15 novembre 2013 – La giornata
Aborto, chi sono i medici non obiettori e perché lo fanno
Inchiesta sui 35 anni della legge 194 in Italia. Emerge che solo una minoranza dei medici pratica l’interruzione di gravidanza e che le loro motivazioni sono diverse, così come i criteri adottati dalle singole Regioni.
La Stampa
Cure palliative ai malati psichici
Cure palliative anche per i casi di demenza o di malattie neurodegenerative, che necessitano però di criteri diversi rispetto ai trattamenti previsti per le persone ammalate di cancro. Di questo si è parlato al convegno “L’ora delle cure. L’integrazione dei modelli assistenziali delle cure palliative nel percorso dell’inguaribile” svoltosi a Roma nel 15° anniversario dell’apertura del primo Hospice dell’Italia centrale.
Avvenire
Grasso è bello, ma per il tumore
Era noto che l’obesità fosse un fattore di rischio nelle donne in post-menopausa. Ora, una ricerca realizzata dalla Scuola di Medicina di Tulane a New Orleans pubblicata sulla rivista Breast Cancer Research, conferma che è determinante, in senso lato, nel caso di tumore al seno. Lo studio si basa sul rapporto tra le cellule staminali adipose e lo sviluppo della malattia e l’imputato principale sembra essere il grasso nella zona addominale.
Corriere della Sera Sette