai dipendenti comunali e agli operatori della mensa scolastica.
La somministrazione e relativa refertazione sarà curata del personale medico, biologo e infermieristico del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Bologna e dell’UO Microbiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola-Malpighi.
I risultati dei test saranno anche disponibili sul Fascicolo Sanitario Elettronico dal giorno successivo.
Esiti dello screening
Nessun positivo a SARS-CoV-2 tra gli alunni della scuola primaria “Bambini del ‘44” e della secondaria di primo grado “Giuseppe Dossetti” di Marzabotto.
Lo screening nelle scuole ha evidenziato come la comunità scolastica non sia stata interessata dalla circolazione del virus in seguito al focolaio emerso nelle settimane precedenti in una casa di residenza per anziani del territorio e nelle famiglie a contatto con il focolaio, dimostrando l’importanza di effettuare diagnosi precoce e isolamento dei casi per arginare la diffusione di Covid-19.
Tra lunedì 19 e martedì 20 aprile sono stati eseguiti complessivamente 370 tamponi e 391 test sierologici agli alunni, al personale scolastico, agli operatori della mensa scolastica e ai dipendenti comunali.
Dall’indagine sierologica sono emerse 46 positività, segno della presenza di anticorpi per infezioni precedenti, mentre dai tamponi antigenici sono emerse 12 positività. Nessuna di queste è stata confermata dal tampone molecolare, che hanno avuto tutti esito negativo.
In seguito agli esiti, le classi che avevano cautelativamente sospeso la didattica in presenza potranno rientrare in aula.