I servizi ai cittadini dell'Azienda USL si riorganizzano: ecco le novità
COVID-19 Fase 2: dal 4 maggio ripartono le prime attività specialistiche. Un recupero graduale delle prestazioni sospese durante l’emergenza, che sarà modellato sul monitoraggio puntuale della curva dei nuovi contagi. Ancora bloccate, al momento, le nuove prenotazioni a CUP. Le vaccinazioni per bambini, l'odontoiatria, i Punti CUP, lo Spazio Giovani, i Poliambulatori, e tanto altro. ULTIMO AGGIORNAMENTO: 3 maggio
Comincia la fase 2
Le prime prestazioni sanitarie programmabili e non urgenti che gradualmente riprenderanno dal 4 maggio sono le vaccinazioni per bambini, attività dei consultori di famiglia, neuropsichiatria infantile e dell’età evolutiva, screening mammografico e a seguire quello del collo dell’utero e poi del colon retto.
Entro la fine del mese di maggio verrà definita una programmazione che terrà conto in prima battuta del recupero delle prestazioni sospese. Si tratta complessivamente di 70.000 visite, 33.600 prestazioni radiologiche, 30.000 esami di laboratorio, 34.600 altre prestazioni.
Per queste attività le persone interessate verranno richiamate direttamente dalle Aziende, NON DOVRANNO effettuare prenotazioni tramite Cup o con altre modalità.
Al momento non è ancora possibile prenotare prime visite programmate esami diagnostici e prelievi.
Odontoiatria
Le visite urgenti odontoiatriche e le prestazioni in urgenza sono garantite all'Edificio L dell'ospedale Maggiore, tutti i giorni dal lunedi al venerdi dalle 8.30 alle 18, sia ad accesso diretto sia come visite urgenti prenotabili a CUP, il sabato e la domenica dalle 8.30 alle 13 con accesso diretto.
Le visite urgenti odontoiatriche e le prestazioni urgenti per le persone con disabilità e con vulnerabilità sanitaria grave sono erogate al Padiglione Tinozzi del Bellaria previo contatto telefonico allo 051 622 5882 dalle 8.30 alle 17 dal lunedì al venerdi'.
Al Bellaria possono presentarsi anche urgenze di pazienti seguiti nel Distretto di San Lazzaro per problemi ortodontici, protesici o altre prestazioni urgenti per contiguità territoriale previo contatto telefonico allo 051 6225882.
Prestazioni odontoiatriche urgenti vengono fornite anche all'ospedale di Porretta previa prenotazione CUP urgente.
Le
visite urgenti maxillo facciali vengono erogate attraverso prenotazione
CUP come visite urgenti dal lunedi al venerdi, all'ambulatorio L 32
dell'ospedale Maggiore.
All'Ospedale Maggiore, infine, è disponibile un servizio telefonico - 051.3172719 - attivo dal lunedì al venerdì orario 9-11 per dare risposta a persone con apparecchi protesici o ortodontici, in difficoltà, in questo particolare periodo, anche a causa della chiusura degli studi odontoiatrici privati.
Dopo una consulenza telefonica , l'odontoiatra potrà comprendere le esigenze della persona e decidere, in base ai bisogni rilevati, se effettuare una consulenza a casa dell'assistito.
Poliambulatori e Case della Salute
Chiuso il Poliambulatorio di Anzola. Per urgenze chiamare lo 051 681 3492
Punti Prelievo
- Sospesi dall’11 marzo i prelievi ad accesso diretto
- Sospesi fino al 31 maggio tutti i prelievi programmati
- Garantiti i prelievi urgenti prenotati tramite Call center o Fascicolo Sanitario o CUP web
- Garantiti i prelievi relativi: TAO, percorso nascita, percorsi oncologici
NIPT
Le donne interessate al NIPT, in questo periodo di emergenza, potranno accedere seguendo le indicazioni che si trovano sul sito della Regione Emilia-Romagna, in particolare guardando il video informativo on line.
Epidurale, come cambia il percorso durante l’emergenza coronavirus
Il percorso per ottenere la partoanalgesia epidurale è stato rimodulato allo scopo di proteggere mamme e operatori dai rischi connessi all’emergenza in corso. Gli incontri preparatori sono sospesi per tutta la durata dell’emergenza.
Per quanto riguarda le donne seguite dall’ospedale Maggiore, la donna dovrà compilare la form disponibile su questo sito (Per i cittadini>gravidanza>vai direttamente al modulo elettronico per l’epidurale). Da quel momento la donna sarà ricontattata.
Per quanto riguarda le donne seguite dall’ospedale di Bentivoglio dovranno semplicemente dichiarare la loro volontà al momento della telefonata per l’appuntamenti di presa in carico allo 051/6644253.
Per quanto riguarda le donne seguite dal Policlinico S.Orsola: consultare il sito http://www.aosp.bo.it/content/anestesiologia-e-rianimazione , leggere attentamente l'opuscolo informativo relativo alla partoanalgesia, compilare il modulo di richiesta "accesso all'analgesia epidurale al parto" e consegnarlo, al momento della presa in carico all'ambulatorio della gravidanza a termine. Per ulteriori informazioni ed aggiornamenti i riferimenti sono sul sito www.aosp.bo.it o al numero 0512144321 dal lunedì al giovedì dalle ore 9 alle ore 12. Non verranno accettate richieste via fax.
Tutti i materiali informativi
Punti di controllo (check point) all’ingresso delle strutture ospedaliere, territoriali e punti dialisi
In questi giorni vengono progressivamente attivati punti di controllo (check point) esterni alle strutture sanitarie. Servono, naturalmente, a evitare che portatori inconsapevoli del coronavirus possano accedere alle strutture senza le dovute protezioni. In questi punti ci sono operatori che rilevano la temperatura corporea e svolgono una intervista.
Specialistica ambulatoriale ospedaliera e territoriale
Le prestazioni urgenti rimangono garantite, sospese le prestazioni specialistiche programmate.
Centri Disturbi Cognitivi (CDCD)
Garantite le visite ambulatoriali urgenti per le demenze.
Consultori Familiari
Sospese le visite ginecologiche programmate CUP, ecografie transvaginali e isteroscopie
Sospesi i corsi di preparazione al parto
Sospesi corsi di accompagnamento alla nascita, spazio mamma, e ciclo di incontri “diventare genitori”
Chiuso l’ambulatorio sterilità
Spazio Giovani Adulti: garantita solo la distribuzione di contraccettivi per gli utenti già in possesso di piano terapeutico e per le urgenze compresa la richiesta di contraccezione di emergenza
Spazio Giovani: garantito il percorso IVG, la contraccezione d’emergenza e la distribuzione dei contraccettivi per chi è in possesso di specifico piano terapeutico e garantite le visite in gravidanza
Spazio Giovani di Bologna: dal lunedì al giovedì, dalle 14 alle 18, uno psicologo risponde alle richieste degli adolescenti dai 14 ai 19 anni, al numero 051 659 7217
Invariate e garantite tutte le attività del Percorso Nascita compresi i prelievi ematici programmati all’interno del percorso, mantenuto il percorso NIPT
Mantenuti gli appuntamenti per le ecografie ostetriche, rilascio certificati, i tamponi vaginali, visite e controlli ostetriche.Pediatria Territoriale
Garantite le vaccinazioni presenti nel piano vaccinale
Garantiti tutti gli interventi di profilassi di tutte le patologie infettive che riguardano i minori
Sospesa l'attività dell'ambulatorio pediatrico del centro Donne straniere
Sospensione attività degli Spazi MammaGestione su appuntamento dell’ambulatorio immigrati del Navile del Carpaccio.
Ambulatori Infermieristici
Gli ambulatori infermieristici per medicazioni e ferite difficili continuano l'attività
Regolare l’attività degli ambulatori terapia intramuscolo
Attività infermieristica domiciliare
L’attività prosegue normalmente.
Attività ambulatoriale e domiciliare di fisioterapia e ausili
Prevista solo l'attività in continuità e in urgenza
Le consegne degli ausili verranno in ogni caso effettuate previo contatto telefonico con l’utente
Attività del Dipartimento di Sanità Pubblica
Garantite vaccinazioni a soggetti fragili e a donne in gravidanza
Garantite le vaccinazioni in urgenza
Sospensione dell’attività dell'ambulatorio di vaccinazioni per i viaggiatori internazionali
Sospensione dell’attività legata ai morsi per animali
Sospensione delle attività degli Ambulatori di Medicina dello Sport
Prenotazioni CUP sportelli AUSL e farmacie
Le prenotazioni per le prescrizioni urgenti (U e B) sono prenotabili esclusivamente tramite:
· Call Center 800884888 (Lun – Sab dalle 7:30 alle 12-:30 e dalle 14:30 alle 17:30)
· Numeri telefonici indicati nell’allegato (Lun – Ven 7:30 – 12:30)
· www.cupweb.it
· Fascicolo Sanitario Elettronico
Accesso diretto per gli esami di laboratorio
Dal 30 marzo gli sportelli CUP sospendono l’attività di accesso diretto; per le richieste di prestazioni urgenti U e B l’attività di prenotazione avviene solo telefonicamente.
Attività prenotazioni per altre prestazioni
Dal 23 marzo l’identità digitale SPID-LepidaID, necessaria per l’accesso al FSE, può essere rilasciata anche a distanza, senza la necessità di recarsi fisicamente a uno sportello autorizzato per la procedura di identificazione a vista (riconoscimento visivo via webcam).
- 051 4206221 (Lun – Ven 7:30 – 12:30 e 13:30 - 17:30; Sab 7:30 – 12:30)
- Ai numeri telefonici indicati nell’allegato (Lun – Ven 7:30 – 12:30)
- Collegandosi al sito dell’Azienda USL di Bologna: https://www.ausl.bologna.it/ sezione Sanità Online, selezionando "Zerocoda"
Pagamenti: dal 16 marzo sono stati eliminati i contanti da tutti gli sportelli. I pagamenti vengono effettuati solo attraverso il canale pagonline, o presso i riscuotitori.
- Gorky, Carpaccio, Reno, Montebello e Mengoli per Bologna Città
- San Giorgio di Piano, Sant’Agata Bolognese, Sala Bolognese, Anzola Emilia, Ozzano dell’Emilia e dal 30 marzo i punti: Pieve di Cento, Baricella, Granarolo, Sasso Marconi, Zola Predosa, Vado e Pianoro nell’area Metropolitana
- E’ inoltre sospesa l’apertura pomeridiana sui punti attivi, ad eccezione di Ospedale Maggiore e Casa della Salute Navile