Archivio 2020
Data di pubblicazione:
14/01/2020 14:20
-
SANITA' PUBBLICA E MIGRAZIONI: è possibile la salute della comunità senza considerare la salute dei migranti?
- Sabato 11 Gennaio, dalle 9 alle 13, , ex cinema parrocchiale, Piazza di Porta Castiglione, 3.
-
Al via la nuova Rete Reumatologica provinciale, rinnovata e potenziata
- 57% di visite in più, raddoppiati i centri territoriali di Reumatologia. Conferenza stampa, giovedì 23 gennaio, alle 11.15 presso la sede dell’Azienda Usl di Bologna, via Castiglione 29, Sala Roberto Ragazzi.
-
Psicoradio: in nome di SOLE, con la musica del Collettivo S.O.L.E. (Soul Original Love Experience) di Bologna
- Solo su Radio Popolare e Radio Tandem
-
Al via la nuova Rete Reumatologica provinciale, rinnovata e potenziata
- 57% di visite in più, raddoppiati i centri territoriali di Reumatologia
-
25 nuovi defibrillatori nelle scuole secondarie di Bologna grazie a Lavoropiù
- Un nuovo tassello del progetto “Bologna ci sta a cuore” che vede impegnato Lavoropiù, agenzia per il lavoro insieme al Comune di Bologna, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Azienda Usl di Bologna.
-
“La Cina è molto vicina – Verità e leggende sui cinesi in Italia” - Lo scrittore Andrea Cotti apre la nuova edizione della rassegna di incontri letterari nella Biblioteca dell’Ospedale Maggiore, a Bologna
- Martedì 14 gennaio alle 16,30, con il Circolo Ravone
-
Mercoledì 15 gennaio sciopero generale di 24 ore del comparto sanità, area metropolitana di Bologna, proclamato da FIALS
- I servizi garantiti dall’Azienda Usl di Bologna
-
Le reti cliniche e assistenziali tempo dipendenti dell’Azienda Usl di Bologna
- All’Ospedale Maggiore nuovo record di persone trattate - Sabato 18 gennaio, incontro aperto ai cittadini, a partire dalle 10, all’Ospedale Maggiore, Aula Magna. Ingresso libero, posti limitati. Gradita una mail di prenotazione. Venerdì 17 gennaio, alle 12, conferenza stampa di presentazione alla Centrale operativa 118.
-
Arte Fiera: al Maggiore c’è “A Bologna. SIT DOWN TO HAVE AN IDEA”
- Una delle 24 poltrone dell’artista Andrea Bianconi sparse in città sarà all’Ospedale Maggiore dal 23 al 26 gennaio - Nell'ambito di ART CITY
-
In relazione alla vicenda, riportata oggi, 7 gennaio, da alcune testate giornalistiche, relativa ad un intervento del 118 nel territorio di Lizzano in Belvedere
- L’Azienda Usl di Bologna precisa quanto segue
-
CUP, a Capodanno non metterti in coda!
- Novità per esenzioni ticket e prenotazione telefonica per i servizi di anagrafe sanitaria. Il Medico di famiglia puoi cambiarlo anche online
-
Riduzione dei consumi energetici, miglioramento dell’efficienza, sostenibilità ambientale
- Finanziati dalla Regione Emilia-Romagna 3 progetti dell’Azienda Usl di Bologna
-
Cambiano gli orari del Call center CUP per le prenotazioni
- Il numero verde gratuito 800 88 48 88 sarà attivo per le prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, il sabato dalle 7.30 alle 12.30. In caso di mancato contatto, gli utenti saranno richiamati dagli operatori. Nelle fasce orarie di chiusura sarà possibile disdire le prenotazioni
-
NIPT test: al via la fase pilota nell'area metropolitana di Bologna. L'esame verrà effettuato gratuitamente a tutte le donne residenti in stato di gravidanza
- Tutte le modalità e le informazioni. Disponibile il programma degli incontri organizzati nei Consultori familiari e nei Punti nascita. Le analisi saranno effettuate al Laboratorio Unico Metropolitano dell'Azienda Usl di Bologna
-
Il teatro diffuso
- 21 e 22 gennaio, a Bologna due giorni dedicati alle esperienze passate e future del teatro nella salute mentale in Italia. Il secondo giorno è aperto a tutti gli interessati. Iscrizione gratuita al link nell'articolo.
-
Ospedale di Vergato e servizio veterinario di Porretta: prevista interruzione telefonica
- Per una ventina di minuti tra le 14 e le 15
-
Polo Roncati. Dal 1 febbraio saranno unificate le portinerie
- Il servizio di accoglienza sarà ampliato, come orari e spazi, all'entrata del poliambulatorio Saragozza da via S. Isaia
-
A scuola con denti da squalo
- Sabato 18 gennaio, dalle 10 alle 13, visite odontoiatriche gratuite ai bambini dai 3 ai 14 anni alla Casa della Salute Reno-Sasso sede di Casalecchio di Reno
-
4 mila 300 persone trattate all’Ospedale Maggiore dalle reti cliniche e assistenziali tempo dipendenti dedicate allo Stroke, all’Arresto Cardiaco, all’Infarto, al Trauma
- 2019 l’anno record.
-
Trauma: Update and organization. Il sistema trauma: shock e emorragia nelle situazioni particolari - 15^ edizione
- 22 febbraio a Bologna, Best Western Tower Hotel
-
Coronavirus, in Emilia-Romagna non si riscontrano casi di contagio
- Il sito del Ministero dove avere informazioni sicure e aggiornate - Le analisi condotte in queste ore su due pazienti ricoverati al Sant'Orsola di Bologna hanno escluso completamente la presenza del virus
-
Psicoradio visita Casa Rupe
- “L’incrinatura nel vetro”, lo spettacolo con gli attori di Arte e Salute Ragazzi e l’Ensemble Concordanze
-
10 febbraio, all’ISNB International Epilepsy Day
- Dalle 9 alle 13, i volontari di AEER a disposizione dei cittadini
-
Telefoni interrotti per qualche minuto per lavori di manutenzione
- Fino al 4 febbraio, sempre tra le 14 e le 15, in diverse strutture. Nella notizia il dettaglio degli interventi
-
Nasce l’Istituto Virtuale Nazionale del Parkinson
- Lo coordina Pietro Cortelli, direttore Operativo dell’ISNB
-
Psicoradio nel Giorno della Memoria: "vite non degne di essere vissute"
- La testimonianza di don Luigi Ciotti, alla Conferenza Nazionale per la Salute Mentale, l’anno scorso
-
Coronavirus, nessun allarme in Emilia-Romagna: non ci sono casi sul territorio regionale
- La Regione ha già attivato, in via precauzionale, tutte le misure stabilite dal Ministero, in stretto raccordo con le Aziende sanitarie
-
Dal 12 febbraio 2020 - Nuova Porrettana
- Avvio bonifiche belliche in Piazzale Levi-Montalcini
-
Al Maggiore il primo intervento al mondo, con il robot, di asportazione contemporanea di colon e fegato. Ad eseguirlo, Elio Jovine e la sua equipe
- La vicenda ha riguardato una donna di 61 anni con tumore del colon sinistro e metastasi epatiche multiple nella parte destra del fegato, resistenti ai trattamenti chemioterapici. Rapido il decorso post operatorio. La signora è rientrata a casa, infatti, dopo soli cinque giorni di ricovero all’Ospedale Maggiore
-
L'incrinatura nel vetro
- Domenica 16 febbraio, ore 18 - ingresso gratuito. Centro di Ricerca Musicale - Teatro San Leonardo
-
Nuove opportunità per chi ha partecipato al Bando per il Servizio Civile Universale 2019
- Per i giovani idonei che non sono stati selezionati c'è ancora la possibilità di essere assegnati al Progetto "Percorsi per conoscere, ascoltare e accogliere". Più di 5000 posti liberi anche su altri progetti in Italia
-
La nuova giunta della Regione Emilia-Romagna
- Il Presidente Bonaccini la presenta in conferenza stampa - Raffaele Donini assessore alla salute.
-
Le Cardiologie dell’Azienda USL nel cuore di Bologna. Sabato 15 febbraio a Palazzo Pepoli dalle 10 alle 18
- Nella Corte di Palazzo Pepoli a Bologna l’evento, realizzato nell’ambito di “Cardiologie aperte”, è il primo appuntamento della stagione per “Datti una Mossa!”
-
Programma Prisma, una valutazione d'impatto
- Disponibile il report dell'attività del 2018
-
A Bologna il punto sulle aritmie ventricolari
- Venerdì 21 febbraio, Hotel I Portici, un convegno organizzato dalla Cardiologia del Maggiore, centro di riferimento Regionale e Nazionale per le aritmie ventricolari
-
Negativo al tampone il dipendente della Mae spa di Fiorenzuola d'Arda (Pc) ora ricoverato all'ospedale Sacco di Milano, che ha cenato con il paziente risultato positivo
- L'aggiornamento in tema di Coronavirus della Regione Emilia-Romagna. L'assessore Venturi: "Monitoraggio continuo, chi ha dubbi chiami il 118 invece di recarsi al Pronto soccorso"
-
OPS! Studenti universitari e cura dell’attesa in Pronto Soccorso, tra umanizzazione e sicurezza
- Il 26 febbraio a Bologna un convegno sui risultati del progetto sperimentale, promosso dal Centro Antartide - Università Verde di Bologna, che ha coinvolto studenti universitari dei corsi di Sociologia, Antropologia e Scienze della Formazione
-
Coronavirus, anche per bambini da 0 a 3 anni, di ogni nazionalità, che rientrano da zone a rischio, 'quarantena' volontaria di due settimane
- Una lettera della Regione ai Comuni e ai titolari e gestori dei servizi educativi per l'infanzia (Fonte: Regione Emilia-Romagna)
-
Compie 15 anni Trauma: Update and Organization il Congresso Nazionale sul Trauma
- Appuntamento, 22 Febbraio al Best Western Tower, Bologna
-
Analgesia epidurale al parto, sospeso l'incontro informativo previsto per oggi, 24 febbraio 2020, a Bentivoglio
- Per eventuali aggiornamenti circa le prossime date, invitiamo le signore a tenersi aggiornate sul sito dell'Azienda USL di Bologna
-
Dietetica preventiva nelle Case della Salute, percorsi gratuiti rivolti a persone con problemi di peso
- Le prime date alla Casa della Salute Reno-Sasso di Casalecchio di Reno (dal 20 febbraio) e alla Casa della Salute Navile di Bologna(dal 25 febbraio). Non occorre impegnativa del medico curante. Informazioni e iscrizioni al 366 4342246, dieteticapreventiva@ausl.bologna.it
-
Concorso infermieri: rinviate le prove scritte e pratiche previste per il 25 e il 26 febbraio. Sospesa da subito anche la formazione interna all'Azienda USL di Bologna.
- La nuova convocazione verrà pubblicata il 21 aprile sulla Gazzetta Ufficiale. Sospesi fino al primo marzo anche tutti i corsi di previsti dal Piano della Formazione dell'Azienda USL di Bologna
-
Analgesia epidurale al parto, sospeso l'incontro informativo previsto per martedì 3 marzo 2020 all'Ospedale Maggiore
- Per eventuali aggiornamenti circa le prossime date, invitiamo le signore a tenersi aggiornate sul sito dell'Azienda USL di Bologna
-
“VIVERE LA VITA con Gentilezza e Consapevolezza” e “Incontri con le ginnastiche per la Salute”
- I due programmi organizzati dal Servizio di Psicologia Ospedaliera dell’Azienda USL di Bologna e Komen Italia, all'Ospedale Bellaria nella sede di Donne al Centro, da febbraio ad aprile
-
Farsi capire: un glossario per decodificare il linguaggio della sanità
- Tutti possono collaborare per migliorarlo
-
Call center del Centro Screening dell'Azienda USL di Bologna, i nuovi orari
- Il servizio può essere contattato anche via e-mail, scrivendo all'indirizzo centro.screening@ausl.bologna.it
-
Concorsi e selezioni dell'Azienda USL di Bologna: tutti sospesi
- Fino al 28 febbraio compreso
-
Tirocini: tutti sospesi fino al primo marzo
- Sospesa anche tutta l'attività formativa dell'Azienda USL di Bologna - Aggiornamento al 25 febbraio
-
Coronavirus: concorsi, formazione, tirocini sospesi. Visite, esami e interventi programmati continuano come sempre
- In corso di valutazione la sospensione del malus per chi non si presenta alle visite in questi giorni
-
Coronavirus. Manifestazioni pubbliche, servizi e attività: quelle da sospendere e quelle che possono proseguire
- I chiarimenti applicativi dell'Ordinanza del ministro della Salute e del presidente della Regione, in vigore in Emilia-Romagna fino al 1^ marzo
-
Lunedì 9 marzo sciopero generale, proclamato da SLAI COBAS
- I servizi garantiti dall’Azienda Usl di Bologna
-
Cancellato l'incontro di "Diventare Genitori" dell'11 marzo
- Avrebbe dovuto tenersi in Sala Borsa nel pomeriggio
-
Coronavirus, gli aggiornamenti della Regione Emilia-Romagna
- Ultimo aggiornamento di questa pagina: h 17 del 7 marzo
-
800033033: il Numero Verde della sanità regionale risponde anche sul Coronavirus
- Dal 29 febbraio risponde 7 giorni su 7 dalle 8.30 alle 18
-
Sangue, la raccolta non si ferma
- Coronavirus, i consigli ai donatori di sangue
-
Coronavirus: attività formative ferme fino al 15 marzo, convegni e congressi sospesi fino al 3 aprile
- Lo prevede il Decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo. Continuano ad essere esclusi dal provvedimento i corsi post-universitari delle professioni sanitarie.
-
Tre nuove positività al Coronavirus: due all’Ospedale Bellaria un caso all’ISNB, Scienze Neurologiche
- 56 operatori sanitari allontanati dal servizio. Garantite, per la prossima settimana, le urgenze oncologiche e i controlli dei pazienti in terapia. Sospese le attività del DH oncologico dilazionabili, riprogrammate le terapie non dilazionabili.
-
Coronavirus. Il Decreto del Governo, le misure in vigore in Emilia-Romagna: possibile spostarsi per motivi di lavoro e movimentare le merci
- Ordinanza del presidente della Regione: sospesa l'attività di piscine, palestre, centri ricreativi e diurni in tutto il territorio regionale. Le misure valgono dall'8 marzo al 3 aprile.
-
Coronavirus, visite ambulatoriali della Continuità Assistenziale solo dopo contatto telefonico
- Al via da oggi, 7 marzo
-
Coronavirus: raccomandazioni per esami e visite specialistiche
- Meglio il call center o il web, disdire se non è possibile presentarsi ad un appuntamento. Sospesa la sanzione per la mancata disdetta.
-
Coronavirus. Indicazioni per le aziende e i datori di lavoro
- Le misure per il contenimento dell’epidemia nei luoghi di lavoro
-
La qualità dei servizi offerti ai docenti interni ed esterni dal Settore Formazione della UO Sviluppo Organizzativo, Professionale e Formazione
- L'invito a tutti i docenti da parte del direttore sanitario Francesca Novaco a partecipare alla rilevazione - Il questionario rimarrà compilabile fino al 31 dicembre 2020
-
Misure organizzative straordinarie per la gestione emergenza COVID-19
- Aggiornamento 10 marzo
-
Operatori residenti o domiciliati nelle zone indicate nell'articolo 1 del DPCM dell'8 marzo: AGGIORNAMENTO
- Serve l'autocertificazione predisposta dal Ministero dell'Interno
-
Coronavirus, da lunedì 9 marzo interrotta l’attività chirurgica programmata e non urgente degli ospedali dell'Azienda Usl di Bologna e del Policlinico di S. Orsola
- La misura straordinaria si è resa necessaria per liberare risorse da dedicare alle terapie intensive a sostegno degli ospedali del piacentino
-
Tutte le attività formative e congressuali ferme fino al 3 aprile
- Esclusi i corsi post-universitari delle professioni sanitarie e le attività dei tirocinanti nelle professioni sanitarie. Si tratta degli effetti del DPCM dell'8 marzo
-
Domanda per l'affidamento di insegnamenti professionalizzanti per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie UniBO
- Si compila esclusivamente on line, c'è tempo fino al 16 marzo
-
Scuola di Medicina e Chirurgia UNIBO: sospesi i tirocini
- Fino a venerdì 13 marzo
-
Il Ministero dell'Interno ha pubblicato il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti
- Disponibile on line
-
Bimbo Tu Live
- Bimbo Tu non si ferma davanti all’emergenza Coronavirus e dà vita a un nuovo servizio dedicato a tutti i bambini ricoverati nelle aree pediatriche dell’Istituto delle Scienze Neurologiche dell’Ospedale Bellaria
-
Le aziende sanitarie bolognesi reclutano medici andati in pensione dal 2017 al 2020
- L'avviso è rivolto ad anestesisti, igienisti, epidemiologi, specialisti in malattie respiratorie e infettive, internisti, chirurghi d'accettazione e d'urgenza, radiologi. Il bando rimarrà aperto fino alla copertura delle necessità determinate dall'emergenza coronavirus
-
Le aziende sanitarie bolognesi cercano anestesisti, igienisti, epidemiologi, specialisti in malattie respiratorie e infettive, internisti, chirurghi d'accettazione e d'urgenza, radiologi
- Pubblicata la procedura d'urgenza volta ad acquisire manifestazioni di interesse per il conferrimento di incarichi in regime di lavoro autonomo in relazione all'emergenza COVID-19. Il bando rimarà aperto fino alla copertura delle necessità legate all'emergenza
-
Misure organizzative straordinarie per la gestione emergenza COVID-19
- Aggiornamento 11 marzo 2020
-
Interruzione del servizio telefonico in alcune sedi dell'Azienda USL di Bologna
- La prima interruzione è prevista per lunedì 23 marzo dalle 13.30 alle 14 e riguarderà la sede della Direzione Generale, via Castiglione 29 a Bologna. La seconda interesserà il Poliambulatorio Saragozza, via Sant’Isaia 94 / viale Pepoli 5 a Bologna, martedì 24 marzo dalle 13.30 alle 14.00
-
Coronavirus, le indicazioni della Regione Emilia-Romagna per i pazienti con patologie reumatologiche, dermatologiche e gastroenterologiche in trattamento con farmaci biologici e immunosoppressori
- I contatti durante l'emergenza
-
Coronavirus, al via le Unità Speciali di Continuità Assistenziali per i pazienti positivi che non necessitano di ricovero ospedaliero
- Quattro nuovi team distribuiti in altrettante aree omogenee del territorio dell’Azienda Usl di Bologna
-
Marco Belinelli insieme a NBPA in aiuto dell’Ospedale Maggiore di Bologna
- Ha contribuito all’acquisto di apparecchiature sanitarie per l’Ospedale Maggiore
-
Coronavirus, a Bologna migliaia di anziani assistiti dal servizio e-Care
- E' il servizio e-Care attivato dal Comune di Bologna, dalla CTSSM e dall’Azienda Usl di Bologna e gestito da Lepida ScpA, rimodulato in funzione dell’emergenza coronavirus
-
Coronavirus. A Bologna 1 test ogni 5 minuti con i tamponi drive-thru
- Si tratta di una nuova modalità di raccolta, e NON di un test rapido.
-
Coronavirus, ridurre gli spostamenti da casa all'ambulatorio medico. Un aiuto arriva dalla Regione, che dispone la "dematerializzazione" delle ricette rosse
- Si possono ritirare i medicinali anche senza il Fascicolo sanitario elettronico con la sola trasmissione, da parte del medico, del "Numero ricetta elettronica" (Nre) e mostrando in farmacia il codice fiscale
-
Coronavirus, il grazie della Sanità Bolognese a tutti i cittadini, associazioni, fondazioni e imprese che stanno offrendo piccoli e grandi contributi per affrontare l’emergenza
- Nei prossimi giorni verrà pubblicato l’ammontare delle donazioni ricevute e il modo in cui le risorse sono spese
-
A un metro da te
- A Bologna, mobilitazione studentesca volontaria in risposta all’emergenza sanitaria (COVID-19)
-
A casa con i nostri bambini…
- Stare in casa con figli piccoli all'epoca del coronavirus - Un opuscolo a disposizione di tutti i genitori a cura del Centro di riferimento dell'Azienda USL di Bologna per la Diagnosi e Cura del Disturbo da Deficit d’Attenzione con Iperattività
-
Interruzione del servizio telefonico nella sede di Via Sant'Isaia a Bologna
- L'interruzione è prevista per oggi, giovedì 2 aprile, dalle 14.30 alle 15.00 per tutte le numerazioni 051 6584xxxx
-
Fascicolo Sanitario Elettronico: dal 23 marzo non occorre andare allo sportello per farsi riconoscere
- Tutti i passaggi per l'attivazione possono essere svolti on line
-
Coronavirus, accertare la guarigione delle persone risultate positive con rapidità e sicurezza, senza scendere dall'auto: arriva in Emilia-Romagna il test drive-through
- Metodologia che affianca l'attività dei tamponi a domicilio. A Bologna, Reggio Emilia e Cesena le prime sperimentazioni
-
COVID-19 - Rimodellata la rete ospedaliera metropolitana
- Dal 2 aprile chiuso il Pronto Soccorso di Bazzano che verrà dedicato esclusivamente ai pazienti no Covid. Attualmente sono 830 i posti letto dedicati a pazienti Covid: ecco il dettaglio.
-
Trattamento precoce delle infezioni da COVID: al via il piano di intervento
- Lo scopo è avere meno persone al Pronto Soccorso - Guarda la videointervista a Pierluigi Viale, Chiara Gibertoni e Maurizio Camanzi
-
Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo Coronavirus
- Alcune domande e risposte su coronavirus e animali da compagnia
-
Covid-19. Informazioni per donne in gravidanza e dati sull'infezione in età pediatrica
- Non c’è rischio maggiore per le donne in gravidanza e non c’è trasmissione da madre a figlio
-
Screening di massa al personale sociosanitario, la Regione è pronta
- In arrivo mercoledì i primi 50mila test sierologici acquistati, da giovedì si parte
-
Il Comitato Consultivo Misto Aziendale scrive agli operatori dell'Azienda USL di Bologna
-
Dentro un reparto COVID con gli occhi di una infermiera
- Barbara Guadi, coordinatrice infermieristica, e Andrea Longanesi, direttore del Maggiore, raccontano ad Avvenire la Terapia Subintensiva
-
La corretta gestione degli animali da compagnia durante l’emergenza Coronavirus
- Alcune regole per volontari e parenti che si occupano degli animali delle persone in isolamento o ricoverate per Covid-19
-
"Al Maggiore in un mese è cambiato tutto. E dopo saremo migliori"
- La Repubblica intervista Giovanni Gordini, direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza su come il Maggiore si è riorganizzato per curare al meglio le persone colpite dal COVID
-
Alla Maternità del Maggiore, il primo bimbo a Bologna nato da mamma positiva al Coronavirus
- Il bimbo è negativo al COVID-19
-
Noi, messaggeri tra casa e ospedale
- Il Resto del Carlino intervista il medico specializzando Federico Moro sulla sua decisione di rimanere in prima linea all'ospedale Maggiore
-
"Entro quindici giorni individuare e curare da subito le persone colpite da COVID, con la collaborazione dei medici di famiglia"
- Chiara Gibertoni fa il punto con RAI Regione. La riorganizzazione delle strutture sanitarie.
-
Cinecare anche a casa tua con Apun Classics
- La rassegna di classici, già proposta nell'Aula Magna dell'Ospedale Maggiore di Bologna, torna grazie alla piattaforma streaming del Cinema Orione. Oggi alle 18 e alle 21.30
-
Tessera sanitaria scaduta: quella nuova la si può stampare autonomamente
- La copia cartacea varrà fino al 30 giugno 2020
-
Difficoltà con apparecchi protesici o ortodontici: un numero di telefono per essere aiutati a casa
- 051 317 2719: è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 11
-
Information and advice on Covid-19 for international students -Informazioni e consigli su Covid-19 per gli studenti internazionali
- Fill in the form to ask info - Attivo il modulo online per gli studenti internazionali per richiedere informazioni
-
Coronavirus. La comunicazione al rientro dall'estero si invia online
- AGGIORNAMENTO: l'obbligo è prorogato fino al 3 giugno. Disponibili i moduli online per l'autoisolamento e per il soggiorno temporaneo per lavoro
-
Festività pasquali 2020: sospeso domenica e lunedì il Numero Verde 800 033 033
- Gli orari della Guardia Medica
-
L'impegno del Laboratorio Unico Metropolitano nell'emergenza COVID
- L'attività straordinaria di tutti gli operatori del LUM ha consentito di fornire una risposta tempestiva alla richiesta urgente di monitoraggio degli operatori sanitari
-
COVID-19 - What you need to know in your language, ce que vous devez savoir dans votre langue, .....
- Cosa c'è da sapere, in diverse lingue. Una pagina della Regione Emilia-Romagna mette a disposizione materiali in lingua su molti temi legati al Coronavirus. A webpage of Emilia-Romagna Region provides materials about many topics related to Coronavirus.
-
Continuiamo a crescere
- Oltre 500 teleconsulti, da parte della Medicina Riabilitativa dell'ISNB, rivolti alle famiglie dell’Area Metropolitana di Bologna, per supportarle con indicazioni su attività motorie, gestione dei presidi, controllo e monitoraggio delle terapie farmacologiche dei loro piccoli. Lo racconta il direttore Antonella Cersosimo.
-
Covid19-Fase2. Vicina anche se da lontano: la sanità si riorganizza e va on line
- Donini: "Di fronte alla necessità di sospendere le attività ambulatoriali, abbiamo cercato di portare i servizi direttamente nelle case dei cittadini, per non lasciarli soli, anche in queste settimane di emergenza."
-
Covid19-Fase2. Riparte il robot chirurgico al Maggiore e al S.Orsola
- Per interventi chirurgici urgenti in ambito oncologico, sino ad oggi comunque sempre garantiti con tecniche tradizionali e laparoscopiche
-
Vademecum psicologico per i cittadini sul Coronavirus
- Cosa dire ai bambini, come gestire il bisogno compulsivo di informazioni. L'Ordine degli Psicologi mette a disposizione un vademecum.
-
A casa con i nostri bambini
- La Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza e il Centro Clinico per la Prima Infanzia mette a disposizioni di tutti un opuscoletto per tutti i genitori con bambini dagli 0 ai 3 anni
-
La zanzara può trasmettere il coronavirus?
- Non può trasmetterlo, ma occorre continuare a lottare contro la zanzara tigre e gli altri insetti per le stesse ragioni per cui andava fatto negli anni passati. L'approfondimento a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica
-
Dalla gravidanza al parto, ai mesi successivi alla nascita del bimbo: in Emilia-Romagna per le donne c'è l'app "Non da sola"
- Scaricabile gratuitamente e disponibile per smartphone e tablet Android e iOS, l’app accompagna la donna –e la coppia– in tutto il percorso: dalla gestazione ai mesi successivi alla nascita del bimbo.
-
Cinecare anche a casa tua con Apun Classics
- La rassegna di classici, già proposta nell'Aula Magna dell'Ospedale Maggiore di Bologna, torna grazie alla piattaforma streaming del Cinema Orione. Giovedì 30 aprile alle 18 e alle 21.30
-
Sportelli e servizi telematici CUP: chiusi sabato 2 maggio
- Per lavori di aggiornamento tecnologico. Sospesa anche l'attività telefonica
-
Covid19-Fase2. Impennata di aspiranti donatori di sangue
- Anche la comunità dello Sri Lanka risponde all’appello
-
Parla con noi - Comunità in connessione
- Un servizio di supporto psicologico a distanza per i cittadini, le persone seguite dal Servizio di Salute Mentale e i loro familiari
-
"Meno infarti, ma il dato è viziato: chi ha sintomi non esiti a venire in ospedale"
- E' il messaggio di Gianni Casella, primario della Cardiologia del Maggiore, e ripreso da Repubblica
-
Covid19-Fase2: Francesca Novaco racconta l'ospedale che sarà
- Con una intervista al Resto del Carlino
-
Sportello telefonico e Casa della Salute di Pieve di Cento sono isolati
- Causa interruzione di corrente elettrica
-
E' sempre l'ora di Psicoradio!
- Dal 6 giugno e ogni sabato, alle 13, puntate da mezz'ora su Radio Nettuno
-
Webenessere – Con Gli Amici di Luca, pillole di attività motoria per le persone disabili
- Il 5 giugno e ogni venerdì fino al 3 luglio, sulla pagina Facebook de Gli amici di Luca Odv e sul canale YouTube Risveglitv
-
Prepararsi al parto ai tempi del Covid. 3 nuovi episodi online
- Prosegue la serie di video rivolti alle donne in attesa e ai neo-genitori curati dal Percorso nascita aziendale
-
La Spazio Giovani c'è
- Un video per dirlo a tutti gli interessati
-
Covid19-Fase2: ripartenza graduale anche per gli screening
- Le date e le nuove modalità di accesso. Dal 20 maggio si possono prenotare PAP test e HPV
-
Il report sull'andamento del COVID-19 diventa navigabile
- I dati quotidiani sull'epidemia da oggi sono disponibili in versione desktop e mobile sulla piattaforma Tableau Public
-
Anche l'aiuto psicologico verso la fase 2
- Marco Chiappelli, direttore della Psicologia Territoriale del Dipartimento di Salute Mentale, spiega a Repubblica come è stato il momento della crisi e il passaggio in corso
-
Covid19-Fase2: check point, sale d'attesa vuote e teleconsulti
- Continua, grazie a una intervista di Bologna Today a Francesca Novaco, il racconto della sanità che sta per arrivare
-
Comunicato Stampa Congiunto, AUSL, AOSP IOR
- Riparte gradualmente l’attività specialistica
-
Lunedi 1 Giugno riapre il Pronto Soccorso di Bazzano
- La ripresa dell’attività garantita da una riorganizzazione degli spazi del Pronto Soccorso
-
Raddoppiano i letti di Terapia Intensiva - Area Critica
- Con 34 nuovi posti letto, l’Ospedale Maggiore nella rete Hub nazionale e regionale di Terapia Intensiva della Regione Emilia-Romagna. Presentazione il 5 giugno con il Ministro Speranza e il Presidente Bonaccini
-
Terapia intensiva, verso la normalità. Buone notizie anche per i familiari dei ricoverati
- Nicola Cilloni, Responsabile Programma di Terapia Intensiva Medico Chirurgica della Rete Ospedaliera, ne parla al Resto del Carlino
-
La Banca delle cornee non si ferma neanche con il COVID, una donazione al “Rwanda Charity Eye Hospital” in piena emergenza
- 6 i tessuti corneali donati. L'approfondimento del Carlino.
-
Organizzazione post emergenza, l'assessore Donini in Commissione assembleare
- "Al lavoro insieme alle aziende sanitarie per tornare a erogare tutte le prestazioni sospese e rispondere ai nuovi bisogni della popolazione. Insieme abbiamo retto nella fase più dura, insieme ricostruiremo adesso". Confronto largo con amministratori locali, sindacati e professionisti per cercare soluzioni innovative per rafforzare la sanità del territorio
-
Coronavirus. Tamponi, in arrivo cinque nuovi macchinari: l'Emilia-Romagna sarà in grado di processarne più di 10mila al giorno
- L'obiettivo è arrivare per l'autunno a un potenziale di 15mila
-
Racconta l'esperienza che hai vissuto durante la Fase 1 della pandemia
- Un questionario/intervista rivolto a tutti coloro che hanno svolto attività nelle nostre strutture e/o prestato aiuto ai cittadini in quarantena. Fino al prossimo 31 luglio sarà possibile partecipare
-
Flessibilità, integrazione e territorio: la ripartenza della sanità
- Chiara Gibertoni spiega la riorganizzazione in corso al Resto del Carlino
-
Omaggio ad Arte e Salute su ERTonAIR
- Shakespeare, Pirandello e Margherita Costa online dal 18 al 20 giugno
-
Via libera della CTSSM alla riorganizzazione ospedaliera post emergenza Covid-19
- L'obiettivo è trasformare l'emergenza sanitaria vissuta in questi mesi in opportunità per aumentare la qualità del servizio sanitario realizzando compiutamente l’integrazione territoriale e ospedaliera
-
All'Ospedale Infermi di Rimini inaugurazione del primo modulo dell'Hub regionale e nazionale per la Terapia intensiva: intervento da 6 milioni di euro e 34 posti letto nell'ambito del progetto di Regione e Ministero della Salute da 26 milioni di euro
- Il presidente Bonaccini: "In tempi rapidissimi nasce una rete di alto livello al servizio dei nostri territori e del Paese. Un passo avanti nella giusta direzione: rafforzare la sanità pubblica e universalistica"
-
Hub nazionale e regionale per la Terapia intensiva dell’Emilia Romagna: 5 giugno, presentazione della nuova Area Critica-Terapia Intensiva dell’Ospedale Maggiore di Bologna
- Con il Ministro Speranza e il presidente Bonaccini. Diretta Facebook sulla pagina dell'Azienda USL di Bologna a partire dalle 10.30
-
72 dispositivi contro il divario digitale delle persone seguite dai servizi di Salute Mentale dell’Azienda Usl di Bologna
- Una iniziativa di Progetto Itaca Bologna, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze patologiche Azienda USL di Bologna, CUFO. Raccolti 15 mila euro da donazioni private e Fondazione Carisbo. Consegna mercoledì 24 giugno alle ore 15. Via Santa Margherita 12
-
Coronavirus, Immuni è disponibile
- Davide Resi, responsabile del programma malattie infettive dell'Azienda USL di Bologna, spiega al TG3 Regione come funziona e perchè è sicuro. Guarda il video
-
Le 10 "Nuove sane abitudini" per vivere in modo responsabile la fase post emergenza
- Al via la campagna di comunicazione della Regione e del Sistema sanitario regionale dell'Emilia-Romagna
-
Il Policlinico Sant'Orsola, con la Chirurgia toracica e Chirurgia A e d'urgenza del Maggiore, diventa IRCCS
- Riconosciuto per l'assistenza e ricerca nei trapianti e nel paziente critico e gestione medica e chirurgica integrata delle patologie oncologiche
-
Era Covid: Istantanee ai tempi della pandemia. Mostra fotografica organizzata da Azienda USL di Bologna e Bimbo tu.
- Inaugurazione il 30 giugno. Interverrà Stefano Bonaccini
-
Paolo Bordon è il nuovo direttore generale dell'Azienda USL di Bologna
- Designati dalla Giunta regionale i nuovi direttori generali delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere. Bonaccini e Donini: "Scelte all'insegna della competenza, dell'esperienza e del merito. Più donne e nuovi arrivi. Ad attenderli un lavoro impegnativo, importanti responsabilità e un obiettivo comune: proseguire il percorso delle aggregazioni e elevare ancora di più la qualità del nostro servizio sanitario"
-
Giovedì 2 luglio sciopero generale proclamato da USB – Pubblico Impiego Sanità
- I servizi garantiti dall’Azienda Usl di Bologna
-
Oltre 1000 gli interventi di supporto psicologico durante la fase 1 dell'emergenza COVID
- Il 3 luglio verranno disattivate le linee telefoniche dedicate, si torna ai servizi ordinari
-
Telefonia Bellaria: il 2 luglio interruzione causa lavori di manutenzione
- Dalle 7 alle 7.30 circa
-
Proseguono Le Finestre di Psicoradio
- Una canzone di Vasco Rossi, il sogno di un nostro redattore, informazioni e consigli utili alle future mamme sul post-partum
-
Cresce e si rafforza l'ospedale di Bazzano
- L'assessore Donini in visita al cantiere del Pronto soccorso
-
Novità a Psicoradio
- A luglio, 5 puntate a settimana su Radio Città Fujiko
-
Era Covid: istantanee ai tempi della pandemia
- La mostra, allestita nell’area verde dell’Ospedale Bellaria, è visitabile fino al 30 settembre
-
Prorogate al 31 ottobre 2020 le esenzioni ticket per disoccupazione/reddito e per i lavoratori colpiti dalla cris
- I cittadini interessati non dovranno recarsi agli sportelli di anagrafe sanitaria
-
Due équipe chirurgiche, dell’Ausl e del Rizzoli, in 180 minuti, nella stessa sala operatoria, hanno eseguito due interventi su un bimbo di 5 anni
- I ringraziamenti di Donini, Assessore alla Sanità della Regione
-
“Parchi in Movimento”, dal 13 luglio fino a settembre 11 associazioni sportive propongono attività gratuite in sei parchi della città
- Comune, associazioni sportive, farmacie, insieme all'Azienda USL di Bologna per la salute di tutti
-
Interporto sicuro
- Al via la campagna di sensibilizzazione e mappatura sierologica degli operatori dell’Interporto di Bologna. Tra le azioni previste, test sierologici e tamponi diagnostici agli operatori, informazione e sensibilizzazione per sostenere comportamenti corretti durante il lavoro e rafforzamento degli interventi di vigilanza e controllo
-
LUM: a disposizione i risultati dell'indagine sulla qualità percepita
- I dati saranno approfonditi per sviluppare dei percorsi di miglioramento
-
Paolo Bordon alla guida dell’Azienda Usl di Bologna
- "Sono disponibile a conoscere le tante eccellenze presenti in Azienda ed ascoltare i tanti professionisti sanitari che anche qui, nel periodo Covid, hanno dato l’anima" dichiara Paolo Bordon neo Direttore Generale dell'Azienda Usl
-
Nuova ordinanza della Regione: entro il 7 agosto, tamponi per tutti i lavoratori della logistica e della lavorazione carni
- Doppio tampone per chi arriva dai Paesi extra Schengen. Più controlli per garantire il rispetto dell'isolamento fiduciario, autodichiarazione per le visite in ospedale e nelle strutture per anziani e disabili
-
Il Covid raccontato nelle immagini in prima linea degli operatori del 118 di Bologna
- Il Corriere di Bologna pubblica le immagini del progetto "Coi loro occhi" della fotografa Fiorella Baldisserri, a cura di Laura De Marco, realizzato durante i mesi dell'emergenza Covid-19.
-
WEBENESSERE: una playlist di 5 tutorial dedicati a persone con disabilità per favorire l'attività fisica
- Progetto promosso da Gli amici di Luca odv, Azienda Usl di Bologna, il Comitato Italiano Paralimpico, il CUSB Bologna, in collaborazione con il CSI
-
Domanda per l'affidamento di insegnamenti professionalizzanti per i Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie UniBO A.A. 2020/21
- Scade il 27 luglio
-
Report Covid-19. Gli aggiornamenti diventano settimanali
- I dati del contagio pubblicati sul sito web giorno per giorno, comune per comune, che hanno tenuto aggiornati i cittadini dall'inizio dell’epidemia da luglio avranno cadenza settimanale
-
Nascere ai tempi del COVID: un corso on line per preparare il parto nel migliore dei modi, una app regionale, il funzionamento dei consultori
- Tutte le opportunità a disposizione dei neogenitori e per quelli che ci stannno pensando
-
Coronavirus, la Regione anticipa l'avvio della campagna anti-influenzale a ottobre, disponibili 1,2 milioni di dosi
- Obiettivo, raggiungere una maggiore copertura tra i soggetti a rischio e le categorie per le quali la vaccinazione è raccomandata, anche per semplificare la diagnosi e la gestione di casi sospetti
-
Test sierologici per i cittadini di San Lazzaro di Savena
-
Ondata di calore martedì, 28 luglio, a Bologna e nei Comuni limitrofi. Da mercoledì 29 anche nei comuni della pianura
- Allertati i servizi sanitari
-
Prosegue almeno fino a domenica 2 agosto l’ondata di calore, a Bologna, nei Comuni limitrofi e della pianura. Da domani, 1° agosto, coinvolti anche i Comuni della collina. Allertati i servizi sanitari.
- Allertati i servizi sanitari
-
Al via lo screening sierologico della popolazione negli 11 Comuni con maggiore circolazione di Covid-19
- Interessato dall’indagine un campione di 5.500 cittadini tra i 18 e 40 anni
-
Strage di Bologna, gli angeli in camice bianco
- Sul giornale di Enpam il racconto dei medici che il 2 agosto 1980 intervennero per prestare le cure ai feriti della bomba alla stazione: gli attimi drammatici, lo scenario di guerra e l’eccezionale risposta dei camici bianchi.
-
I servizi ai cittadini dell'Azienda USL si riorganizzano: ecco le novità
- COVID-19 Fase 2: dal 4 maggio ripartono le prime attività specialistiche. Un recupero graduale delle prestazioni sospese durante l’emergenza, che sarà modellato sul monitoraggio puntuale della curva dei nuovi contagi. Ancora bloccate, al momento, le nuove prenotazioni a CUP. Le vaccinazioni per bambini, l'odontoiatria, i Punti CUP, lo Spazio Giovani, i Poliambulatori, e tanto altro. ULTIMO AGGIORNAMENTO: 3 maggio
-
Integrazione, COVID e ospedali in rete: il futuro prossimo della sanità bolognese visto da Paolo Bordon
- Il nuovo Direttore Generale AUSL ne parla con Carlino e Corriere
-
Medici: un bando per il corso sull’emergenza sanitaria territoriale
- La domanda di partecipazione deve essere inoltrata via pec entro il 4 agosto 2020
-
Riaprono i CUP a Bologna e nei comuni dell’area metropolitana
- Un piano in tre mosse
-
Corte di Cassazione sul caso 118. Regione Emilia-Romagna e Azienda Usl di Bologna esprimono soddisfazione per la sentenza: accolto il ricorso presentato da alcuni medici dell'Ausl cittadina
- Confermato il modello organizzativo multidisciplinare del soccorso in emergenza, fondato sulla ricchezza delle componenti professionali che vi partecipano
-
Convenzione AVIS, l’Azienda Usl di Bologna pronta ad incontrare i vertici provinciali dell’Associazione
- L’appuntamento è fissato per la fine del mese di agosto
-
Se ne è andata Valeria Frabetti
- Da anni impegnata in collaborazione con il DSM nella riabilitazione attraverso il Teatro. Il ricordo di Angelo Fioritti
-
ATTRAVERSO IL COVID-19
- L’invisibile visibile nei servizi DSM-DP. Sestante di luglio disponibile on line.
-
Le strutture residenziali per anziani e disabili durante l'epidemia Covid-19
- Un'indagine nell'area metropolitana bolognese
-
Tampone in aeroporto per chi rientra dai Paesi a rischio. Sperimentazione al Marconi giovedì 20 agosto
- Già disponibile la prenotazione online, aperta fino al 19 agosto. L'obbligo vale per chi risiede o soggiorna almeno una notte nel bolognese (aggiornamento del 18/08) Il 21 sperimentazione in autostazione
-
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda USL di Bologna di fronte all'emergenza COVID
- Il Carlino e Repubblica danno conto dell'impegno dei professionisti del DSP in questi giorni di rischio di recrudescenza della pandemia
-
Infermieri sulle ambulanze: dopo la sentenza della Corte di Cassazione "Per una Sanità del Servizio Pubblico" prende la parola
- "La sentenza è un ulteriore passo per l’integrazione tra le professioni sanitarie, e per far sì che le istituzioni siano più vicine a una popolazione che negli ultimi mesi ha visto crescere disparità e marginalità sociale".
-
Verso i 2000 tamponi al giorno per fronteggiare l'autunno. Si parte il 24 agosto
- Paolo Bordon fa il punto con Repubblica: monitoraggio mensile del personale sanitario e nuovi investimenti in operatori
-
Salgono a 20 i punti CUP riaperti a Bologna e nei comuni dell’area metropolitana
- Dal 17 agosto riaprono Borgo Reno, San Donato San Vitale e Mazzacorati.
-
Autostazione di Bologna, due punti di screening Coronavirus
- Al via i test sierologici per il personale scolastico e i tamponi per badanti e persone che rientrano dai Paesi a rischio
-
Temporaneo black out, nella notte, dei server informatici dell’Ospedale Maggiore
- Già ripristinate le funzioni principali, si lavora per la piena ripresa di tutti i sistemi informatici, prevista nelle prossime ore
-
CUP, nuove estensioni delle aperture in 3 punti
- Dal 31 agosto per i CUP Mengoli, Bellaria e di Castiglione dei Pepoli
-
COVID19, al via i test sierologici per studenti che hanno fatto domanda di ammissione ai corsi di laurea in Medicina e in Professioni Sanitarie
- Si parte domani 3 settembre, presso la Fiera di Bologna
-
Due anni dopo l'Emilia-Romagna, addio al superticket in tutta Italia. Dal 1^ settembre niente tassa per tutti su farmaci, visite ed esami
- La Giunta recepisce la decisione del ministero della Salute. Nella nostra regione esteso a tutti il beneficio già in vigore per i redditi familiari medi e bassi
-
Tampone: possibile prenotarlo in aeroporto
- Primi appuntamenti da lunedì 24 alle 9. Il servizio per chiunque rientri dai paesi a rischio o extra Schengen
-
Rientri dalla Sardegna. Raccomandata l’esecuzione del tampone ai bolognesi
- Prenotabile in aeroporto o in via Boldrini con la form disponibile in questo sito
-
Al via i test sierologici al personale scolastico
- Da lunedì 24 agosto
-
Bologna, concorso per infermiere, 11 mila candidati per le 4 Aziende sanitarie di Bologna e Provincia
- Le prove all’Unipol Arena, dal 21 al 25 settembre
-
Anche l'Azienda USL di Bologna alla 22° edizione di «Giardini & Terrazzi»
- I veterinari saranno presenti alla manifestazione, nell'ambito di "Attacchi di design", spazio dedicato alle attività cinofile
-
Giovani e Covid-19. Ancora posti disponibili per i test a Sasso Marconi, Loiano e Grizzana Morandi
- Chi ha tra 18 e 40 anni e risiede nei comuni individuati può prenotare il test sierologico rapido gratuito
-
Giovani e Covid-19. Continua l’indagine sierologica nella popolazione giovanile degli 11 Comuni con maggiore circolazione del virus
- Aperte le prenotazioni online per sottoporsi al test sierologico rapido per i residenti tra i 18 e 40 anni
-
Rientri da Croazia, Grecia, Malta e Spagna
- Su questo sito puoi segnalare il tuo arrivo e prendere appuntamento per il tampone. Le nuove misure non si applicano a chi sbarca a Bologna solo di passaggio. Le indicazioni per gli operatori sanitari dell'Azienda USL di Bologna
-
Test sierologici agli universitari
- Il Resto del Carlino intervista Paolo Bordon, Direttore Generale dell'Azienda USL di Bologna
-
Referendum Costituzionale del 20 – 21 Settembre 2020: certificazioni sanitarie per gli elettori
- Come richiedere il voto a domicilio, i certificati di impedimento fisico per l’espressione autonoma del voto (per l’accompagnamento in cabina da parte di un accompagnatore liberamente scelto) o gli attestati di capacità ridotta per l’accesso a sedi di voto prive di barriere architettoniche
-
17 settembre, Giornata Nazionale per la Sicurezza delle Cure della Persona Assistita – World Patient Safety Day
- Per l'occasione il Maggiore sarà illuminato di arancione
-
Sicurinsieme 2020
- Dalla Regione Emilia-Romagna un video che riassume le principali misure adottate e le indicazioni da osservare per l’accesso nelle strutture sanitarie in conseguenza dell'epidemia da COVID-19
-
Test sierologici per il personale scolastico
- Il test va richiesto al proprio Medico. Per chi non ha il Medico oppure ha un Medico che non aderisce può prenotare il test da eseguire a Bologna in Autostazione o in Fiera questo weekend. Disponibile l'autocertificazione da presentare al momento del test
-
Screening del colon retto - "Occhio non vede, cuore non duole? In questo caso è il contrario"
- Vincenzo Cennamo, direttore dellla gastroenterologia dell'AUSL di Bologna, spiega perchè è importante aderire. - Sottoscritto un accordo con le organizzazioni delle farmacie: a partire da lunedi 13 luglio, il test può essere ritirato e riconsegnato in farmacia. L'elenco delle farmacie aderenti
-
Screening del tumore della cervice uterina: in corso di recupero gli esami non effettuati, prendere appuntamento è semplicissimo
- Gaetano Cama, responsabile Clinico Screening Cervice Uterina, spiega la situazione attuale
-
Screening mammografico: oltre 3000 mammografie nel solo mese di maggio e in totale sicurezza
- Gianni Saguatti, direttore della Senologia dell'Azienda USL di Bologna, spiega perché è importante aderire. Attrezzature nuovissime al Maggiore, a San Lazzaro, a Bentivoglio e a San Pietro in Casale
-
Personaggi in cerca d'autore
- Dal 24 al 27 settembre all'Arena del Sole. Emilia Romagna Teatro Fondazione, Associazione Arte e Salute Onlus in collaborazione con Regione Emilia Romagna Progetto “Teatro e salute mentale”, Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda USL di Bologna
-
Riapre il punto tamponi in aeroporto. Esteso l’obbligo a chi rientra da Parigi e alcune regioni francesi
- Servizio attivo dalle 9 alle 18 su prenotazione presso le nuove tende della Protezione civile
-
Oltre l’emergenza, il futuro della sanità metropolitana di Bologna
- "Un lavoro di squadra che si è fatto carico di garantire le maggiori risposte all’interno del sistema pubblico". Così Paolo Bordon, Direttore generale dell'Azienda USl di Bologna, ha definito il piano presentato oggi in conferenza stampa, costruito insieme con il Comune, la Conferenza territoriale sociale e sanitaria metropolitana, il Policlinico Sant’Orsola, le Aziende Usl di Bologna e Imola, l’Istituto Ortopedico Rizzoli e condiviso con le organizzazioni sindacali
-
Presentazione rapporto sulle dipendenze nell’Area metropolitana di Bologna
- Webinair, 9 ottobre 2020 dalle 9 alle 12
-
Vaccinazione contro l’Herpes zoster (Fuoco di Sant’Antonio). Campagna per i nati tra il 1952 e il 1955 nei locali dell’Autostazione di Bologna adibiti appositamente per rispettare le norme anti-Covid
- Esteso il periodo di vaccinazione fino al 17/10. Obbligatoria la prenotazione su questo sito. La campagna è rivolta a tutti i residenti sul territorio dell'Azienda USL di Bologna.
-
Valutazione annuale individuale 2019: il 30 ottobre si chiude
- Quasi 9000 gli operatori AUSL coinvolti
-
Festival dell'Arte Irregolare e dell'Outsider Art
- Un Festival itinerante che per il 2020 vede Bologna come città ospitante. Dal 2 al 4 ottobre
-
OPS! Studenti universitari e cura dell'attesa in Pronto Soccorso: tra umanizzazione e sicurezza in una prospettiva post Covid-19
- Il 25 settembre un convegno su piattaforma digitale sui risultati del progetto sperimentale, promosso dal Centro Antartide - Università Verde di Bologna, che ha coinvolto studenti universitari dei corsi di Sociologia, Antropologia e Scienze della Formazione
-
Non solo COVID: in piena pandemia, al Maggiore eseguito un innovativo intervento di chirurgia oculistica su neonato
- Ne da conto il Resto del Carlino con una intervista a Manlio Nicoletti, direttore della Oculistica del Maggiore
-
Sulle tracce di Pollicino
- In ricordo di Valeria Frabetti, letture a cura della compagnia Arte e Salute Ragazzi tratte dallo spettacolo “Pollicino” di Valeria Frabetti. Mercoledì 30 settembre alle 18 in Piazza Rossini a Bologna
-
Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno 1-7 ottobre 2020
- Dirette Facebook, aperture straordinarie dei consultori e degli ambulatori dedicati all'allattamento presso i Punti Nascita. Le iniziative dell'Azienda USL di Bologna
-
Dal 1° ottobre il Pronto Soccorso di Vergato riapre 24 ore su 24
- Aumenteranno del 50% anche i posti a disposizione per i prelievi ematici
-
BLOB (Blood on Board), un nuovo servizio, da primato nazionale, per l’elisoccorso del 118 di Bologna
- Dal 1 ottobre gli elicotteri dell’elisoccorso del 118 di Bologna e Grosseto hanno a bordo 2 sacche di sangue universale 0 negativo
-
3 nuovi cardiologi per rafforzare la Cardiologia della Pianura Bolognese
- Dal 5 ottobre un nuovo ambulatorio cardiologico a Budrio
-
Promuovere la cultura/metodologia dell'Auto Mutuo Aiuto per facilitare l’avvio di gruppi
- Evento formativo gratuito. Dal 28 ottobre al 3 dicembre su piattaforma TEAMS
-
Una rubrica di promozione della salute per "Liberi dentro - Eduradio"
- Sabato 3 ottobre alle 11 e in replica domenica 4 ottobre alle 18, su Radio Città Fujiko 103.1 FM, l'ultima puntata di "Liberi dentro - Eduradio", la radio per il carcere e la cittadinanza. I podcast di tutte le puntate sono online
-
Il fascicolo sanitario elettronico diventa automatico per tutti gli emiliano-romagnoli: basta il consenso del paziente e sarà subito utilizzabile dai medici
- L'Emilia-Romagna è la prima Regione in Italia a farlo
-
Giovanni Ferro e Lorenzo Roti sono i nuovi direttori, amministrativo e sanitario, dell’Azienda Usl di Bologna
- Sono Giovanni Ferro e Lorenzo Roti i nuovi direttori, rispettivamente amministrativo e sanitario, dell’Azienda Usl di Bologna, nominati oggi dal direttore generale Paolo Bordon. Rimarranno in carica per 4 anni.
-
Lezioni di medicina. Covid 19
- Sesta edizione del Festival della Scienza Medica, che ogni anno riunisce a Bologna scienziati di fama internazionale, tra cui premi Nobel, e i più riconosciuti esperti in diversi campi della ricerca e dell’innovazione
-
Combattere il COVID dai banchi di scuola
- Il Dipartimento di Sanità Pubblica mette a disposizione un vademecum di indicazioni dedicate dal mondo della scuola
-
Venerdì 23 ottobre sciopero generale proclamato da CUB, CUB-SUR
- I servizi garantiti dall’Azienda Usl di Bologna
-
I più bei film di Hollywood 1930-1950
- A partire dal 7 dicembre una rassegna di film classici che si concluderà il 31 dicembre con un brindisi di fine anno
-
Psicoradio: la vera follia è rimpiangere i manicomi
- Sabato 24 ottobre, alle 13 su Radio Fujiko
-
Salute a te! La medicina di iniziativa. Appunti “dal basso”
- Domenica 25 ottobre, dalle ore 14:30. Webinar
-
Vaccinazione antinfluenzale, 232 mila vaccini disponibili per l’Azienda Usl di Bologna
- La campagna di vaccinazione sarà presentata in conferenza stampa venerdì 9 ottobre, alle 11, presso l’Autostazione di Bologna
-
Andamento dei contagi in Emilia-Romagna: alle 17.30 punto dell'assessore Donini in diretta Facebook
- Dall'Ospedale Maggiore di Bologna, insieme a Giovanni Gordini, direttore del Dipartimento Emergenza dell'Ausl di Bologna. Possibile seguire la diretta anche dalla pagina FB dell'Azienda USL di Bologna
-
Centro di formazione Giorgio Gambale: ripartono i corsi
- Maxiemergenza, pediatria, sicurezza, supporto vitale avanzato, sono alcuni dei temi su cui lavora il Centro del Dipartimento di Emergenza Urgenza dell'Azienda USL di Bologna
-
Radio diversa, per gente normale
- La TV svizzera dedica un servizio a Psicoradio
-
Punto CUP Corticella: chiuso dal 2 al 9 novembre
- A causa dello spostamento all'interno del Poliambulatorio di via Byron. Riaprirà regolarmente l'11 novembre
-
Contrasto alle dipendenze. Area15 si rafforza con gli operatori del Servizio Dipendenze Patologiche dell'Ausl
- Attivo anche un numero verde per genitori e adulti che affiancano i giovani per informazioni e consulenza sull'abuso di alcol, sostanze, tecnologia
-
Andamento dei contagi in Emilia-Romagna: alle 17.30 punto dell'assessore Donini in diretta Facebook
- Dal Policlinico di Modena
-
Francesca Mezzetti è il nuovo Direttore del Distretto Pianura Est dell’Azienda Usl di Bologna
- La nomina ufficiale lunedì 9 novembre
-
Il CUP di San Pietro in Casale trasloca
- Venerdì 6 novembre verrà sospesa l'attività degli sportelli. Da sabato 7 novembre tutto regolare nelle nuove postazioni al piano terra della Casa della Salute
-
Un percorso dedicato per il punto tamponi all'ospedale Costa di Alto Reno Terme
- Da lunedì attivo per bambini e adulti
-
Dipartimento di Sanità Pubblica, pubblicata la Relazione dell'attività 2019
- Il documento, consultabile in formato digitale, spiega le attività del Dipartimento per promuovere la salute dei cittadini
-
Corsi preparto: importanti anche durante la pandemia, ora sono on line
- Via Teams, per prenotarsi basta una telefonata
-
Il ruolo delle Cure Palliative di Bologna nell’emergenza Covid tra aspetti umani e organizzazione
- L’esperienza di Bologna raccontata a livello internazione su un blog di settore con un intervento tra i più letti in assoluto al mondo nell’ambito delle cure palliative, i numeri e la dimensione emotiva in una intervista a Repubblica
-
La tutela della salute- Lavori in corso
- 2 dicembre, 18.30, presentazione e dibattito sul libro, con l'autore Carlo Bottari, docente di diritto pubblico all'Università di Bologna, e, tra gli altri, Giuliano Barigazzi Assessore Welfare e Sanità del Comune di Bologna, Paolo Bordon Direttore Generale Azienda USL di Bologna e Sandra Zampa Sottosegretaria di stato al Ministero della Salute.
-
Covid-19, storie di guariti
- Nell'edizione bolognese de "Il Resto del Carlino" di oggi, i racconti di due nostri pazienti
-
Quattro nuovi percorsi per riorganizzare e migliorare i servizi per le Dipendenze Patologiche
- Per giovani consumatori di stupefacenti, alcolisti, detenuti e giocatori d’azzardo
-
Vaccinazione contro il Papillomavirus (HPV). Aperta la prenotazione online
- In Autostazione, una giornata alla settimana dedicata alle vaccinazioni anti-HPV.
-
L'esperienza degli utenti inseriti nel percorso di cura e assistenziale per il trattamento delle mielolesioni traumatiche
- Un questionario per migliorare la qualità nelle diverse fasi della cura
-
Un questionario sull'impatto del Covid sulla gravidanza
- Tutte le neomamme sono invitate a compilarlo
-
Dalla prossima settimana 200mila tamponi rapidi a disposizione dell’Azienda USL di Bologna
- Saranno utilizzati per gli screening in ambiente scolastico
-
Ricerca. 1 milione e 652 mila euro all’IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB) per la ricerca su Ictus ischemico, epilessia, Demenza con corpi di Lewy, malattia di Alzheimer e sindrome di Down
- 4 progetti, 2 da giovani ricercatori, premiati dal Ministero della Salute nell’ambito del Bando Ricerca Finalizzata.
-
Il Covid e gli ospedali dell'Azienda USL di Bologna: tre reportage sulle prime pagine dei tre quotidiani locali
- E anche la cronaca su web dedica spazio ai Covid hotel gestiti dall'AUSL
-
In rete contro la violenza
- La cultura dell'inclusione, del rispetto, delle pari opportunità, per un futuro più giusto. - Rete nazionale dei CUG - Diretta streaming, 24 novembre, 15-18
-
L’Ambulatorio di Medicina Integrata e Agopuntura per le donne operate al seno compie un anno
- Ad oggi sono state valutate complessivamente nella Regione 238 donne, e nei due ambulatori bolognesi sono state 1500 le sedute di agopuntura.
-
"Le donazioni di sangue devono continuare". Vanda Randi, direttore dei Centro Regionale Sangue, ha coordinato i lavori per le linee guida nazionali per una donazione sicura
- L'approfondimento di QN
-
Pieve di Cento: guasto alla telefonia in zona, anche la Casa della Salute è isolata
- Funziona la trasmissione dati
-
I servizi di contrasto alla violenza contro le donne. Quale comunicazione?
- Per la Giornata mondiale contro la violenza alle donne, alle 17 di oggi, 25 novembre 2020, sulla pagina Facebook dell’Azienda USL di Bologna una diretta per presentare tre spot realizzati per far conoscere i Centri “Liberiamoci dalla violenza”
-
1500 test analizzati al giorno, 99% refertati entro le 24h, ciclo continuo: l'impegno del Laboratorio Unico Metropolitano contro il Covid
- Ne parlano oggi Repubblica e Carlino
-
tel
-
“Donne al Centro” non si ferma, dallo spazio polifunzionale a una serie di incontri online
- Un progetto che mette la donna che ha subito trattamenti oncologici al centro del percorso di cura
-
Vaccinazione antinfluenzale. Al via la campagna sul territorio bolognese
- 232 mila vaccini disponibili per l’Azienda USL di Bologna. Le prime 110 mila dosi in consegna ai Medici di Medicina Generale e altre 83 mila in arrivo. In autostazione un ambulatorio per le donne in gravidanza e addetti alle attività pubbliche di primario interesse collettivo.
-
Bologna tifa per i bambini. 1909 Orsetti Rossoblù, domenica 13 dicembre, assisteranno alla partita Bologna – Roma
- Iniziativa di Bimbo Tu e Bologna Football Club a sostegno delle pediatrie bolognesi
-
Neuropatia ottica ereditaria di Leber (LHON). Riacquistare la vista è possibile.
- L’ISNB è il protagonista italiano di uno studio internazionale che propone la terapia genica come soluzione alla grave ipovisione causata dalla malattia
-
All’Ospedale Maggiore si accende l’Albero del Dono
- Giovedì 10 dicembre alle ore 11.30 presso l’Orto Seminare Coesione – Giardino Edificio C
-
Federico Semeraro è il nuovo presidente dell’European Resuscitation Council
- Anestesista-rianimatore dell’Anestesia - Rianimazione ed Emergenza Territoriale 118 Bologna, tra le altre cose, impegnato in campagne di sensibilizzazione in tema di rianimazione cardiopolmonare
-
Natale con "Liberi dentro - Eduradio", ma l'avventura prosegue da gennaio
- Una voce che fa da ponte tra carcere e città
-
Prorogata al 16 gennaio la scadenza del bando per l’ammissione ai Comitati Consultivi Misti Socio Sanitari dei distretti dell’Azienda USL di Bologna
- Per le Organizzazioni ed Associazioni di Volontariato e di Tutela dei diritti e per le Organizzazioni Sindacali dei Pensionati maggiormente impegnate in campo socio-sanitario
-
14 gennaio 2021: anticipata la chiusura della banca dati dei tirocini dei Corsi di Laurea
- Anticipata al 14 gennaio 2021 la chiusura della banca dati dei tirocini dei Corsi di Laurea delle professioni sanitarie di primo livello delle sedi formative aziendali
-
Ingressi dall’estero. Cambiano le regole e chiude il punto tamponi all’aeroporto Marconi
- Tampone prima dell’arrivo in Italia o quarantena. Coinvolti tutti i paesi europei nelle prossime settimane
-
Un ecografo per la Pediatria dell’Ospedale Maggiore
- Una raccolta fondi dell'Associazione Andromeda. Chiunque può contribuire
-
Pubblicato il Profilo di salute 2020 con un approfondimento su Covid-19
- L’analisi annuale sullo stato di salute della popolazione bolognese contiene anche un focus sulla diffusione dell’epidemia di Covid-19 nel territorio aziendale
-
Vaccine Day. E’ una dottoressa bolognese, futuro Medico di Medicina Generale, la prima a vaccinarsi a Bologna
- Con lei, vaccinati in tutto 225 operatori sanitari delle Aziende sanitarie cittadine e 50 della CRA Lercaro
-
Adottato l’Aggiornamento del Piano Triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022 (PTPCT) a seguito dell’emergenza Covid 19
- Deliberato in data 4.12.2020, il Piano è lo strumento operativo di cui si dota l’Azienda USL di Bologna per contrastare i fenomeni di corruzione connessi all’insorgere e al perdurare della situazione di pandemia.
-
Rientri da Regno Unito, attivato il canale sanitario all’Aeroporto Marconi
- Dal 26 dicembre i viaggiatori saranno sottoposti a tampone direttamente allo sbarco nella postazione sanitaria dell’Azienda Usl di Bologna
-
Al via, il 31 dicembre, la fase 1 della campagna di vaccinazione di massa anti-COVID rivolta agli operatori sanitari bolognesi
- Al Padiglione Polivalente del Volvo Congress Center di BolognaFiere messo a disposizione gratuitamente dalla Società