Sulle tracce di Pollicino
In ricordo di Valeria Frabetti, letture a cura della compagnia Arte e Salute Ragazzi tratte dallo spettacolo “Pollicino” di Valeria Frabetti. Mercoledì 30 settembre alle 18 in Piazza Rossini a Bologna
La storia di Pollicino è un viaggio avventuroso e a tratti terribile, ma anche necessario e possibile. Un invito a conservare la memoria dell’infanzia, perché di orchi famelici se ne possono incontrare ovunque nel tempo e nel mondo. E allora occorre saper inventare con occhi ed orecchi d’altri tempi e ricordarsi di quando si era piccoli… su per giù come un dito pollice.
La Baracca Testoni Ragazzi e Arte e Salute Onlus, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna, propongono, in ricordo di Valeria Frabetti, regista, autrice, attrice, direttrice artistica, fondatrice, nel 1976, della cooperativa “La Baracca”, mercoledì 30 settembre alle 18, piazza Rossini a Bologna, "Sulle tracce di Pollicino".
Lo spettacolo di letture tratte dallo spettacolo “Pollicino” di Valeria Frabetti, vedrà la regia di Daniela Micioni e la partecipazione degli attori della Compagnia Arte e Salute Ragazzi:
Giovanni Cavalli della Rovere, Stefano Cittadino, Davide Mezzaqui, Elisa Pedretti, Marco Russo.
L’evento è parte della Rassegna Take
care of U - incontri e racconti sul prato,
un progetto promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con la Fondazione per l'Innovazione Urbana, nell'ambito di Bologna Estate e del progetto europeo ROCK (Regeneration and Optimization of cultural heritage in Knowledge and creative cities) ed è prodotto da Cronopios.